Il Comune di Napoli ha instituito il servizio “Unità di strada senza dimora”, finanziato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Plurifondo “PON METRO”- Città Metropolitane 2014-2020, istituito per supportare le situazioni di massima urgenza per persone senza dimora che necessitano di un intervento sociale immediato, offre risposte personalizzate ai bisogni più semplici e immediati, proponendo informazione, supporto, orientamento ed accompagnamento al sistema dei servizi.
Il servizio è affidato a Gesco, gruppo di Imprese Sociali. Le unità di strada sono formate da operatori itineranti che vagano sul territorio alla ricerca di una mano tesa in segno d’aiuto o una situazione di difficoltà. «C'è un progetto attivo su tutta la città - racconta Giuseppe Pennacchio, coordinatore dei servizi di Gesco- che prevede tre unità mobile che si muovono su tutte le municipalità e coprono la fascia oraria dalle 8:00 alle 22:00 per tutti i sette giorni della settimana. Quello dei senza fissa dimora è una situazione che viene fuori nei periodi di crisi, solo in certi momenti ci si accorge un po' di più che si ci sono persone che vivono per strada». Gli operatori fanno un lavoro di comunicazione e relazione con i senza dimora, per istaurare un ponte di comunicazione, ma anche una vera e propria relazione di fiducia con le persone che aiutano.
«Per strada ci sono tanti napoletani – racconta Manuela Voto, operatrice sociale, unità mobile di strada - e stacrescendo anche il numero delle donne, anche se tendenzialmente sono in minoranza, ma le condizioni di povertà hanno portato tante donne adulte sole in mezzo alla strada Ci sono tante persone dell'Est e del Maghreb, tante persone che possiamo identificare solo in una mappatura generale».
Le Unità di Strada si occupano sia di dare un sostegno materiale con coperte ed abiti puliti, ma anche psicologico con counseling e orientamento ed informazione ai servizi territoriali, offrendo un ascolto attivo, attribuendo particolare attenzione alle storie personali. accompagnamento per l'iscrizione nelle liste anagrafiche della popolazione residente, secondo quanto stabilito dalle Linee di Indirizzo per l'iscrizione anagrafica delle persone senza fissa dimora presenti abitualmente sul territorio comunale approvate con Deliberazione di Giunta Comunale n. 1017 del 30/12/2014 a seguito della prevista procedura di accreditamento. Il servizio è destinato a persone in stato di povertà, cercando con loro un ponte di comunicazione per poter fornire un aiuto concreto. Il servizio è organizzato su tre fasce orarie (8-13, 12-17, 16-21) al fine di consentire ogni giorno la copertura dello stesso per ben 13 ore; in ciascuna fascia oraria sarà presente un'Unità di strada che, pur avendo la competenza specifica in una zona precisa, in caso di emergenza potrà intervenire anche nelle altre zone.
Qui il nostro servizio :