| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Martedì 20 Aprile 2021




Dl Sostegni: focus sulla lotta alla povertà

famiglie sostegniIl dl “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19” è una risposta significativa e molto consistente alle povertà e alle imprese, è una risposta parziale, ma è il massimo che abbiamo potuto fare" ha sottolineato il premier Mario Draghi nel presentare il dl Sostegni approvato il 19 marzo. Vediamo in dettaglio le misure per le famiglie e i lavoratori.

Trentadue miliardi per dare seguito a misure quali il reddito di cittadinanza e il reddito di emergenza, nonché permettere lo stralcio di alcune cartelle esattoriali per la lotta alla povertà in particolare quella delle famiglie.

Nell’ambito del lavoro e del contrasto alla povertà il decreto prevede:

  • la proroga del blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno 2021;
  • la proroga della Cassa integrazione guadagni
  • il rifinanziamento, per 400 milioni di euro, del Fondo sociale per occupazione e formazione;
  • una indennità di 2.400 euro per i lavoratori stagionali e a tempo determinato e di importo variabile      tra i 1.200 e i 3.600 euro per i lavoratori sportivi;
  • il rifinanziamento nella misura di 1 miliardo di euro, del fondo per il Reddito di Cittadinanza, al fine di tenere conto dell’aumento delle domande;
  • il rinnovo, per ulteriori tre mensilità, del Reddito di emergenza e l’ampliamento della platea dei potenziali beneficiari;
  • l’incremento di 100 milioni di euro del Fondo straordinario per il sostegno degli enti del terzo settore;
  • la proroga degli interventi per i lavoratori in condizioni di fragilità.
  •        La cassa integrazione con causale Covid è fruibile per tutto il 2021.

Vediamo nello specifico le misure di sostegno per le famiglie:

Il Reddito di cittadinanza

Il Reddito di Cittadinanza (RdC), introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 come misura di contrasto alla povertà, è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni, oppure se nel nucleo familiare sono presenti anche persone di età inferiore a 67 anni in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza (PdC).

Il Reddito di Cittadinanza viene erogato ai nuclei familiari che, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, risultano in possesso di determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza.

Per approfondire:

Reddito di cittadinanza 2019 – Requisiti, ISEE e modulo di domanda

https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Allegati/Brochure_Informativa_RdC.pdf

Il Reddito di emergenza

Il Reddito di emergenza (abbreviato con REM) è una misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta dall'art. 82 del Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 (cd. “Decreto Rilancio”) a supporto dei nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Successivamente, il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 ha introdotto la possibilità di richiedere un’ulteriore mensilità di REM (REM d.l. 104). Il decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 ha previsto, poi, due ulteriori quote per i mesi di novembre e dicembre 2020 (REM d.l. 137). È una forma di sostegno al reddito introdotta per aiutare i cittadini più in difficoltà che non accedono ad altri aiuti, quali il Reddito di cittadinanza. Si tratta di un contributo economico, di importo compreso tra 400 e 800 euro al mese, variabile in base alla composizione del nucleo familiare. Possono richiederlo, ad esempio, disoccupati e lavoratori in nero.

Per approfondire:

https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=53736&lang=IT&AccessModalService=1

https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Allegati/Brochure_Informativa_REM_OLD.pdf

Per compilare e inviare la domanda online Inps si deve visitare questa pagina e autenticarsi mediante PIN Inps, identità SPID, Carta di identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

Rinnovo del bonus baby sitter

I genitori che lavorano e hanno figli di età inferiore a 14 anni e per i figli con disabilità in situazione di gravità accertata iscritti a scuole di ogni ordine e grado possono usufruire di un congedo parentale straordinario per covid indennizzato al 50%, se non possono lavorare in smart working. Hanno diritto ai congedi retribuiti sia nel caso di figli in quarantena che nel caso della sospensione delle attività didattiche in presenza.

Info: https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fMessaggi%2fMessaggio%20numero%201416%20del%2030-03-2020.htm

Baby sitting

In alternativa alla fruizione del congedo parentale, è prevista la possibilità di scegliere la corresponsione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting.

https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=53550&lang=IT

Smart working per i genitori lavoratori.

Lo smart working ordinario prevede la firma di un accordo tra i singoli lavoratori e i datori di lavoro per definirne le modalità, gli strumenti e la durata. Con la forma semplificata di lavoro agile, i lavoratori privati con almeno un figlio minore di 14 anni a carico possono lavorare da casa anche in assenza di accordo individuale. Nel settore pubblico, invece, può essere applicato a qualsiasi rapporto di lavoro subordinato, purché le mansioni e attività connesse consentano di utilizzare il lavoro da casa.

famiglie sostegni 1

Condono per le cartelle esattoriali

Il dl prevede:

la cancellazione delle vecchie cartelle esattoriali fino a 5mila euro tra il 2000 e il 2010 (anzichè 2015), ma solo per chi rientra in un tetto di reddito di 30mila euro. 

  • Sospensione delle rate di rottamazione e saldo e stralcio da corrispondere nell’anno 2020 e il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021. Il pagamento delle stesse deve essere effettuato entro: – il 31 luglio 2021, relativamente alle rate in scadenza nell’anno 2020; – il 30 novembre 2021, relativamente alle rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021.
  • Sono annullati i debiti di importo residuo risultanti dalle cartelle affidate agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.
  • Fino al 30 aprile 2021 sono sospesi i pignoramenti di stipendi e pensioni.
Tweet
dl Sostegnimisure a sostegno della famigliareddito di cittadinanzareddito di emergenza

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
World Pulmonary Hypertension Day, al Monaldi la tavola...
Lunedì, 19 Aprile 2021
Nasce L’orchestra Sociale Sanità
Lunedì, 19 Aprile 2021
Il progetto A-scetate: l’arte per risvegliare nei...
Lunedì, 19 Aprile 2021
A scetate
Diomaiuta (Confesercenti Campania): soddisfatti per la...
Lunedì, 19 Aprile 2021
Nicola Diomaiuta Presidente Confesercenti Campania
>>
Agendo 2021 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale