Aperture notturne di San Martino con i presepi storici e la cantata dei pastori
Visite guidate speciali ai presepi storici e un estratto della Cantata dei Pastori: è possibile farlo grazie all’offerta per Natale della Scabec (Società Campana Beni Culturali) che, anche quest’anno, individua una serie di iniziative da proporre attraverso il circuito di Campania>Artecard.
Quest’anno Artecard offre infatti delle aperture "fuori orario" puntando su due musei straordinari: San Martino con l’arte presepiale di notte dal 7 dicembre e il Museo Pignatelli che riaprirà il 19 dicembre dopo un importante restauro finanziato dalla Regione, con il pomeriggio di performance teatrali e musicali dedicato alle famiglie. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con il Polo museale della Campania.
Da lunedì 7 dicembre 5 appuntamenti speciali per vivere il Museo di San Martino e i suoi presepi di notte, accompagnati da una performance musicale tratta da “La Cantata dei Pastori”. Un’apertura notturna speciale e suggestiva, per uno dei musei più visitati durante il periodo natalizio per la sua straordinaria collezione presepiale.
Campania>Artecard propone una visita, divisa in turni (con partenza alle ore 20 e alle ore 21), che parte dalla fastosa chiesa barocca della monumentale Certosa per poi raggiungere la sezione del museo dedicata ai presepi dove sono custoditi i pastori del 1300 ed il celebre “Presepe di Cuciniello”, la più famosa e colta raccolta pubblica italiana, con preziosi pastori settecenteschi.
Gli ospiti saranno catapultati nell’affascinante mondo della più celebre rappresentazione della natività entrando nel vivo della millenaria tradizione napoletana: personaggi ma anche animali, ortaggi, e tutto quel variopinto e brulicante universo, per la realizzazione del quale si sono cimentati artisti come il Sammartino. La visita al presepe si concluderà con una selezione di brani musicali a cura del Trio Tarantae tratti da la Cantata dei Pastori: da La leggenda del Lupino a Quanno nascette ‘o ninno, la Canzone del Pescatore o la Canzone della Barca e tante altre. La famosa opera popolare e religiosa fu pubblicata per la prima volta dall'abate Andrea Perrucci nel 1698 e narra il viaggio di Maria e Giuseppe verso Betlemme.
Gli appuntamenti con “Il Presepe di Notte” di Natale>Artecard sono previsti il 7, 27, 28, 29 e 30 dicembre ed hanno un costo di 5 euro acquistando l'Artecard Natale; 3 euro per tutti coloro che utilizzeranno la funicolare per raggiungere il sito sotto esibizione del ticket. Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 600 601.
Ecco gli appuntamenti al Museo Pignatelli: speciale opening il 19 dicembre e performance il 26, 27 dicembre e 2, 3 gennaio. I percorsi notturni e le performance avranno il costo di 5 e 3 euro (compreso ingresso al museo) con la Speciale NATALE ARTECARD. Comprendono anche i trasporti pubblici (bus e funicolare).
Acquisto online su www.campaniartecard.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA