| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
venerdì 4 Dicembre 2020




La settimana della Memoria

Il gioco della memoriaUna settimana per non dimenticare: il Comune di Napoli organizza con le associazioni del territorio una programma di eventi in vista della Giornata della Memoria, per ricordare la tragedia dell’Olocausto contro ogni persecuzione e discriminazione.

Le celebrazioni istituzionali si svolgeranno la mattina del 27 gennaio alla presenza delle massime istituzioni della città, a partire dalla deposizione dei fiori in ricordo di Luciana Pacifici e Sergio De Simone, la consegna dei David alla Memoria a  cura della Fondazione Valenzi e quella delle medaglie agli ex internati nei lager nazisti, in Prefettura.

«Mi sembra particolarmente importante - ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Nino Daniele - che nel corso degli anni sia progressivamente cresciuta a Napoli una tradizione della memoria, cioè che la  partecipazione della nostra città alla ricorrenza del 27 gennaio abbia progressivamente superato il livello della pura e semplice celebrazione istituzionale, per diventare occasione condivisa di impegno civile e culturale».

Dopo le celebrazioni, nel pomeriggio del 27, si terrà il Concerto della Memoria al teatro Diana con l’Orchestra da camera “Accademia di Santa Sofia”a cura dell’A.N.C.E.M.

Infine è importante ricordare, Parole di Memoria, il ciclo di incontri e film per le scuole che  l’Arci Movie organizza, da sette anni, per tutto il mese di gennaio al Cinema Teatro Pierrot.

Nel corso della settimana della Memoria al Convento di San Domenico Maggiore dove è esposta la mostra Storie di giocattoli. Dal Settecento a Barbie  si terrà un programma di incontri, dibattiti e proiezioni dedicati alle scuole dal titolo Il gioco della Memoria. Per non dimenticare, un’ idea nata con l’intento di interessare i giovani sul tema della memoria coinvolgendoli con argomenti e linguaggi anche molto attuali. Segnaliamo, tra gli altri, l’appuntamento del 26 col regista Francesco Patierno che racconterà del suo recente film Napoli ’44.

Nel corso della settimana ancora numerosi eventi, incontri, concerti, performance, proiezioni di film e documentari, si svolgeranno per tutta la città col comune invito “a non dimenticare” grazie all’impegno di tanti enti ed associazioni.

Per il programma completo leggi qui

Tweet

Notizie

Agendo 2021 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale