| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Giovedì 21 Gennaio 2021




Strane coppie torna con l’undicesima edizione “Costellazioni”

femminicidioTorna per l'undicesima edizione la   la rassegna culturale Strane Coppie, un incontro dibattito per  analizzare  temi sociali aiutandosi con la letteratura.

Dialoghi a tu per tu fra autori viventi su coppie di grandi classici letterari del Novecento (e non solo). Quest’edizione s’intitola, invece, COSTELLAZIONI e narra i sistemi stellari che scrittori e scrittrici, in epoche e lingue diverse, disegnano, dialogando nell’infinita rete di immagini e di idee che costituisce l’anima mobile della letteratura. Quest’incontro avrà come tema centrale il Femminicidio, questo truce tema sarà affrontato con l’aiuto di quattro illustri nomi della letteratura: Giovanni Arpino, Fëdor Dostoevskij, Tommaso Landolfi e Bernard Malamud.

  “Abbiamo deciso per quest’anno di chiamarla Costellazione anche perché invece di scegliere due romanzi abbiamo scelto di selezionare dei racconti brevi” racconta Antonella Cilento, ideatrice e conduttrice dell’evento “Tramite lo speculum della letteratura vogliamo analizzare con un occhio originale un tema forte, troppe volte affrontato in maniera piatta dai media”

Ogni giorno i media registrano un aumento impressionante delle violenze e degli assassini in famiglia. Vittime privilegiate sono le donne, spesso uccise con i propri figli da mariti, compagni, fidanzati spaventati dall’essere stati abbandonati. La crescita del fenomeno, o il fatto che venga denunziato e risaputo, ha una regolarità inquietante, tanto che, in anni recenti, è stata coniata una discussa parola ad hoc per questo crimine: femminicidio. Il tema si apre a molte possibili interpretazioni poiché tocca le varianti dei rapporti uomo-donna nella società, un indebolimento del ruolo maschile nei rapporti economici e un rafforzamento delle libertà individuali delle donne. Il primo racconto, per molte ragioni padre spirituale di tutti gli altri, sarà La Mite di Dostojevskij. Seguito poi da letture dei racconti di Giovanni Arpino, Tommaso Landolfi e Bernard Malamud. Responsabilità, etica, amore sono solo alcune delle questioni che portano con sé questi gioielli della letteratura.

La mite (1876) di Dostoevskij è il monologo di un marito davanti al cadavere della moglie suicida. Una moglie giovane, sposata in difficoltà economiche, salvata, amata ma oppressa. L’ambiguità di questo racconto e la sua eccezionale bellezza ha generato numerosi figli o parenti letterari: La muta (1964) di Tommaso Landolfi, monologo di un pedofilo innamorato di una giovanissima vicina di casa muta, che finirà con l’uccidere; La babbuina di Giovanni Arpino (1967), racconto di un uomo che ha comperato la sua quarta moglie al circo, poiché è proprio di una scimmia che si tratta, obbediente, pulita e innamorata: anch'essa finirà suicida; e, infine, Abbi pietà (1958) di Bernard Malamud, dove la suicida è una vedova ebrea, che si ammazza con i suoi figli pur di non sposare l’usuraio che l’ha rovinata e che pure vorrebbe salvarla, unico caso fra questi portati in cui anche l’uomo si è ucciso, tant’è che la vicenda si svolge in un non-luogo, forse un inferno, forse un manicomio, forse un commissariato. . “La letteratura, contrariamente al giornalismo, non cerca di dare risposte. Spesso si cercano le risposte nei libri, ma io credo fermamente che la letteratura serva soprattutto a porre la domanda meglio” conclude Antonella Cilento. L’incontro è gratuito e aperto al pubblico.

FEMMINICIDIO

(o l’incomprensibile femminile)

Giovanni Arpino, Fëdor Dostoevskij, Tommaso Landolfi, Bernard Malamud

La babbuina, La mite, La muta, Abbi pietà

dialogano con Antonella Cilento

Laura Bosio e Giuseppe Montesano

Letture/ Orlando Cinque e Andrea Renzi

Immagini&Musica/Marco Alfano

Tweet

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
Agendo 2021 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale