Premio cinematografico Fausto Rossano per il pieno diritto alla salute: si parte!

marco rossano 1Il Premio Cinematografico Fausto Rossano per il pieno diritto alla salute, giunto alla sua terza edizione, promuove in diversi luoghi simbolo di Napoli, un programma ricco di eventi, proiezioni di film e dibattiti, il 27 febbraio e poi dal 1 al 3 marzo 2017. A spiegare le novità di quest’anno il figlio, Marco Rossano, sociologo visuale, presidente dell’Associazione Premio Fausto Rossano, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione del Premio ospitata ieri (23 febbraio 2017) a Palazzo Zapata, sede dell’università telematica Pegaso.

“Da tre anni ricordiamo l’opera di mio padre portando a Napoli il cinema, non solo quello impegnato e di qualità, ma anche quello prodotto dai laboratori dei centri di salute mentale. Inoltre, per la prima volta tocchiamo diverse zone della città” ha detto Marco Rossano, che è anche film-maker. Un modo, dunque, per affrontare argomenti di cui la politica sembra essersi dimenticata, dal diritto alla salute in carcere ai migranti, dai malati di Alzheimeir al disagio giovanile e al cyber bullismo. A sottolinearlo è Sergio D’Angelo, presidente di Gesco: “La sensazione è che vi sia stato un arretramento nella tutela dei diritti. Iniziative del genere, che si realizzano evocando uomini che si sono battuti per questo da Basaglia a Rossano, da Petrella a Piro, contribuiscono a far crescere la consapevolezza investendo nella comunicazione di ciò che si fa”. “Il premio vuole riaffermare la necessità di alleanze con tutti gli attori della comunità sulla salute mentale, perché si tratta di un tema che riguarda tutti” ha aggiunto Fedele Maurano, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 1 Centro. “La figura di Rossano ha racchiuso insieme rigore scientifico e attenzione all’individuo, esattamente come uno dei padri della psichiatria, Jung” è anche il ricordo di Paola Russo, psicologa psicoterapeuta Aipa.

Il Premio è promosso dall’Associazione Premio Fausto Rossano e dal gruppo di imprese sociali Gesco con l’Aipa, Associazione Italiana Psicologia Analitica e l’Airsam, Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale, per ridare centralità e spessore al dibattito sulla salute mentale e sul diritto alla salute attraverso la potenza del mezzo cinematografico. Questa edizione è organizzata con il sostegno di Unicredit e di RC Lab-Federbiologi. Mediapartner dell'iniziativa è il portale Napoli Città Solidale.

Diviso in tre sessioni (lungometraggi, cortometraggi e film laboratoriali) con una panoramica fuori concorso di film napoletani. I film sono stati realizzati sia da professionisti del mondo del cinema, che da addetti ai lavori nei centri specializzati che, talora, da persone che portano avanti la propria lotta personale contro la sofferenza e lo stigma che circonda la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni.

I vincitori saranno scelti da una giuria di esperti presieduta da Titta Fiore, responsabile delle pagine della Cultura del quotidiano Il Mattino, e composta da: Sergio Brancato (professore di Sociologia del Cinema Università Federico II di Napoli), Carlo Cerciello (regista), Assunta Maglione (Psichiatra Asl Napoli 1 Centro), Francesco Pinto (direttore Centro produzione Rai di Napoli), Roberto D’Avascio (presidente Arci Movie Napoli). La terza edizione ha il patrocinio dell’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e vede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 1 Centro, dell’Università Pegaso, dell’Isis Attilio Romanò, del teatro di performance d’arte AvaN¬posto numero Zero, della Fondazione Foqus e dell’Arci Movie Napoli. 

In apertura, lunedì 27 febbraio 2017, prevista una incursione all’AvaNposto Numero Zero (via Sedile Porto 55), che ospiterà il documentario realizzato da Marco Rossano sul e con il padre “Sulla via dei Mille con mi padre”, a cui seguirà un dibattito con Nelson Mauro Maldonato (psichiatra), Fedele Maurano, Giovanni Villone (professore di Bioetica e Storia della Medicina del Molise).

Con le proiezioni vere e proprie, si comincerà, invece, mercoledì 1 marzo dalle ore 16 alle 19 alla Fondazione Foqus ai Quertieri Spagnoli di Napoli con la sessione Laboratori. Saranno presenti gli autori dei film in proiezione tra cui Gabriele Meloni coregista di In alto mare, film che partecipa alla sezione lungometraggi. Dalle 19 alle 21.30 le proiezioni proseguiranno nello spazio teatrale AvaNposto Numero Zero a via Sedile di Porto 55, con i film in concorso. È prevista la presenza del regista Lorenzo Trane del cortometraggio "Scrape" nella sezione cortometraggi e della regista Mena Solipano autrice di "Il Peso dell'anima" nella sezione fuori concorso Panorama Napoletano. 

Giovedì 2 marzo le proiezioni continueranno ad AvaNposto Numero Zero dalle ore 19 alle 21.30. Saranno presenti i registi Pasquale Cangiano del corto "L'atto folle del Signor T." e i gli autori Raffaele Pinto e Marco Rossano del cortometraggio "I giovani e il malessere affettivo" un progetto didattico realizzato con l'Università di Barcellona. Entrambi i lavori fanno parte della sezione fuori concorso Panorama Napoletano. Per la sezione lungometraggi sarà presente il regista Emiliano Dante autore di Habitat.

Venerdì 3 marzo dalle ore 18.30 alle 19.15 al Cinema Modernissimo verranno presentati 4 cortometraggi tra cui il corto di animazione (In)Felix della regista napoletana Maria Di Razza. A seguire la premiazione del concorso cinematografico Premio Fausto Rossano 2017, a cui è atteso, tra gli altri, Edoardo De Angelis, regista di “Indivisibili”, film rivelazione della stagione e candidato con ben 17 nomination (tra cui miglior film e migliore regia) al David di Donatello.

Programma completo del Premio Rossano

Vedi il trailer

https://www.youtube.com/watch?v=MguBx9RnXqc

Guarda il video della Presentazione del Premio