| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Lunedì 3 Agosto 2020




Ci Prendiamo cura di voi, la presentazione del nuovo percorso diagnostico terapeutico del Pascale, conduce Patrizio Rispo

colonL’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale di Napoli è l’unico in Italia ad attuare terapie anticancro con bollino di qualità: si tratta di un vero apripista perché il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dei pazienti con tumore del colon-retto sia sempre più efficace. Ogni anno infatti circa 2700 campani vengono ricoverati per un carcinoma del colon-retto, il terzo tumore più frequente negli uomini e il secondo più comune nelle donne, e sono oltre 2400 gli interventi chirurgici per questa patologia. Se ne parlerà domenica 12 maggio, dalle 11.30 alle 13.00, nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta in Piazzetta Pietrasanta a Napoli, al convegno : CI PRENDIAMO CURA DI VOI. Conduce Patrizio Rispo.

Secondo la definizione dell’Istituto Veronesi “i tumori del colon-retto colpiscono il tratto finale del tubo digerente. Sono dovuti nella gran parte dei casi a una trasformazione in senso maligno di polipi, piccole escrescenze derivate dalla riproduzione incontrollata di cellule della mucosa intestinale.I polipi in molti casi non danno sintomi e sono rilevati grazie alla colonscopia. Solo i polipi adenomatosi danno origine a lesioni precancerose da cui può svilupparsi la neoplasia.”

colon 1

Sono numerosi i fattori ambientali e comportamentali associati a questa patologia. Diversi fattori Numerose ricerche hanno infatti dimostrato che le persone che consumano grandi quantità di carni rosse e di insaccati, farine e zuccheri raffinati, poca frutta e verdura sono più esposte all'insorgenza della patologia. Lo stesso dicasi per i fumatori, i forti consumatori di alcolici, le persone in sovrappeso e sedentarie. Contano anche la familiarità e i fattori ereditari in circa un caso su tre

La presentazione del percorso diagnostico terapeutico si divide in una parte talk show, animata dai migliori oncologi ed un parterre di dottori dell’istituto Scientifico Tumori di Napoli.  Introduce: Paolo Delrio - Direttore Dipartimento Oncologia Addominale - Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli accompagnato dall’ Oncologo Chirurgo Ugo Pace, dall’ Oncologo Medico Antonio Avallone, l’Oncologo Radioterapista: Paolo Muto, la Nutrizionista Livia Augustin e lo Psicooncologo: Francesco De Falco. Con la partecipazione di Gerardo Botti - Direttore Scientifico Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, Pietro Forestieri - Presidente Consiglio Indirizzo e Verifica Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, Rosa Martino - Direttore Sanitario Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, Sandro Pignata - -Responsabile Scientifico Rete Oncologica Campania, Carmine Mariano - Direttore Amministrativo Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, Attilio Bianchi - Direttore Generale Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, Gianfranco De Feo - Responsabile Gestione Qualità Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli e Silvia De Dominicis - Presidente Johnson & Johnson Medical.

Tweet

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale