Nella torrida estate che si sta profilando quali sono i servizi sempre attivi a Napoli per le persone più fragili?
Anziani e persone con problematiche fisiche
La Centrale Operativa Sociale attiva 24h su 24h tutti i giorni (telefono: 0815627027), gestita dal Gruppo di Imprese Sociali Gesco per conto del Comune di Napoli interviene su segnalazione per affrontare emergenze di carattere sociale che si possono verificare sul territorio cittadino, attivando risorse istituzionali e rete informale per fornire risposte adeguate a persone senza fissa dimora e/o in difficoltà. Inoltre si occupa di front-office telefonico con attività di informazione ed orientamento al cittadino nell'accesso ai servizi offerti dal Comune di Napoli (assegni sociali, contrassegno H, rimborso Tarsu) e alle rete delle risorse attive sul territorio.
“Il nostro servizio è ordinario e non va in vacanza – spiega Angela Piccione della COS – facciamo da tramite tra l’utenza e i servizi di riferimento, ma ci attiviamo anche per emergenze sanitarie chiamando il 118 o la guardia medica. Un altro servizio della Centrale Operativa è quello di installare nelle case e gestire il dispositivo per il Telesoccorso degli anziani soli bisognosi ultra 65enni e di persone con disabilità”.
Senza dimora
Per i senza dimora il Comune di Napoli ha attivato una mail di segnalazione: indirizzo di posta elettronica dedicato al sostegno delle persone senza fissa dimora, il cui scopo è agevolare la comunicazione della presenza, la tutela e la presa in carico di queste persone presso i Servizi competenti, per potenziarne ulteriormente l'efficace lavoro e anche quello delle realtà del Terzo Settore che, in collaborazione col Comune di Napoli, offrono assistenza e supporto. Pertanto, inviando un'e-mail all'indirizzo: sos.senzadimora@comune.napoli.it sarà possibile effettuare una segnalazione, specificando il luogo dove la/le persone in difficoltà usa/no trattenersi e, laddove sia possibile, informazioni generali (età, genere, eventuali disagi specifici). Per chiunque lo desideri, sarà possibile indicare i propri dati di contatto, per ricevere informazioni circa gli sviluppi dell'intervento di assistenza.
Ad attraversare anche d’estate il territorio di Napoli in lungo e in largo per offrire ai senza dimora conforto e aiuto, acqua e cappellini sono le unità di strada de Il Camper e di Gesco.
“Per l’estate abbiamo ampliato l’apertura dello spazio docce di via Tanucci- spiega l’assessora ai Diritti di Cittadinanza e alla Coesione Sociale del Comune di Napoli, Laura Marmorale- messo a disposizione anche come luogo di ristoro nelle ore più calde e negli orari più drammatici. Inoltre nel Centro di Prima accoglienza di via De Blasis abbiamo potenziato i posti per l’accoglienza in emergenza che passa da massimo di 5 di residenza fino a 15 giorni. Nel 2018 c’è stato a Napoli un aumento dei senza dimora del 40% di cui la metà migranti. È un dato pesantissimo. È chiaro che il collasso totale del sistema di accoglienza e la preclusione ad utilizzare gli Sprar anche per i richiedenti asilo ha comportato un aumento esponenziale di migranti e popolazione senza dimora e un aggravio enorme per le strutture comunali di bassa soglia non adeguate ad accogliere un numero così alto di persone. Perciò stiamo studiando insieme alla Asl soluzioni per far fronte alla grave problematica dei senza dimora, spesso migranti, con disagio mentale alla quale siamo impreparati: servirebbe un centro di etnopsicologia.”.
I posti letto a bassa soglia disponibili in città per i senza dimora sono, oltre quelli del Centro di prima accoglienza, un centinaio a la Palma in via Salita Mauro allo Scudillo n. 21 (Tel 081/7434213), un centinaio a la Tenda in via Sanità, 95 (Tel. 081 544 1415) che funge anche da centro di ascolto per problemi di alcol e droga e un centinaio a casa Crescenzio, una struttura per la residenza sanitaria, e infine un centinaio di posti per persone in degenza o post degenza presso le suore di Calcutta divise tra una struttura maschile al centro storico e una femminile al Frullone.
