Pioppi, tigli, oleandri, allori e altri alberi caratteristici delle nostre zone sono stati piantati sabato mattina dai “giardinieri sociali” di Gesco in collaborazione con i volontari dell’associazione Terra nell’area dismessa di via Odissea a Ponticelli.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito della campagna “Adotta uno spazio verde” per il recupero di giardini e aiuole abbandonati in città ed è finanziata con il ricavato delle vendite di agendo 2020 Terramare, l’agenda di Gesco pubblicata ogni anno a sostegno di un progetto sociale, nelle ultime due edizioni (2020 e 2021) dedicata in particolare all’ambiente.
Cento gli alberi da piantare in tutto, di cui cinquanta oggi e i restanti a fine febbraio, per restituire un piccolo polmone verde a Ponticelli.
«Si può contribuire in tanti modi alla crescita della città - spiega il presidente di Gesco, Sergio D’Angelo - Per molti anni lo abbiamo fatto con progetti sociali, adesso avvertiamo il bisogno di farlo anche con altre iniziative, che riguardano il decoro urbano e la rivitalizzazione di aree verdi da troppo tempo abbandonate. Per questo motivo già dal 2019 abbiamo deciso di devolvere il ricavato delle vendite di agendo, la nostra agenda-libro che realizziamo con il contributo volontario di molti scrittori della città, alla piantumazione di 100 alberi. Questo a partire dalle periferie come Ponticelli, dove abbiamo scelto un’area dismessa che abbiamo prima provveduto a far ripulire e che oggi iniziamo a rendere “verde” piantando i primi cinquanta alberi. A fine febbraio completeremo l’opera in un’area adiacente, sempre abbandonata, e stiamo realizzando questo progetto sostenendo anche percorsi di integrazione lavorativa di persone svantaggiate: i giardinieri sono in larga parte provenienti dai circuiti di riabilitazione dei servizi per tossicodipendenti».
Giovedì 28 gennaio è cominciata la pulizia dell’area verde comunale dismessa di Ponticelli (via Odissea) destinata a un’operazione di manutenzione e poi di piantumazione di 50 alberi, che si si è conclusa sabato mattina. A fine febbraio poi, nell’area adiacente a questo spazio, allo stato attuale completamente incolta, saranno piantati altri 50 alberi.
Saranno dunque complessivamente 100 gli alberi piantati a Ponticelli dai “giardinieri sociali” di Gesco in collaborazione con i volontari dell’associazione Terra. «Abbiamo lavorato per tre giorni piantando pioppi, tigli, oleandri, allori e altri alberi caratteristici delle nostre zone – ha spiegato Costantino Marone, della cooperativa Era– cercando anche di creare degli spazi cornice tra gli alberi per rendere quest’area fruibile ai cittadini». Sull’urgenza di dare ossigeno alle zone periferiche di Napoli insiste Roberto Braibante, dell’associazione Terra: «Lo scopo è quello di dare voce a una domanda di verde pubblico in città diventata assillante, soprattutto in periferia. Ripulita l’area, poi, dovrà essere il Comune a dotare lo spazio di infrastrutture, giochini per bambini, per aprirlo al territorio».
“Adotta uno spazio verde” è la campagna promossa dal gruppo di imprese sociali Gesco con l’obiettivo di restituire ai bambini e alle famiglie le aree verdi cittadine abbandonate. Da maggio 2020 a oggi la campagna ha permesso la manutenzione straordinaria dei giardini e delle aiuole del Maschio Angioino, di piazza Dante, del Parco Cupa delle Filande a Piscinola, del Parco Aquino di San Pietro a Patierno, di Via Nuova Poggioreale, del Rione Luzzatti, e dello stadio Landieri di Scampia.
Per contribuire alla campagna:
IT 13 Q 05018 03400 000011277654 Intestato a: Gesco Consorzio di Cooperative Sociali e inserire nella causale: Adotta uno spazio verde