>
Nel 2020 si è registrata una diminuzione dei viaggi della speranza verso le regioni del Nord per quel che riguarda gli interventi relativi all’apparato cardiovascolare. In alcune strutture c’è stato persino un aumento degli interventi di TAVI (sostituzione delle valvole aortiche attraverso un catetere) .
“Noi insieme per la salute”: un pool di medici, infermieri ed assistenti socio sanitari campani hanno dato vita a questo sodalizio per incrementare l'assistenza medico – infermieristica domiciliare a alleviare il carico dei servizi d’emergenza del sistema sanitario pubblico. Un progetto assistenziale innovativo rivolto soprattutto a coloro che per età, condizione fisica, mentale e socio – culturale vivono mille difficoltà.
“Noi insieme per la salute”: un pool di medici, infermieri ed assistenti socio sanitari campani hanno dato vita a questo sodalizio per incrementare l'assistenza medico – infermieristica domiciliare a alleviare il carico dei servizi d’emergenza del sistema sanitario pubblico. Un progetto assistenziale innovativo rivolto soprattutto a coloro che per età, condizione fisica, mentale e socio – culturale vivono mille difficoltà.
Sarà Piazza del Plebiscito a Napoli una delle sedi della manifestazione nazionale indetta per venerdì 26 marzo 2021 dall’ANESV, sigla che in seno all’AGIS raccoglie e tutela in Italia tutte le imprese dello “spettacolo viaggiante”.
“Il video virale pubblicato su Tik Tok che riprende bimbe incitate dai genitori a picchiarsi è indegno e pericoloso. Non solo si veicolano ai figli messaggi sbagliati, ma lo si fa diffondendo contenuti diseducativi ad una platea immensa.
Prosegue senza soste il lavoro in materia di contrasto alla povertà e di sostegno ai nuclei familiari maggiormente colpiti dall'emergenza Covid-19 da parte dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Terzigno Giuseppe Caputo e dei consiglieri comunali Serafino Ambrosio e Angela Miranda.
Una campagna di comunicazione sugli stereotipi di genere, un codice di autoregolamentazione del linguaggio che possa essere inclusivo per le donne.
Prosegue con successo il servizio gratuito di ascolto e sostegno psicologico, di assistenza e aiuto tempestivo denominato ChiAMACaivano.
ABIO Napoli, Associazione per il Bambino In Ospedale, da 21 anni si occupa di sostenere e accogliere, in 11 ospedali di Napoli e provincia, i bambini e le loro famiglie al fine di rendere meno traumatica l’esperienza dell’ospedalizzazione.
“Contribuire a formare giovani studiosi in grado di elaborare e diffondere strategie efficaci per il contrasto alla criminalità organizzata, in Italia e nel mondo”. È la mission del ‘Premio Nazionale Amato Lamberti’ giunto alla sua ottava edizione e dedicato al grande sociologo dell’Università Federico II Amato Lamberti, che seppe tradurre i risultati della sua intensa attività di studioso nell’impegno politico antimafia di prima linea.
Il 21 marzo non segna solo l’inizio della primavera, ma è anche il giorno della memoria: quella delle vittime innocenti di mafia. In questa Giornata il progetto Ip Ip – Infanzia Prima, selezionato da Con i Bambini (Fondo contro la povertà educativa), vuole tenere alto l’impegno che le organizzazioni partner portano avanti sul territorio. Donne, giovani, madri, fratelli e sorelle, a volte bambini che sono caduti da sud a nord del Paese sotto i colpi di una guerra tra bande e clan nel nome dei traffici illeciti e del controllo del territorio.
Anche quest’anno con l’approssimarsi della Pasqua, le volontarie dell’Associazione Angeli Guerrieri della Terra dei Fuochi Onlus si sono mobilitate per l’importante campagna di raccolta fondi a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza colpite dallo scempio ambientale della Terra dei Fuochi.
Il tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è la forma più comune di tumore del polmone: secondo la World Health Organization, rappresenta l’85% degli 1,8 milioni di nuovi casi stimati di tumore del polmone diagnosticati ogni anno in tutto il mondo.
Una poesia per celebrare il proprio e tutti i padri del mondo: è il regalo solidale che Fondazione ANT ha pensato per la Festa del Papà in collaborazione con Luca Gamberini, poeta e artista bolognese in uscita il prossimo 30 marzo in tutte le librerie con la raccolta Pensa che cretino che è l’amore (Mondadori).
I vaccini contro il covid verranno somministrati anche ad Ottaviano, nella tensostruttura che il Comune ha messo a disposizione dell’Asl.
Innovazione e economia al centro di un interessante incontro virtuale
La cooperativa sociale Prisma, del gruppo Gesco, ha ricevuto un finanziamento ad impatto sociale di 800 mila euro da UniCredit nell’ambito del Decreto Liquidità del Governo. L’operazione rientra nel programma Social Impact Banking di UniCredit, voluto dal Gruppo bancario per sostenere iniziative e progetti realizzati con il chiaro intento di generare impatto sociale positivo e misurabile.
Grazie a questi fondi, a settembre 2021, apriranno una struttura per anziani che ospiterà 64 ultrasessantacinquenni al fine di garantire loro assistenza e cura, un poliambulatorio e un centro diurno polifunzionale per anziani per l’erogazione di prestazioni diagnostiche e terapeutiche e per attività di riattivazione psicomotoria e di socializzazione a servizio di tutta la popolazione della penisola sorrentina e della costiera amalfitana.
Il progetto prevede anche la realizzazione di un laboratorio di panificazione per la produzione di pane artigianale e a lievito madre e di prodotti da forno e lievitati e di un nuovo centro di produzione pasti attrezzato per la produzione giornaliera di almeno 2.000 pasti giornalieri destinato alle mense scolastiche, ospedaliere e di comunità di un vasto territorio che va da Castellammare di Stabia ad Amalfi.
Al raggiungimento degli obiettivi sociali dichiarati, UniCredit riconoscerà inoltre alla cooperativa una donazione (pay for success) di 10.000 euro come contributo per l’acquisto di un pulmino per il trasporto quotidiano degli anziani ospiti del centro polifunzionale diurno dalla struttura alle rispettive abitazioni e viceversa.
L’intervento di UniCredit consentirà a Prisma di assumere, a regime, 65 nuovi dipendenti per l’avvio delle attività, che si aggiungono alle 153 unità lavorative impiegate ad oggi, con circa il 96% dei dipendenti donna.
Prisma è una cooperativa sociale nata nel 2001 con sede amministrativa a Meta, attiva in Provincia di Napoli nella progettazione e gestione di servizi sociali, socioeducativi ed assistenziali per i minori, nella ricerca sociale e nello sviluppo economico a livello locale. Dal 2 marzo il Comune di Massa Lubrense e l’ASL Na3Sud e Prisma hanno attivato, nella struttura di proprietà comunale il Centro vaccinale Covid di riferimento per il Comune di Massa Lubrense.
“Grazie alla collaborazione con UniCredit e il Comune di Massa Lubrense ridiamo luce ad uno spazio chiuso da trent’anni nel momento più difficile per l’intero Paese e per la comunità locale - spiega Michele De Angelis, presidente della cooperativa sociale Prisma. Ora attiviamo il centro vaccinale, tra qualche mese ci saranno servizi agli anziani sia tipo residenziale sia semiresidenziale. Il laboratorio di prodotti da forno tradizionali e senza glutine, sito al piano terra della struttura, impiegherà anche soggetti svantaggiati, così come il centro cottura destinato alla preparazione e confezionamento di pasti destinati alla ristorazione scolastica e collettiva in un’ottica inclusiva che lega Prisma al territorio da oltre 20 anni. Sulla base di questo legame, stiamo lavorando al lancio sul mercato di prodotti di filiera agroalimentare locale con marchio nostro, che garantisca sostenibilità sociale e ambientale”
“Con questa operazione di finanziamento – ha spiegato Annalisa Areni, regional manager Sud di UniCredit – sosteniamo una struttura che rappresenterà un punto di riferimento nel sistema assistenziale locale per la penisola sorrentina e la costiera amalfitana. Grazie al supporto di UniCredit Social Impact Banking aiutiamo il territorio a colmare un gap di strutture sanitarie e assistenziali, oltre a sostenere nuova occupazione, in particolare femminile, che nelle regioni del Mezzogiorno è tra le basse d'Europa. L’operazione rientra nell’offerta di Impact Financing di UniCredit Social Impact Banking, finalizzato a finanziare realtà a forte rilevanza sociale e conferma l’attenzione e la vicinanza di UniCredit al territorio campano”.
“È con profondo cordoglio che accogliamo la notizia della scomparsa di Armando De Stefano, grande pittore napoletano. Fu tra gli artisti del "Gruppo Sud" nel secondo dopoguerra, maestro e rettore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, le sue opere sono presenti nei più celebri musei d’Italia e del mondo” scrive in una nota la Fondazione Valenzi.
Chiedono una scuola più colorata con lezioni all’aperto in cui le maestre devono fare attenzione al Covid e superare il vecchio nozionismo per essere più aperte ed empatiche. È il messaggio che arriva dai bambini napoletani ed è rivolto in una video letterina al nuovo ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi.
“Il prolungarsi dell’emergenza sanitaria richiede interventi urgenti a sostegno dei cittadini più vulnerabili, tra cui certamente rientrano le persone con demenza. La chiusura dei servizi, l’accesso limitato alle cure mediche e terapie, la perdita dei contatti sociali hanno peggiorato la qualità della vita di tutte le famiglie che convivono con la demenza e hanno mostrato la necessità di rendere più accessibile l’assistenza domiciliare nonché più sicure ed efficienti le strutture residenziali.