| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Sabato 4 Maggio 2024




“Italiani, anzi italianissimi, eppure clandestini”

La Storia: “Napoli sono anch’io”

Fakir, protagonista della battaglia per la cittadinanza 

aravin-fakirIn Italia sono circa un milione i minori di origine straniera, la metà nati nel nostro Paese. Il 42 percento al compimento dei 18 anni non ottiene la cittadinanza. Raccontiamo la storia di Fakir Mohammed, volto napoletano di 18 Ius soli. Non è nato qui ma è arrivato piccolissimo, la sua lingua è l’Italiano, studia da Biomedico e ogni anno è costretto a lunghe file per rinnovare il permesso “per rimanere nel mio Paese”.

Ha 21 anni. E’ un ragazzo slanciato con gli occhi verdi e la voce chiara e sicura. Frequenta il secondo anno della facoltà di ingegneria biomedica della Federico II. Il papà ha un lavoro stabile come operaio in una ditta di acquedotti, la mamma è casalinga.

Tifa Napoli e ama la sfogliatella riccia. “Solo il nome, mi tradisce” racconta Fakir Mohammed. Italiano o meglio napoletano a tutti gli effetti. Non per la legge italiana e quello “ius sanguinis” sembra assurdo anche a lui che in Italia c’è cresciuto.

Fakir è arrivato a Cercola a 7 anni. “Avevo tre mesi quando mio padre è stato chiamato in Italia per lavoro, ma dopo un po’ gli è scaduto il visto e non è potuto più ritornare in Marocco,  io lo conoscevo solo grazie al telefono. Nel ’96 papà è rientrato nei flussi grazie al contratto stabile di lavoro e nel ’97 ha chiesto il ricongiungimento familiare”-ricorda il ragazzo.

Fino ad allora Fakir aveva vissuto nella fattoria del nonno nella campagna di Casablanca, un luogo “dove non arrivavano i turisti. Venire in Italia è stato un cambio radicale di vita”. 

Il ricongiungimento Fakir arriva a Cercola, dove finalmente può abbracciare suo padre e dopo un mese già si sente a casa, anche grazie a delle insegnanti che “hanno avuto un ruolo fondamentale: sono state capaci di accogliere un ragazzo che doveva imparare tutto daccapo a partire dalla lingua, il primo strumento per l’integrazione”.

La famiglia si allarga con la nascita di due sorelline. Fuori di casa Fakir è un italiano, dentro, conserva le origini culturali: la lingua, la cucina, le preghiere mussulmane. “La sera o il fine settimana mangiamo il cous cous: un piatto così per tradizione si deve mangiare in compagnia. Durante le festività mia mamma prepara i dolci marocchini con datteri e mandorle che adoro. I nomi, no, non li conosco. Ma nei giorni non festivi mangiamola pasta. Miamamma, grazie alle amiche italiane con cui organizza pranzi dove ognuna cucina le sue specialità, ha imparato a preparare benissimo i miei piatti preferiti: la lasagna, il gateau e la pizza.”.

Fakir ha tanti amici, gioca a calcio, va bene a scuola e arrivato alla scelta decisiva per il suo futuro è stato determinato più di altri coetanei: ha passato con facilità il test di ingresso per entrare a ingegneria biomedica, che frequenta con successo.

Per Mohammed l’unica differenza con i coetanei sono le abitudini religiose: “si rendono conto che non sono di origine italiana quando mi chiedono il mio nome o durante il ramadan quando devo spiegare perché non mangio”. Al di là di questo viene facilmente confuso per un italiano per la sua proprietà di linguaggio e i suoi occhi verdi; “le persone sono ignoranti. Me ne accorgo quando sul bus qualcuno vede un ragazzo nero che fa il commerciante e dice: questi marocchini ci tolgono il lavoro”. Per fortuna c’è sempre qualcuno che gli risponde a tono”.

Identità negata E’ solo nella lunga fila all’alba davanti la Questura che Fakir si chiede per la prima volta: “io chi sono?”. “A 18 anni ho iniziato a occuparmi io del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari e a fare la fila con tanti disperati”. “E’ quando vorrei partecipare al concorso per il servizio civile e vado sul sito e scopro che non posso perché non ho la cittadinanza, è quando vorrei partecipare ad un concorso pubblico o condividere l’esperienza del militare con i miei compagni e ancora non posso, che mi rendo conto che per la legge io non sono italiano. Alcuni diritti palesi mi vengono negati”.

Per condividere questo dramma prescritto dalla legge Fakir è oggi vice coordinatore locale dell’Anolf 2g Associazione nazionale oltre le frontiere, migranti di seconda generazione, che a Napoli esiste da due anni: “siamo una decina, abbiamo origini differenti, ma le nostre storie si incontrano tutte in un punto: la necessità di essere considerati una realtà stabile”. A questo scopo il gruppo dell’Anolf di Napoli si incontra ogni settimana per organizzare incontri nelle scuole, proiezioni di film e documentari e altre iniziative finalizzate a far conoscere le storie delle seconde generazioni.

L’identità che Fakir definisce “confusa”, è tale solo per lo Stato italiano e per la legge, perché Fakir chi è e cosa vuole diventare nella vita lo sa benissimo: “Napoli è bellissima e vorrei restare qui, ma è molto difficile trovare lavoro e so che probabilmente dovrò andare al nord dove è sono richiesti gli ingegneri biomedici. Di tornare in Marocco non ci penso proprio. Io sono italiano”.

E Fakir non sarà obbligato a tornare in un paese che non sente suo: “grazie al fatto che mio padre dopo 20 anni ha avuto la cittadinanza, presto potrò averla anche io”.

Meno fortunata, come tanti altri, è la fidanzata di Fakir, anche lei di origine marocchina, “vive a Catania e studia laboratorio biomedico. Ci siamo conosciuti in Marocco in estate. Lei è nata in Italia, ma visto che non aveva la residenza ora non risulta vivere da nessuna parte e non può avere la cittadinanza”.

Alessandra del Giudice

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale