>
Il Museo di Capodimonte ospita la campagna di sensibilizzazione L’arte di Donarsi promossa dallo Sportello Amico Trapianti del Policlinico Federico II con una visita guidata tra le opere dedicate al tema del dono: La Santa Lucia di Luca Giordano, La parabola dei ciechi di Pieter Bruegel Il Vecchio, San Sebastiano di Mattia Preti, Il Paradiso di Marcantonio Bassetti, Sant’Agata di Massimo Stanzione e La Carità di Bartolomeo Schedoni e molte altre ancora.
I sindacati incontrano il Comune di Napoli su una serie di inefficienze che riguardano le scuole comunali, a partire dalla mancanza di personale sufficiente a far partire il tempo pieno in molte strutture delle Municipalità cittadine. Ieri l’incontro tra Cgil, Uil e Csa e Amministrazione comunale in cui sono state evidenziate tutte le problematiche riscontrate dai cittadini: carenza maestre, bidelli e amministrativi, mancato coordinamento tra le municipalità e gli uffici centrali, strutture fatiscenti, mancanza di materiale didattico e di nettezza, ruolo degli OSA e dei dipendenti della Napoli Servizi.
Libera, associazioni,nomi, numeri contro le mafie ha scattato una fotografia sulla percezione e la presenza delle mafie e della corruzione in tutta Italia nel rapporto LiberaIdee, una ricerca sociale quantitativa e qualitativa su 600 questionari, pari al 6,0% del campione nazionale (10.343 questionari su tutto il territorio italiano). Il tour divulgativo in Campania si svolgerà dal 6 all’11 novembre.
Un’analisi lucida che guarda al futuro, un confronto tra esperti dei propri settori che indagano ciò che accadrà da qui agli anni a venire nell’informazione, nella politica, nell’economia. La direttrice della rivista di cultura digitale Media Duemila Maria Pia Rossignaud ha intervistato in esclusiva Davide Casaleggio, presidente della Casaleggio Associati e presidente e fondatore dell'Associazione Rousseau, la piattaforma di democrazia diretta del Movimento 5 Stelle.
Domenica 4 novembre, Motoforlife Italia organizza una “moto donazione” di sangue al presidio ospedaliero Pausillipon Ospedale Pediatrico di Napoli.
Altro che città sostenibili, i cinque capoluoghi campani procedono ad andamento lento. È in sintesi la fotografia scattata da Ecosistema Urbano 2018 di Legambiente, l’annuale rapporto sulle performance ambientali delle città capoluogo realizzato con il contributo scientifico dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore.
Nasce la Fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo, costituita per la gestione di progetti socio-culturali dal Gruppo Isaia, attivo da oltre sessant’anni nell’abbigliamento maschile di alta gamma.
L’Ictus cerebrale è tra le prime tre cause di morte e la prima causa di disabilità nell’adulto, con un pesante impatto sociale e familiare.In Europa nel 2015 i costi stimati per la sola assistenza sanitaria diretta all’Ictus sono di circa 20 miliardi di euro, mentre i costi indiretti - assistenza informale della famiglia e degli amici, perdita di produttività causata dalla patologia o dalla morte - nell’ordine di altri 25 miliardi di euro.
Tornano in strada i cittadini della VI Municipalità del Comune di Napoli contro le stese di camorra nel quartiere di San Giovanni a Teduccio. Lunedì 29 ottobre alle ore 10 a piazza Capri (Rione nuova Villa) si terrà la manifestazione popolare dal titolo “Più Saperi, Meno Spari”, organizzata dalla rete Napoli Zeta in collaborazione con la VI Municipalità , Assessorato alla Cultura, le scuole e la parrocchia del rione (Chiesa di S. Giuseppe e Madonna di Lourdes).
E' la Napoli vista con gli occhi dei ragazzi quella raccontata dal progetto Quartieri Poli Museali Estesi (QPME) che ha visto il coinvolgimento attivo degli studenti di medie e superiori di alcuni istituti cittadini in un percorso laboratoriale sui concetti di identità culturale, cittadinanza attiva e comunità.
