| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Martedì 29 Novembre 2022




Premio cinematografico Fausto Rossano per il pieno diritto alla salute

Atteso anche De Angelis, candidato al David di Donatello

Premio Rossano 2017Un premio in memoria di Fausto Rossano

Un concorso e un premio cinematografico nel segno del sociale, dedicato alla memoria dell’ultimo direttore dell’ospedale Leonardo Bianchi, lo psichiatra napoletano Fausto Rossano scomparso nel 2012. Il Premio Cinematografico Fausto Rossano per il pieno diritto alla salute giunge, quest’anno, alla sua terza edizione, con un programma molto denso di eventi (in cartellone a Napoli, in diverse location, dal 23 febbraio al 3 marzo), tra proiezioni e incontri con attori e registi.

Tra questi spicca il nome di Edoardo De Angelis, regista di “Indivisibili”, film rivelazione della stagione e candidato con ben 17 nomination (tra cui miglior film e migliore regia) al David di Donatello, che è atteso per la serata finale venerdì 3 marzo.

Circa duecento i film in concorso, firmati da autori italiani e stranieri, provenienti da paesi diversi, molti dalla Spagna e dall’Iran. Svariati anche i temi raccontati dalle pellicole, dall’autismo all’Alzheimer, dalla solitudine ai traumi post terremoto, dalle conseguenze psichiche della precarietà esistenziale e lavorativa alle denuncie su sanità e ambiente, passando per il sempreverde universo dei sentimenti e dell’affettività. Varie le sedi cittadine che ospiteranno l’iniziativa: palazzo Zapata, carcere di Poggioreale, Fondazione Foqus ai Quartieri Spagnoli, istituto Attilio Romanò di Miano e teatro AvaNposto numero Zero. La serata finale si terrà al Modernissimo. Tre, invece, i temi principali scelti come focus per i dibattiti: diritto alla salute nelle carceri, cyberbullismo, bambini migranti.

Il concorso

Il Premio è promosso dall’Associazione Premio Fausto Rossano e dal gruppo di imprese sociali Gesco con l’Aipa, Associazione Italiana Psicologia Analitica e l’Airsam, Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale, per ridare centralità e spessore al dibattito sulla salute mentale e sul diritto alla salute attraverso la potenza del mezzo cinematografico. Questa edizione è organizzata con il sostegno di Unicredit e di RC Lab-Federbiologi. Mediapartner dell'iniziativa è il portale Napoli Città Solidale. Diviso in tre sessioni (lungometraggi, cortometraggi e film laboratoriali) con una panoramica fuori concorso di film napoletani, per questa terza edizione vede in concorso I film sono stati realizzati sia da professionisti del mondo del cinema, che da addetti ai lavori nei centri specializzati che, talora, da persone che portano avanti la propria lotta personale contro la sofferenza e lo stigma che circonda la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni. I vincitori saranno scelti da una giuria di esperti presieduta da Titta Fiore, responsabile delle pagine della Cultura del quotidiano Il Mattino, e composta da: Sergio Brancato (professore di Sociologia del Cinema Università Federico II di Napoli), Carlo Cerciello (regista), Assunta Maglione (Psichiatra Asl Napoli 1 Centro), Francesco Pinto (direttore Centro produzione Rai di Napoli), Roberto D’Avascio (presidente Arci Movie Napoli). La terza edizione ha il patrocinio dell’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e vede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 1 Centro, dell’Università Pegaso, dell’Isis Attilio Romanò, del teatro di performance d’arte AvaN¬posto numero Zero, della Fondazione Foqus e dell’Arci Movie Napoli. 

Le proiezioni

Si comincerà mercoledì 1 marzo dalle ore 16 alle 19 alla Fondazione Foqus ai Quertieri Spagnoli di Napoli con la sessione Laboratori. Saranno presenti gli autori dei film in proiezione tra cui Gabriele Meloni coregista di In alto mare, film che partecipa alla sezione lungometraggi. Dalle 19 alle 21.30 le proiezioni proseguiranno nello spazio teatrale AvaNposto Numero Zero a via Sedile di Porto 55, con i film in concorso. È prevista la presenza del regista Lorenzo Trane del cortometraggio "Scrape" nella sezione cortometraggi e della regista Mena Solipano autrice di "Il Peso dell'anima" nella sezione fuori concorso Panorama Napoletano. 

Giovedì 2 marzo le proiezioni continueranno ad AvaNposto Numero Zero dalle ore 19 alle 21.30. Saranno presenti i registi Pasquale Cangiano del corto "L'atto folle del Signor T." e i gli autori Raffaele Pinto e Marco Rossano del cortometraggio "I giovani e il malessere affettivo" un progetto didattico realizzato con l'Università di Barcellona. Entrambi i lavori fanno parte della sezione fuori concorso Panorama Napoletano. Per la sezione lungometraggi sarà presente il regista Emiliano Dante autore di Habitat.

Venerdì 3 marzo dalle ore 18.30 alle 19.15 al Cinema Modernissimo verranno presentati 4 cortometraggi tra cui il corto di animazione (In)Felix della regista napoletana Maria Di Razza. A seguire la premiazione del concorso cinematografico Premio Fausto Rossano 2017.

Il programma dettagliato con le novità di quest’anno sarà presentato giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 10.30 presso l’Università Telematica Pegaso in piazza Trieste e Trento a Napoli, da Marco Rossano (presidente Associazione Premio Fausto Rossano), Sergio D’Angelo (presidente del gruppo di imprese sociali Gesco), Fedele Maurano (direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 1 Centro), Paola Russo (psicologa psicoterapeuta Aipa) ed Elisabetta Argenziano (segretario nazionale Federbiologi). Seguirà alle 11.30 la proiezione di Open Heart (Usa 2013, 39 minuti) film documentario di Emergency diretto da Kief Davidson, che sarà commentato da Roberto D’Avascio (presidente di Arci Movie Napoli), Giuseppe Fiordalisi (Coordinatore di Emergency Campania) e Marco Rondinella (Referente del Gruppo Emergency Napoli).

Maggiori informazioni e programma completo sul sito www.gescosociale.it

Tweet
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale