| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube

In memoria di Giancarlo - Trent’anni dopo

siani 22 09 2015Era il 23 Settembre 1985 quando un agguato camorristico colpiva Giancarlo Siani, giovane giornalista napoletano che ha amato la verità al punto di pagare con la vita pur di raccontarla ai lettori. Le iniziative per il trentennale dell’uccisione proseguono fino al 25 settembre.

Grazie all’attività della Fondazione Polis, la Fondazione della Regione Campania impegnata per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Memoria delle vittime innocenti della criminalità e per la valorizzazione dei Beni confiscati, la sua memoria è ancora vivida: “Siamo ancora qui e non vogliamo dimenticare, perché chi dimentica è colpevole. Abbiamo voluto chiamare a raccolta tutti coloro che in questi trent’anni sono stati al nostro fianco e adesso vogliamo mostrare alla città tutto ciò che abbiamo fatto per la legalità lontano dai riflettori. È giusto ribadire che Napoli non è solo camorra, ma anche l'impegno di tante realtà che credono nel riscatto di questa terra”, racconta Paolo Siani, fratello di Giancarlo e presidente della Fondazione Polis.

Oggi le iniziative sono davvero tante: da lunedì 21 a venerdì 25 settembre le mattinate del Cinema Modernissimo saranno dedicate alle proiezioni di film sul tema della lotta alle mafie, grazie all'impegno dell'Ufficio Scolastico Regionale, dello stesso Modernissimo e di MOBYDICK. Si parte con “Fortapàsc” di Marco Risi (lunedì 21) e si prosegue con l'anteprima della puntata di Diario Civile “L'estate sta finendo. Storia di Giancarlo Siani”, di Alessandro Chiappetta, regia di Graziano Conversano (martedì 22 al Modernissimo, il 23 in onda in versione integrale su Rai Storia, canale 54 del digitale terrestre, alle ore 21.30), con “I cento passi” di Marco Tullio Giordana (giovedì 24) e “La mafia uccide solo d'estate” di PIF (venerdì 25). Martedì 22 alle 16, l’appuntamento è invece all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede della prima Scuola di Giornalismo del Mezzogiorno con l’aula delle lezioni simbolicamente intitolata proprio a Giancarlo Siani. Qui si svolgerà un convegno dedicato al tema “Giancarlo Siani e il giornalismo di frontiera. Giornalisti di guerra...in Italia”, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania (che ha previsto anche l’attribuzione di sei crediti formativi per l’attività di formazione professionale per i giornalisti), la Rai, Articolo 21, Libera Informazione, Ossigeno per l’informazione, l’Unicri-United Nations Interregional Crime and Justice, la Village doc&films-Roma e il Festival Periferie del Mondo.

Mercoledì 23 settembre, giorno dell'anniversario, alle ore 8.45 la tradizionale deposizione di fiori alle Rampe Siani (previsto un collegamento in diretta RAI con la trasmissione "Uno Mattina") e poi alle 11 nella sede del quotidiano “Il Mattino” la XII edizione del Premio Siani, che quest’anno sarà simbolicamente consegnato allo stesso Giancarlo, con la presentazione del volume “Fatti di camorra. Dagli scritti giornalistici di Giancarlo Siani”, edito da IOD. Alle ore 18.30 don Tonino Palmese celebrerà una santa messa presso la Chiesa dei Salesiani in via Morghen al Vomero, mentre alle 20 al PAN l’atrio del Palazzo delle Arti di Napoli sarà intitolato a Giancarlo Siani.  Seguirà "Parole e Musica per Giancarlo".

In occasione del trentennale dell’uccisione di Giancarlo Siano, inoltre, a partire da venerdì 18 settembre la mostra con i volti delle vittime innocenti della criminalità #NONINVANO sarà installata presso la Reggia di Caserta. La mostra resterà in esposizione fino al prossimo 15 ottobre.

Il programma completo delle iniziative legate al Convegno al Suor Orsola Benincasa

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tweet

Agenda

IncontriVenerdì, 02 Ottobre 2015Il Festival dei Nonni: i sogni di ieri, di oggi e di domani
IncontriVenerdì, 02 Ottobre 2015L'informazione dei cittadini romeni
IncontriSabato, 03 Ottobre 2015A Napoli ci vuole fegato!
IncontriDomenica, 04 Ottobre 2015La 19esima edizione del Premio Civitas
CinemaDomenica, 04 Ottobre 2015Napoli Film Festival, sei pellicole raccontano l’Europa
IncontriDomenica, 04 Ottobre 2015Un Festival Letterario nel segno del mito
IncontriDomenica, 04 Ottobre 2015Il Museo e la scuola: l’iniziativa dedicata ai docenti
IncontriDomenica, 04 Ottobre 2015Un weekend alla scoperta di “mani e vulcani”
IncontriDomenica, 11 Ottobre 2015Il mercatino del libro solidale a Scampia
IncontriMartedì, 13 Ottobre 2015Presentazione del “WeWorld Index 2015”

Libri

“Che spettacolo!”che spettacolo

News

Giovedì, 01 Ottobre 2015Welfare? No grazie
Giovedì, 01 Ottobre 2015Una zuppa davvero buona
Mercoledì, 30 Settembre 2015I film del progetto FILMaP al Napoli Film Festival
Martedì, 29 Settembre 2015Quali barriere devi affrontare ogni giorno?
Martedì, 29 Settembre 2015Premio Restart Antimafia a Lella Palladino
Lunedì, 28 Settembre 2015I diritti delle donne migranti
Lunedì, 28 Settembre 2015Il particolare benvenuto dell’associazione Tutti a Scuola a Mattarella
Lunedì, 28 Settembre 2015Tutti a Scuola 2015
Lunedì, 28 Settembre 2015Made in Sud nel carcere di S. Maria Capuavetere
Venerdì, 25 Settembre 2015Un ospedale a misura di bambino, con Think Good
Giovedì, 24 Settembre 2015Un taglio alla Salute
Giovedì, 24 Settembre 2015Il calcio solidale
Giovedì, 24 Settembre 2015L’uomo e il lavoro, la lotta al disagio e il riscatto sociale
Mercoledì, 23 Settembre 2015Addio Corpo Forestale dello Stato
Martedì, 22 Settembre 2015La Casa di Alice
Martedì, 22 Settembre 2015“Operatore dell'infanzia” e i suoi sbocchi professionali
Venerdì, 18 Settembre 2015XII edizione del Premio Giancarlo Siani
Giovedì, 17 Settembre 2015Diabete: cure più semplici ed efficaci
Giovedì, 17 Settembre 2015La Malattia di Alzheimer…15 anni dopo
Mercoledì, 16 Settembre 2015Una miss napoletana e sociale!
Martedì, 15 Settembre 2015Sma Campania
Martedì, 15 Settembre 2015Campania alla deriva nel dossier del Censis, la risposta di Confcooperative
Martedì, 15 Settembre 2015C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare gratis al progetto B&B Like your Home
Martedì, 15 Settembre 2015Il nuovo anno scolastico alla Scuola di Lingua e Cultura Italiana
Lunedì, 14 Settembre 2015Salva i bambini campani
Lunedì, 14 Settembre 2015Open Day dell’IMePS
Mercoledì, 09 Settembre 2015Arriva il premio Louis Braille
Martedì, 08 Settembre 2015Cliclavoro: un'opportunità per chi ha perso il lavoro
Martedì, 08 Settembre 2015Ancora aperto il bando per i lavoratori occasionali
Martedì, 08 Settembre 2015Un SMS per i bambini vittime dei conflitti
Lunedì, 07 Settembre 2015Miss Europe Continental 2015 è albanese
Lunedì, 07 Settembre 201582mila tonnellate di pneumatici fuori uso raccolte e recuperate in Campania
Venerdì, 04 Settembre 2015In Campania, il master per preparare i futuri diplomatici
Venerdì, 04 Settembre 2015Nasce a Londra il museo dell’Empatia
Venerdì, 04 Settembre 2015L’offerta didattica per le scuole dalle istituzioni museali cittadine
Giovedì, 03 Settembre 2015Apre il nuovo centro per il sostegno agli immigrati
Mercoledì, 02 Settembre 2015Napoli: RC auto più alte, ma le garanzie accessorie costano meno
Mercoledì, 02 Settembre 2015Emergency a Ponticelli
Mercoledì, 02 Settembre 2015L’ORO DELLA PREVENZIONE arriva a Venezia

Agenda

Venerdì, 02 Ottobre 2015Il Festival dei Nonni: i sogni di ieri, di oggi e di domani
Venerdì, 02 Ottobre 2015L'informazione dei cittadini romeni
Sabato, 03 Ottobre 2015A Napoli ci vuole fegato!
Domenica, 04 Ottobre 2015La 19esima edizione del Premio Civitas
Domenica, 04 Ottobre 2015Napoli Film Festival, sei pellicole raccontano l’Europa
Domenica, 04 Ottobre 2015Un Festival Letterario nel segno del mito
Domenica, 04 Ottobre 2015Il Museo e la scuola: l’iniziativa dedicata ai docenti
Domenica, 04 Ottobre 2015Un weekend alla scoperta di “mani e vulcani”

Opportunità

Il premio giornalistico Giovanni Giovannininostalgia di futuro
Agenzie di Cittadinanza: al via il bandoagenzie di cittadinanza bando 2015
Homo Scrivens!homo scrivens
Se i cervelli sono in fuga … verso il Sudindiana
Proposte sociali per la Galleria Principe di NapoliGalleria Principe di Napoli
Fondazione Premio Napoli
amicar 500

Archivio Napoli Città Sociale