| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Lunedì 30 Novembre 2020




Salute mentale, la Campania fanalino di coda per finanziamenti

DSC0744La Campania è tra le regioni in cui si investe di meno per la salute mentale. È quanto emerge dal Rapporto sulla Salute Mentale 2015 del Ministero della Salute, pubblicato a dicembre 2016; la prima analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) su utenza, attività, personale e costi dei Servizi di Salute Mentale in Italia.

Qualche esempio da evidenziare tra i numerosi indicatori presi in esame dall’indagine;

  • il numero di strutture attive pubbliche e private: in Campania ci sono 22 reparti ospedalieri di diagnosi e cura in strutture pubbliche per un totale di 180 posti letto contro i 53 reparti (con 796 posti letto) della Lombardia e i 36 reparti (con 399 posti letto) della Sicilia.
  • Il numero di utenti presenti in strutture residenziali psichiatriche è pari a 1,56 per 10.000 abitanti residenti contro una media nazionale di 6,10
  • Il trattamento in una struttura residenziale è un trattamento di lunga durata in cui il valore nazionale è di 756,4 giorni con valori regionali diversi che vanno da 30,7 giorni della Campania a 585,7 giorni dell’Emilia Romagna fino a 2.268,9 del Veneto.
  • Il personale impegnato nelle strutture residenziali psichiatriche o comunque in interventi socio-sanitari, raggiunge il valore orario annuo più basso d’Italia, 4,85 per 10mila abitanti contro i 230,39 della media nazionale.
  • Il costo regionale pro-capite per assistenza psichiatrica territoriale per anno ha subito una severa e progressiva contrazione negli ultimi tre anni.

Del resto a dimostrazione di questo c’è inequivocabile il dato relativo ai finanziamenti: secondo la legge, le aziende locali sanitarie dovrebbero investire il 5% del loro bilancio annuale nella salute mentale. Si collocano al di sopra della soglia solo Trento e Bolzano; l’Emilia Romagna, con il 4,93%, è l’unica regione sostanzialmente aderente all’impegno, mentre l’Umbria (4,65%) è l’unica che si pone al di sopra del 4%. La maggior parte delle regioni assegna alla salute mentale tra il 3% ed il 4% della spesa sanitaria; nella ‘zona critica’, al di sotto del 3%, si trovano Veneto, Valle d’Aosta, Sardegna, Marche. In coda, la Basilicata e la Campania, che investe appena il 2,4% della spesa sanitaria.

A commentare i numeri campani è Fedele Maurano, direttore del Dipartimento Salute Mentale dell’Asl Napoli 1 Centro: “I valori raggiunti dalla Campania, a quanto si legge nel rapporto, la collocano come fanalino di coda nel nostro Paese nel campo della promozione e tutela della salute mentale, nonostante l’impegno e lo sforzo quotidiano di tanti operatori.  I Servizi per la Salute Mentale subiscono un costante processo di sotto-dimensionamento proprio quando tutte le statistiche indicano un aumento delle condizioni di disagio psichico nella popolazione: “si calcola ad esempio che solo nel periodo 2006-2013 il numero delle persone che presentano sintomi di interesse psichiatrico (ansia e depressione, innanzitutto) sia cresciuto di oltre 1 milione. Non c’è salute senza salute mentale”.

“Non ci sono finanziamenti adeguati perché la salute mentale non è ritenuta una vera priorità nelle politiche di salute”, spiega il dott. Maurano, sottolineando come questo sia un problema già conosciuto. Tanto è vero che nei mesi scorsi è partito un appello rivolto alle istituzioni, locali e nazionali, sulle drammatiche condizioni del Sistema di Cura per la Salute Mentale in Italia, da parte dalla Società italiana di Epidemiologia Psichiatrica e sottoscritto dalla quasi totalità dei Direttori di DSM italiani e da tutte le associazioni scientifiche impegnate nel campo.

“I tagli alla sanità operati negli ultimi anni – si legge nella lettera di denuncia indirizzata ai Responsabili delle amministrazioni locali e al Ministro della Salute - le restrizioni al turn-over del personale, la riduzione dei centri di responsabilità per l'accorpamento delle ASL, con la creazione di Dipartimenti di Salute Mentale ‘monster’ per oltre 1 milione di abitanti e lo snaturamento dei principi fondanti la salute mentale di comunità, ossia la prossimità dei punti di accesso con i livelli di governo, il radicamento territoriale, il legame con le comunità locali stanno determinando effetti devastanti sulla qualità dei servizi e sulla motivazione del corpo professionale”.

“Il sistema dei servizi di salute mentale è a rischio molto alto di marginalizzazione e di arretramento –afferma il dott. Maurano- Bisogna rilanciare gli obiettivi della presa in carico e dei conseguenti appropriati programmi di cura e di assistenza delle persone con sofferenza psichica sulla base dei criteri di tempestività, promozione e sviluppo delle loro potenzialità di vita, continuità ed empowerment riconoscendo la centralità dei loro diritti sociali e di cittadinanza. Diventa così inderogabile un cambio di tendenza con finalmente attenzione, risorse e investimenti adeguati da parte degli amministratori locali”.

Scarica il Rapporto Salute Mentale

Scarica l’appello

Maria Nocerino                                                                                                                              

Tweet

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
XX Marano Ragazzi Spot Festival
Lunedì, 30 Novembre 2020
mrsf
A Scampia nascerà l’Ospedale dei libri
Lunedì, 30 Novembre 2020
esposito la rossa stornaiuolo
Natale solidale, consegna a domicilio gratuita e nelle...
Venerdì, 27 Novembre 2020
Fronte biglietti Natale 2020
Immaginare insieme la città del futuro
Giovedì, 26 Novembre 2020
Dialoghi di comunita Andrea Bartoli
>>
Agendo 2021 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale