>
Arriva nella serata del 20 ottobre la nuova ordinanza regionale per la prevezione e gestione dell'emergenza Covid-19 che prevede ulteriori limitazioni valide fino al 30 ottobre
«La situazione delle scuole chiuse in Campania è insostenibile, perché paradossale è il sistema di accesso ai servizi essenziali. La scuola rischia di essere lo spauracchio contro un sistema fallimentare di "non politica" su tematiche centrali per il governo di un Paese e di una Regione.
Dopo furti, atti vandalici e appelli inascoltati, domani flashmob per consegnare le auto di Amicar Sharing al Prefetto di Napoli.
Si terrà domani, mercoledì 21 ottobre 2020 a parte dalle ore 11, un flash mob su quattro ruote nelle strade adiacenti piazza Plebiscito durante il quale venti automobili elettriche del servizio Amicar Sharing saranno simbolicamente consegnate nelle mani del Prefetto di Napoli, affinché la massima autorità cittadina in materia di sicurezza pubblica possa porre la vicenda all’attenzione delle istituzioni locali e nazionali.
Il Consiglio comunale della Città di Torre Annunziata ha approvato all’unanimità, su richiesta del consigliere Pierpaolo Telese, l’Ordine del giorno a favore della legge nazionale contro l’omotransfobia proposto della Rete RE.A.DY, la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.
“La dermatite atopica una malattia infiammatoria cutanea, con una prevalenza in Italia del 7,7% degli adolescenti tra i 13 e i 14 anni e il 6,6% degli adulti – spiega la Prof. Gabriella Fabbrocini, direttore della Dermatologia federiciana - Nella sola Regione Campania si stima ne soffrano circa 400mila pazienti. Si tratta di una malattia sociale, considerato che disturbi del sonno, gravi infezioni, dolore e imbarazzo per l’evidenza delle lesioni comportano una seria compromissione delle capacità relazionali e lavorative. La dermatite - continua la Prof. Fabbrocini - è inoltre spesso la prima manifestazione di uno spettro di condizioni che rientrano nel quadro dell’atopia, quali l’asma, la rino-congiuntivite allergica e le allergie alimentari e spesso la terapia deve essere integrata con stile di vita, abitudini alimentari e terapia preventiva di rinite e asma”.
Aprirà a Napoli la prima scuola di Dance Music Ability (DMA) per persone con disabilità o autismo. Si tratta di una sperimentazione inedita che vedrà un'evoluzione in primavera quando, una volta a regime, il corso sarà inserito a pieno titolo nell'ambito del Progetto "We Go, l'attività motoria nella relazione di aiuto e nel sostegno alle diverse abilità" ideato dal Comitato Promotore per la Fondazione Govoni e sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli.
Un paradiso senza plastica: Procida si candida a essere la prima isola plastic bags free d'Italia.
Parte la didattica a distanza a Il Nuovo Bianchi (www.ilnuovobianchi.it) nell'ambito del Programma #ScuolaSicura, il protocollo nato per creare un modello anti contagio da mettere a disposizione anche delle altre scuole e sperimentare le più innovative tecniche e procedure ed i prodotti più all'avanguardia per garantire la sicurezza degli alunni e del personale.
A Caserta si inaugura il frantoio Nata Terra.
Al via il progetto Rights Seek a Home (RSH), finanziato dal fondo No One Left Behind (Nessuno lasciato indietro) di ILGA Europe.
Si è concluso con ottimi risultati il progetto “Strategie per la conciliazione vita-lavoro” realizzato da Le Kassandre in partenariato con BIG BANG Production e con il Comune di Ercolano finalizzato allo sviluppo di misure e attività che consentissero alle donne del Comune di Ercolano di conciliare meglio i loro obblighi professionali e familiari. Sono state raggiunte 200 donne, coinvolte 70 aziende e 38 donne hanno seguito percorsi di orientamento al lavoro.
Un nuovo studio sulla gestione della pandemia di COVID-19 in Italia basato su un modello a rete delle Regioni Italiane che suggerisce di attivare lockdown intermittenti a livello regionale per controllare la diffusione dell'epidemia e contenerne l'impatto economico.
“Alle persone, singole o organizzate in qualsiasi forma, chiediamo di confrontarci per ricercare insieme i modi e le forme per dare maggior concretezza alle idealità che ci uniscono, a ridurre conflittualità, spesso incomprensibili, per portare a valore in modo più efficace le istanze delle comunità nei processi decisionali pubblici che interessano i nostri territori e la nostra gente. In tal modo crediamo sia possibile esercitare il Diritto alla Città”.
“Tutti matti per il Riso” è l’evento nazionale di raccolta fondi a favore di progetto Itaca. L’iniziativa si terrà sabato 10 e domenica 11 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Sabato 10 ottobre ore 20.30, la Fondazione Banco di Napoli insieme a NarteA e all’Associazione Amici della Fondazione Banco di Napoli presentano, nel monumentale cortile di Palazzo Ricca (via Tribunali, 213), il terzo appuntamento con “Racconti d’archivio: i luoghi della memoria”, reading teatralizzato che animerà le storie tratte dai preziosi documenti custoditi all’interno dell’Archivio storico del Banco di Napoli, che a palazzo Ricca ha la sua sede.
L’alto valore imprenditoriale si unisce all’alto valore della beneficenza nella prima edizione dello Show del Cuore. Venerdì 9 ottobre, alcune tra le eccellenze dell’imprenditoria campana saranno insignite di un riconoscimento per il sostegno che hanno donato al C.A.L.T., Centro Assistenza Lotta Tumori con sede all’Ospedale Antonio Cardarelli di Napoli, che da trent'anni sostiene la lotta contro il cancro e la leucemia infantile.
"La pandemia da Covid19 ha messo in evidenza la necessità – e dunque la strategicità – di una enfatizzazione delle politiche attive del lavoro che, in una logica preventiva e curativa, possono ricoprire un ruolo fondamentale per garantire non solo la tenuta dei livelli occupazionali, ma pure l’occupabilità di soggetti particolarmente deboli". Lo afferma Gian Piero Gogliettino, segretario generale dell’Ancal (Associazione Nazionale Commercialisti Area Lavoro), presentando il forum di giovedì 08 ottobre alle ore 15,00 a Ischia.
Il 21 ottobre si celebrerà il Bra Day - Breast Reconstruction Awarness Day, la Giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria, che nasce per sensibilizzare e informare le donne sulle possibilità che offre la chirurgia plastica per ricostruire una mammella dopo un tumore al seno. La robotica e le nuove tecnologie sono infatti sempre più di aiuto alla lotta contro questa malattia.
Apre a Edenlandia (via J. F. Kennedy, 76 - Napoli) la prima agenzia che mette in vendita beni pubblici: nasce “Innobiliare Sud Ovest”, il nuovo progetto del fotografo napoletano Giovanni Scotti, declinato attraverso un’operazione di marketing artistico e sociale e volto alla sensibilizzazione sulla proprietà e sulla privazione degli spazi pubblici.
Al via “Ri-vivere insieme”, progetto di housing sociale per padri separati, sostenuto da Fondazione Con Il Sud, e che coinvolge diversi enti del terzo settore nel salernitano, tra cui la cooperativa sociale Il Portico, nella rete di Confcooperative Federsolidarietà Campania.