La sfilata per i diritti
Ci siamo quasi. Si sta avvicinando una delle date più importanti per il mondo LGBTI (Lesbico, Gay, Bisessuale, Transessuale, Intersessuale), che vedrà sfilare anche a Napoli migliaia di persone per i diritti e contro ogni discriminazione di genere
Tutti uguali per un giorno
E’ una festa, una grande festa come quelle a cui i bimbi disabili spesso non sono invitati. Giochi senza barriere, giunta alla XIII edizione, per un giorno punta i riflettori su un altro mondo possibile, quello dove le barriere amministrative, economiche e culturali non esistono.
Leggi tutto...
La nuova legge sui msna
È di pochi mesi fa la pubblicazione della nuova legge - la n. 47 del 7 aprile 2017 - sui minori stranieri non accompagnati (msna), vale a dire quei bambini e ragazzi migranti che vengono in Italia senza famiglia.
Napoli ce la sta mettendo tutta per essere accogliente, pur non essendo città di sbarchi. Sembra essere questa la sensazione che arriva dal porto del capoluogo campano che nelle scorse ore ha accolto la nave “Vos Prudence” di Medici Senza Frontiere con a bordo circa 1500 persone, provenienti soprattutto dall’Africa sub-sahariana.
La conferenza internazionale a Napoli
Ogni anno circa 100mila bambini in Italia, oltre 2 milioni in Europa e circa 25 milioni nel mondo hanno un genitore detenuto. Bambinisenzasbarre e Children of Prisoners Europe quest’anno hanno scelto l’Italia e Napoli per la conferenza internazionale “Figli di genitori detenuti”, un approccio integrato per il mantenimento della relazione fra figli e genitori detenuti a beneficio dell’intera società. Lia Sacerdote, analista filosofa, presidente di Bambinisenzasbarre Onlus ci spiega l’importanza del lavoro realizzato in carcere per accogliere i figli dei detenuti.
Leggi tutto...
Diventano madri dopo i 30 anni, spesso sono costrette a rinunciare al lavoro e al tempo libero a causa degli impegni familiari e di un welfare che non riesce a sostenerle. Sono le donne rappresentate dal Rapporto Le equilibriste: la maternità tra ostacoli e visioni di futuro di Save the Children, diffuso alla vigilia della Festa della Mamma.
La disabile attivista di Arcigay Napoli: “Grazie alla patente, sono una donna libera”
“Grazie alla patente, sono una donna libera”. Maria Rosaria Malapena, la giovane disabile attivista di Arcigay Napoli, è la prima “Social Car Driver – Contro le discriminazioni”, titolo di cui è stata insignita oggi dal Comune di Napoli alla presenza della senatrice Monica Cirinnà.
Leggi tutto...
Legalizzare le droghe leggere e mettere l’Italia al passo con i Paesi dove la regolamentazione di marijuana e cannabis si sta sperimentando con successo. È stato questo il tema al centro della prima di tre sessioni di dibattito venerdì 5 e sabato 6 maggio a Palazzo Serra di Cassano nell’ambito del convegno Prima (invece) di punire, organizzato dall’associazione Non è ancora buio in collaborazione con il gruppo di imprese sociali Gesco.
Leggi tutto...
Legalizzazione delle droghe leggere e questione sicurezza al centro di un convegno internazionale con Franco Roberti, Isaia Sales, Benedetto Della Vedova, Henry John Woodcock, Nicola Quatrano e Sergio D’Angelo.
Un convegno che vuole rilanciare la proposta della legalizzazione delle droghe leggere, affrontare la questione della sicurezza nelle città, anche alla luce del Decreto Minniti, e riaprire il delicato capitolo del welfare.
Leggi tutto...
I rom di Gianturco: dispersi e reclusi
Dopo lo sgombero forzato e l’abbattimento del campo di Gianturco, dello scorso 7 aprile, ci chiediamo dove siano andati i circa 1.300 abitanti rom, tutti di origine rumena, inclusi centinaia di bambini, anziani, malati e disabili. Ci parla di questa tragedia umanitaria Carlo Maddalena, del Comitato abitanti via delle Brecce, già operatore sociale nel campo di Gianturco.