Il Binario della Solidarietà della Caritas, presso la stazione centrale, offre tutti i giorni un luogo di ristoro, pasti e docce dalle 9.00 alle 21.00.
Continua la distribuzione dei pasti e bibite fresche ogni sera grazie alla Comunità di Sant'Egidio (che ogni anno pubblica il vademecum "Dove" mangiare, vestirsi etc.) con la Caritas, la Croce Rossa e altre associazioni locali che hanno anche organizzato una serie di feste e cocomerate per gli amici senza casa.
Minori disagiati
Dedicato ai minori in difficoltà è "Mario e Chiara a Marechiaro": dal 1 luglio al 31 agosto i bambini e i ragazzi di Napoli dai 6 ai 16 anni possono trascorrere un soggiorno estivo nel Centro Polifunzionale di Marechiaro del Servizio Politiche Infanzia e Adolescenza. L’accoglienza e le attività sportive/marine, gioco e vita collettiva dell'assessorato al Welfare del Comune di Napoli sono rivolte a minorenni segnalati dai Centri di Servizi Sociali Territoriali e dalla Ludoteca Cittadina. Per le iscrizioni ci si può rivolgere al Centro di Servizi sociali della propria Municipalità o chiamare per informazioni agli Uffici del Centro Polifunzionale di Marechiaro (Tel. 0817958100/01).
Donne Vittime di Violenza
Sono 5 i Centri Antiviolenza aperti sull'intero territorio comunale, dal lunedì al venerdì, e altrettanti gli sportelli che invece sono aperti al pubblico due giorni a settimana, come ulteriore punto di riferimento per le donne che volessero chiedere aiuto. Tutti i servizi sono gratuiti ed aperti alle donne in difficoltà, l'offerta comprende: Consulenza Psicologica, Consulenza Legale, Orientamento al Lavoro.
É possibile contattare la rete di Centri Antiviolenza: al numero rosa 800864781; all'indirizzo email centriantiviolenza@cavnapoli.it; dal sito www.cavnapoli.it.
Sedi e orari
Centro Anti Violenza Centrale Municipalità 1 – 2 Indirizzo: Via Concezione a Montecalvario, 26 presso palazzetto URBAN. Orari di apertura: lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Mercoledì dalle ore 14.00 alle 18.00
Sportello II Corso Garibaldi, 394 | presso la sede della Municipalità II. Lunedì 9.00 -12.00 | mercoledì 12,30 - 15,30
Centro Anti Violenza Polo 1 Municipalità 4 – 6 Indirizzo: Via Gianturco, 99 | presso la sede della Municipalità IV. Orari di apertura: lunedì dalle 11.00 alle 15.00 - martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 13.00
Sportello VI Corso Sirena, 305 | presso la sede secondaria della Municipalità VI. Martedì 9.30-12.30 | venerdì 15.00 - 18.00
Centro Anti Violenza Polo 2 Municipalità 3 - 5 Indirizzo: Via Sant’Agostino degli Scalzi, 61 presso la sede della Municipalità III. Orari di apertura: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Sportello V Via Giacinto Gigante, 242 | presso la sede della Municipalità V – Arenella. Lunedì 13.00 - 16.00 | Venerdì 9.30 - 12.30
Centro Anti Violenza Polo 3 Municipalità 7 – 8. Indirizzo: Via Vincenzo Valente, 45 | presso la sede secondaria della Municipalità VII – Miano. Orari di apertura: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Centro Anti Violenza Polo 4 Municipalità 9 – 10. Indirizzo: Viale Diocleziano, 330 | presso la sede secondaria della Municipalità X. Orari di apertura: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Sportello IX Viale Adriano | presso il Centro Giovanile NA.GIO.JA. Lunedi 14.00-17.00 | Martedì 15.00-18.00.