| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Domenica 19 Gennaio 2020




La comunità cinese a Napoli e la festa di Primavera

capodanno cinese napoli 2020Stando agli ultimi rapporti sull’immigrazione, la comunità cinese è tra le più rappresentative in Campania: parliamo di circa 30mila persone residenti in regione, con un aumento che si registra di anno in anno. La metà di questi, circa 15.000, vive tra Napoli e la provincia (soprattutto nel Vesuviano), dove sono principalmente dediti alla vendita al dettaglio e all’ingrosso.

“Chinatown” a Napoli

Uno spaccato della comunità cinese a Napoli ce lo offre la docente dell’Istituto Confucio Song Xiaoling: “I cinesi di Napoli si concentrano soprattutto nella Zona Industriale, tra Gianturco e Poggioreale dove si occupano, ormai in maniera sempre più massiccia, di vendita al dettaglio e all’ingrosso. La comunità cinese, dedita soprattutto alla ristorazione, al commercio e da qualche tempo al settore dell’estetica, è una comunità tranquilla, perché molto dedita al lavoro e poco alle attività ludiche”.

I cinesi, come tutti oramai sanno, sono sempre aperti, instancabili lavoratori, rappresentano una comunità piuttosto chiusa, anche se qualcosa sta cambiando con le nuove generazioni. “Tra l’80% e il 90% sono stanziali, poi tutto dipende dal mercato, se non va bene si spostano ma sognano sempre di tornare in Cina in vecchiaia, prima o poi. Loro ci tengono molto che i figli, anche se sono più italiani che cinesi, restino ancorati alle loro radici e, anche se frequentano scuole italiane, li mandano comunque a scuola di cinese per imparare la lingua e non perdere le tradizioni”. Proprio la lingua è la principale barriera all’integrazione: i cinesi restano tra loro, lavorano e si vedono all’interno della loro comunità. Forse cambierà qualcosa quando i figli, ad esempio, quelli che si laureano qui, saranno in dubbio se restare in Italia o andare.

Intanto, complice anche questa crescita, la loro Festa di Primavera, meglio conosciuta in Occidente come il Capodanno Cinese, ovvero una delle festività tradizionali cinesi più importanti, richiama sempre più napoletani e sta diventando anche per la città una specie di ricorrenza da onorare.

Il Capodanno cinese nel segno del Topo

Basato sui cicli lunari, nel 2020 il Capodanno Cinese cadrà il 25 gennaio, giorno in cui inizierà l'Anno del Topo, animale simbolo di astuzia, gentilezza e capacità di superare le avversità.

Il Topo è arguto (secondo la tradizione fu infatti lui a imbrogliare il gatto, impedendogli di prendere il posto che oggi è del Coniglio), gentile e pieno di risorse.

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” apre le celebrazioni dell’anno del Topo, che, secondo la tradizione cinese, porterà innovazione e prosperità economica nel mondo con una due giorni all’insegna dei colori, canti, danze tradizionali cinesi ma anche di arte e divertimento. Il Capodanno Cinese nel 2020 si celebra il 25 gennaio ed è la più importante festività in Cina, paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali. Si tratta del periodo dell’anno in cui le famiglie si riuniscono ed esprimono gli auspici migliori per l’anno che verrà.

La manifestazione, organizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, si aprirà - dopo il saluto delle istituzioni, della Rettrice dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Elda Morlicchio, della Direttrice dell’Istituto Confucio di Napoli Prof.ssa Paola Paderni e della Co-direttrice dell'Istituto Confucio Feng Hui - con la tradizionale danza del drago; a seguire, diverse esibizioni di arti marziali, come il Taiji e lo wushu, la danza Kongzhu e quella dei bimbi della scuola Yong En; dalle ore 12.30 si potrà partecipare a workshop ed attività di arte e cultura cinese per tutti i gusti ed età, come i laboratori di calligrafia, di dipinti cinesi, di carta ritagliata, dei tradizionali nodi cinesi, e del volo degli aquiloni; si potranno poi imparare, per chi vuole avvicinarsi alla cultura e alla lingua cinese, detti e proverbi tradizionali.

La mattinata è organizzata e promossa dall’Istituto Confucio di Napoli, che si occupa della diffusione e della promozione della lingua e della cultura cinese, istituito nel 2007 dall’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” in collaborazione con la Shanghai International Studies University (SISU) l’Università “L’Orientale” è stata la prima scuola di studi cinesi d’Europa, importante riferimento per gli studi e le ricerche sull’antichità e sulla contemporaneità cinese.

L’evento: la vigilia e il Capodanno

L’iniziativa si colloca nell’ambito del “Capodanno Cinese a Napoli”, che cresce di anno in anno per l’interesse del pubblico e le iniziative in calendario. Per questo 2020 ci saranno due giornate di festeggiamenti: venerdì 24 e sabato 25.

Vigilia di Capodanno. I festeggiamenti inizieranno il giorno 24 gennaio alle 17 (mezzanotte a Pechino). In questa prima parte dell’evento di arte e cultura cinese - organizzato dall’Associazione Ciao Cina - con countdown della mezzanotte in contemporanea dalla Cina dalle ore 16.50 a Piazza del Gesù e a seguire performance artistiche; grazie alla collaborazione con il MANN, dalle ore 17.00 il biglietto d'ingresso al Museo Archeologico di Napoli sarà gratuito.

Il 25 gennaio entra nell’anno del Topo: si terrà l’iniziativa promossa dall’Istituto Confucio di Napoli in Piazza del Plebiscito, che sarà trasmessa in diretta da radio CRC. Per entrambe le giornate è prevista la diretta streaming su Youtube visibile in tutto il mondo. 

Le associazioni coinvolte

L'Istituto Confucio è un’istituzione creata dal Ministero dell’Istruzione Cinese per la diffusione della lingua e della cultura cinese.

Ciao Cina è un’associazione culturale creata con lo scopo principale di promuovere gli scambi culturali tra Cina e Italia, migliorare la conoscenza reciproca dei due popoli, e incentivare il miglioramento artistico dei suoi soci. A tale scopo, organizza convegni, mostre, concorsi, corsi di formazione professionale e attività di scambio culturale in ambito musicale, teatrale, cinematografico, artistico, editoriale, turistico ed enogastronomico, oltre a svolgere una serie di servizi per l’integrazione.

Il sito internet con tutte le informazioni è capodannocinesenapoli.it e la pagina Facebook è facebook.com/capodannocinesenapoli.

M. N.

Tweet
agendo 2020 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
napoliclick
amicar 500

Archivio Napoli Città Sociale