In questo momento di grande difficoltà per tutti, chi è più fragile sta subendo ancora di più gli effetti dell’isolamento e della chiusura di negozi e servizi. Noi di Napoli Città Solidale abbiamo voluto fare un vademecum con numeri utili (dalle mense, all’assistenza domiciliare, ai numeri per chiedere aiuto) suddivisi per tipologia di utenti.
Abbiamo pensato agli anziani e ai malati soli, ai senza dimora che una casa dove restare non ce l’hanno, alle donne vittime di violenza che proprio in casa con il loro carnefice non dovrebbero restare, ai ragazzi disabili e alle loro famiglie sulle quali ricade doppiamente il peso dell’assistenza essendo chiuse scuole e asili. Ci auguriamo che l’elenco possa essere un valido riferimento per i bisogni essenziali, anche se non ha la pretesa di essere esaustivo, dal momento che le persone e i gruppi solidali che si stanno dedicando al volontariato moltiplicano di giorno in giorno.
AdG
NUMERI EMERGENZA COVID
Numero Verde Campania: 800 90 96 99. È il numero verde attivato dalla Regione Campania e operativo 24 ore su 24 per chi ha dubbi o domande sul coronavirus. A rispondere sono operatori sanitari in grado di classificare eventuali sintomi e fornire indicazioni agli utenti su ipotesi di contagio da Covid-19. In caso di sospetto è possibile telefonare anche al 112, 1500 o 118
Info e aggiornamenti Covid: http://www.regione.campania.it/regione/it/la-tua-campania/coronavirus-kyxz
Insieme Mai Soli il numero attivato dal Comune di Napoli per l’emergenza: 081 79 55 555. È possibile ricevere informazioni per assistenza agli anziani, la mobilità, gli orari e i numeri di telefono degli uffici comunali.
Telesoccorso Centrale Operativa Sociale: Tel. 0815627027. Il servizio del Comune di Napoli attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio cittadino per informazioni e assistenza, gestito dal Gruppo di Imprese Sociali Gesco, il numero è rivolto soprattutto ad anziani e disabili e per richiedere l’assistenza domiciliare.
Croce Rossa: Tel. 800065510 È il numero per contattare i volontari della Croce rossa, attivo 24 ore su 24. È possibile ricevere la spesa a casa, farmaci e assistenza psicologica.
Il servizio attivato da LESS Cooperativa Sociale per persone in quarantena o in isolamento: numero verde 800-119-477. E’ dedicato a anziani, persone non autosufficienti, persone sole e cittadini stranieri. In particolare ai cittadini stranieri si offre orientamento ai servizi pubblici, assistenza legale, mediazione linguistica.
L’Ex Opg Je so Pazz ha attivato 4 servizi di solidarietà per i lavoratori (assistenza legale), per gli anziani, per chi ha bisogno di un pacco alimentare e per chi vuole denunciare gli sciacalli: Info: http://jesopazzo.org/index.php/emergenza-solidarieta/686-aiuti-emergenza-coronavirus?fbclid=IwAR25D1CIwwA8kMpz36VKTWauZ8M9ES2Uk-2Pm5hnksPzcE0Hup4C1mIznKM
Supporto psicologico on line: https://m.facebook.com/UPE-Unit%C3%A0-di-Psicologia-delle-Emergenze-109294034023071/?notif_t=page_fan¬if_id=1584374375701457&ref=m_notif
SENZA DIMORA
Mappa della Rete solidale: https://umap.openstreetmap.fr/it/map/reti-e-pratiche-solidali-nellemergenza_435368#10/41.1011/14.8185
La Comunità di S. Egidio ed il “Coordinamento di strada” confermano il servizio serale di distribuzione viveri ed ascolto, coprendo tutta la città. Non è possibile un calendario dei gruppi presenti perché cambia di giorno in giorno. Preparazione e distribuzione di pasti nelle municipalità 1. Chiaia, 2. Avvocata montecalvario mercato pendino porto san Giuseppe 3. Stella san Carlo all'Arena 4. San Lorenzo Vicaria Poggioreale zona Gianturco 5. Arenella Vomero 6. San Giovanni 8. Scampia 9. Soccavo pianura 10. Fuorigrotta. È possibile aiutare preparando pasti a casa, distribuendo pasti insieme ai volontari della comunità, donando generi alimentari, bottigliette di acqua, mascherine, salviettine detergenti, disinfettante per le mani e altri generi utili. Contatti: tel. 081.5801905 (segreteria telefonica), mail: santegidio.napoli@tin.it
Unità di Strada il Camper onlus gestito dalle Imprese Sociali Gesco con la Dedalus: svolge attività di monitoraggio. Fascia oraria 8-13;12-17;16-21; tutti i giorni Servizio medico e distribuzione farmaci.
La Ronda Del Cuore: Servizio di volontariato di assistenza ai senza fissa a Vomera- Arenella dimora, pasto completo (primo, secondo e frutta) e a richiesta, in base alla disponibilità, capi di abbigliamento. Telefono: 3351272933. WhatsApp: 3351272933. Email: giulio.colella@gmail.com.
Mense
Ambulatori
Servizi di ascolto ed orientamento
Strutture di Accoglienza
IMMIGRATI
Impresa Sociale Less: orientamento, assistenza legale e mediazione linguistica per immigrati e nativi Apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 Sportello fb. per contatto a distanza @coronavirus.sportello.
Cidis Sportello online: via Skype attivo da lunedì 23 marzo 2020 Orientamento al lavoro (martedì dalle 10-13) Segretariato sociale (giovedì 14-17) Orientamento abitativo (venerdì) Per l’accesso a Skype USER: Sportello Cidis (S/C Maiuscole)
Consulta degli immigrati: Telefono: +39 340 628 7983 WhatsApp: +39 328 892 8323. Orario: Lunedì – Venerdì Ore 9.00 - 18.00
Municipalità 7 (Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno) Associazione Bellarus: Consegnare spesa a case dei migranti. Telefono: 3288928323. Orari: 10.00 - 17.00 lun – dom.
ANZIANI, DISABILI e MALATI
Telesoccorso Centrale Operativa Sociale: Tel. 0815627027. Il servizio del Comune di Napoli attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio cittadino per informazioni e assistenza, gestito dal Gruppo di Imprese Sociali Gesco, il numero è rivolto soprattutto ad anziani e disabili e per richiedere l’assistenza domiciliare.
Programma Viva gli anziani della Comunità di Sant’Egidio (monitoraggio attivo over 75) nell'emergenza coronavirus offre info; sostegno e compagnia telefonica; attivazione reti di prossimità per necessità sanitarie e di raccordo con i servizi; spesa e farmaci a domicilio; risposta alle richieste degli anziani di vario genere. Zone: Rione Sanità / S. Lorenzo: sede largo Regina Coeli n. 8 chiamare al numero 081.19321440 tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 16 (negli altri orari è attiva segreteria telefonica). - Quartieri spagnoli/Montesanto: sede Istituto Bianchi piazza Montesanto n. 25, chiamare al numero 081.18658792 dalle 9 alle 15 tutti i giorni (negli altri orari è attiva segreteria telefonica).
Federhand- Fishcampania: supporto telefonico e via email alle persone con disabilità, e ai familiari stessi. Orari di apertura: 10-13 e 15-18. Referente: Daniele Romano.
Distribuzione beni a domicilio Associazione EX OPG Je So Pazz: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 al 351 072 2056 e dalle 15.30 alle 19.30 al 333 279 6680.
Distribuzione beni a domicilio Associazione EX OPG Je So Pazz: Telefono: 3894319937
Consegna spesa e farmaci: 3928420185, è un numero collegato a un gruppo di persone disposte ad aiutare nella consegna di beni di prima necessità e medicine. Funziona tutta la settimana dalle 10 alle 18: è possibile inviare mail a rosannalaudanno@outlook.com.