Maddalena Stornaiuolo ad appena 30 anni, attrice e insegnante di teatro dell’Area Nord di Napoli, dopo aver creato “a casa sua” la Scugnizzeria, scuola di recitazione per i bambini del quartiere, sta per mettere su un Teatro Invisibile, una piccola sala da 25 posti smontabile, dove i bimbi potranno assistere a spettacoli di ogni genere.
La cultura della sicurezza e della prevenzione come fattori competitivi di un modello sostenibile delle organizzazioni nell’area del Mediterraneo. Con questi obiettivi l’Inail Campania aderisce alla sesta edizione del Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, che quest’anno coincide con la Settimana Europea della Salute sui Luoghi di Lavoro, per rimettere al centro i vantaggi per le imprese e gli impatti positivi sulla società di comportamenti responsabili a tutela del capitale sociale ed ambientale.
Volontari in piazza con la Hoya Kerii, la piantina grassa a forma di cuore, per garantire assistenza medica ai bambini cardiopatici nati nei Paesi più poveri.
I giovani napoletani, hanno scelto di far sentire la loro voce. In 5000, fra studenti medi e universitari di tutto il napoletano, il 12 ottobre 2018 hanno sfilato per le strade di Napoli per ribadire le condizioni precarie dei soggetti in formazione della città: dal diritto mancato allo studio, al diritto inesistente alla mobilità passando per il diritto all'abitare.
Arcigay Napoli e l’associazione Medici di Strada firmano un protocollo di intessa per garantire la somministrazione di test HIV rapidi e gratuiti presso la sede del Comitato Arcigay di Napoli (vico San Geronimo alle Monache 17). L’operazione sarà possibile grazie all’impegno dei volontari di Medici di Strada che nel tempo offriranno anche un servizio di prevenzione sulle malattie sessualmente trasmissibili,organizzando percorsi formativi e prendendo parte ad eventi pubblici.
Napoli celebra la “Giornata mondiale della vista”, che cade giovedì 11 ottobre 2018, proponendo visite gratuite per la prevenzione delle patologie oculari. Tutti i cittadini, grazie alla collaborazione di oculisti volontari, potranno sottoporsi a check-up oculistici gratuiti grazie ad una unità mobile oftalmica che stazionerà nel cortile dell’Istituto per i Ciechi Domenico Martuscelli sito in Largo Martuscelli 26, dalle ore 09,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30.
Si terrà dal 10 al 12 ottobre a Città della Scienza l'edizione 2018 di “3 Giorni per la Scuola - STEAM 2018″, la Convention nazionale dedicata a studenti, insegnanti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, che avranno l’opportunità di confrontarsi con istituzioni, realtà associative e professionali, nonché aziende produttrici di beni e servizi per il mondo della scuola e della didattica.
Open Day mercoledì 10 ottobre dalle ore 10
Apre l'asilo nido Faraglia, accoglierà 31 bambini da 1 a 3 anni nel quartiere Fuorigrotta di Napoli, Via Winspeare 6. Ad aprirlo è il Comune di Napoli con i fondi Pac (Piano di azione e coesione) e sarà gestito dal gruppo di imprese sociali Gesco. Si tratta del quarto nido comunale le cui attività vengono affidate a Gesco, che ha già in gestione il nido Il Cucciolo nel quartiere Vomero, i nidi Rocco Jemma (Ali e Radici) e Fava Gioia a Materdei.
Cinque giornate di approfondimento sui temi del bullismo e del cyber bullismo: si svolgeranno presso la scuola di formazione del gruppo di imprese sociali Gesco di Napoli (via Vicinale S. Maria del Pianto 61, 11° Piano, Torre 1) tra ottobre e novembre.
La notizia dell'arresto di Mimmo Lucano, Sindaco di Riace, ha spinto persone, gruppi e associazioni in tutta Italia ad esprimere la solidarietà con il Sindaco, oggetto di questo provvedimento, e più in generale contro chi è attaccato perché solidale con i migranti. Per andare verso una manifestazione nazionale che si terrà a metà novembre in tutta Italia si stanno riunendo delle assemblee pubbliche. A Napoli l’incontro è previsto per martedì 9 ottobre, alle 17.30, presso la fondazione Giambattista Vico - chiesa S. Gennaro all'Olmo - in via S. Gregorio Armeno n. 35.