Municipalità 2 (Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe)
Municipalità 3 (Stella, S. Carlo all'Arena)
Municipalità 7 (Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno)
Distribuzione beni a domicilio Fortuna Musella, telefono: 3391521509, 9.00 – 18.00
Municipalità 8 (Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia)
Distribuzione beni a domicilio, associazione Ctscampia, telefono: 3898929736, 08.00 - 18.00
Municipalità 9 (Soccavo, Pianura)
Municipalità 10 (Bagnoli, Fuorigrotta)
Caritas: 18.30-21.00 lunedì- sabato.
MALATI di ALZHEIMER
L’Aima Onlus nonostante l’attuale carenza di risorse a disposizione, ha deciso di non abbandonare le famiglie lasciando aperte alcune delle proprie sedi (in particolare Napoli e Battipaglia) e la linea di Centro Ascolto Regionale, attiva dalle ore 9.00 alle 18.00 per offrire informazioni sulle nuove direttive di governo, consigli, ascolto e orientamento al territorio. Il Numero Verde dell’AIMA è 800 098546. Inoltre l’Aima offre gratuitamente anche sedute di stimolazione cognitiva a distanza per pazienti in trattamento e supporto psicologico per familiari in stato di necessità.
DONNE VITTIME DI VIOLENZA
É possibile contattare la rete di Centri Antiviolenza del Comune di Napoli al numero rosa 800864781; all'indirizzo email centriantiviolenza@cavnapoli.it; dal sito www.cavnapoli.it.
Assistenza psicologica, legale, orientamento:
Le Kassandre: 388 097 9950 info@lekassandre.com
Associazione Maddalena: 3387019267 ass.maddalena@libero.it
Associazione Dream Team Donne in Rete: ass.dreamteam@gmail.com +39 3927040923
Arcidonna Napoli: 3343570152, Arcidonnanapoli01@gmail.com
Sportello Rosa Azienda Universitaria Policlinico Federico II: e-mail sportellorosa@gmail.com. contatto Skype Sportello Rosa.
La casa per donne maltrattate Karabá e la casa per donne maltrattate Fiorinda gestite dalla Coop Dedalus sono attive, ma purtroppo le richieste di accoglienza sono numerose, tuttavia si può comunque chiamare per ricevere un orientamento ai posti letto in città. I riferimenti sono accoglienza@coopdedalus.it, 081/0172883 Fiorinda; 081/7453145 Karabà.
TOSSICODIPENDENTI
Drop In, presidio sanitario della Asl Napoli 1 Centro gestito dal gruppo Gesco attraverso la cooperativa sociale Dedalus) – Via Postica alla Maddalena n. 42, Stazione Centrale è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 14 per quanto concerne le attività di front Office, di accoglienza e servizio docce nonché distribuzione pasti (70 panini con acqua forniti dalla ditta la serenissima).
Il camper dell’unità di strada farmacodipendenze gestito dal gruppo Gesco attraverso la cooperativa sociale Dedalus) esce il martedì ed il giovedì per la distribuzione dei residui di riduzione del danno (Zona stazione centrale).
Inoltre, da lunedì 23 marzo, e nuovamente aperto lo spazio Pag di via Tanucci (al momento le docce sono inagibili); il servizio è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle nove alle 12 e le persone potranno usufruire dei servizi igienici, servizio barba, servizio piccolo ristoro e, in relazione alle disponibilità, indumenti di ricambio o eventuale lavatrice.
É possibile contattare la rete di Centri Antiviolenza del Comune di Napoli al numero rosa 800864781; all'indirizzo email centriantiviolenza@cavnapoli.it; dal sito www.cavnapoli.it.
Distribuzione beni a domicilio Associazione EX OPG Je So Pazz: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 al 351 072 2056 e dalle 15.30 alle 19.30 al 333 279 6680.