L’8 aprile è la #GiornataInternazionaleRomeSinti
Vivono da anni nel nostro Paese, buona parte di loro è rappresentata da cittadini comunitari, ma i rom ancora oggi non hanno alcun riconoscimento e si trovano a rivendicare continuamente il proprio diritto ad esistere e ad abitare, contro chi li vorrebbe lontani dalle proprie terre e in barba a norme nazionali ed internazionali che dovrebbero tutelarli.
Leggi tutto...
Duemila persone sono scese ieri in piazza a Napoli per dire no ai tagli imposti dal Governo alle politiche sociali. A cinque anni dall’ultima manifestazione del comitato Il welfare non è un lusso, il mondo sociale campano si ricompatta raggruppando in piazza gli operatori di ventisei organizzazioni sociali (associazioni, cooperative, consorzi e reti), le famiglie e le persone disabili con un unico obiettivo: lanciare da Napoli l’allarme sui tagli vergognosi alle politiche sociali che mettono in ginocchio migliaia di cittadini fragili e con disabilità.
Leggi tutto...
Ne parla Sergio D'Angelo, presidente del Gruppo di Imprese Sociali Gesco
Il Fondo Sociale Nazionale è stato ridotto di 214 milioni di euro e passa da 313 a 99 milioni, quello nazionale per la Non Autosufficienza passa da 500 a 450 milioni (– 50 milioni). Martedì 28 marzo 2017 si terrà a Napoli una manifestazione contro i tagli imposti dal Governo alle politiche sociali.
Leggi tutto...
Un forum permanente sulle politiche sociali: con questa promessa si è conclusa la due giorni della “Primavera del welfare” organizzata dalla Regione Campania che il 20 e 21 marzo 2017 ha riunito circa mille persone (operatori sociali e del pubblico, assistenti sociali, insegnanti, amministratori e funzionari degli uffici di piano, docenti e studenti universitari) nel centro congressi della stazione marittima di Napoli.
Leggi tutto...
La "Primavera del Welfare" soffia il 20 e 21 marzo nel Centro congressi della Stazione marittima di Napoli. Gli stati generali del welfare organizzati dalla Regione Campania coinvolgeranno tutti gli attori del processo di implementazione delle politiche sociali in una due giorni di dibattiti e tavoli tematici di approfondimento, per una programmazione partecipata.
Il Fava Gioia interrompe un progetto sul Cyberbullismo “a causa” di un testimonial trans
Una scuola di Napoli ha rifiutato di proseguire gli incontri del progetto nazionale sul Cyberbullismo promosso dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, e dall’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale, che coinvolge 100 scuole in Italia.
Il progetto può essere ospitato in altre realtà cittadine. Chiarezza sulla vicenda, oltre le polemiche
“Nati per Leggere non è un progetto a termine, ma un programma pedagogico di valore nazionale e internazionale. Non vogliamo gestire nulla né abbiamo mai avuto in affidamento dall’amministrazione comunale alcuno spazio.
La Asl Na3 Sud delibera la creazione di un Centro Specializzato Sperimentale per l'autismo, si sollecita l'istituzione del Tavolo Tecnico
I familiari e le associazioni che riuniscono i genitori dei pazienti con spettro autistico della AslNa 3 tra cui "Andare Oltre" e "la Libellula" da anni lottano per ottenere adeguati percorsi assistenziali. A sostenere questa battaglia per il diritto essenziale alla Salute Federconsumatori Campania attraverso lo sportello dedicato alla "Disabilità".
Tutti gli appuntamenti in città per la Festa degli innamorati
Napoli città da amare e dell’amore. Nel segno del romanticismo si apre nel capoluogo partenopeo il cartellone di eventi dedicati al #SanValentino. A partire dall’iniziativa dal titolo emblematico, “Innamòrati/Innamoràti di Napoli”, proposta per il secondo anno dall’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune (in collaborazione con l’associazione Guide Turistiche Campania).
Gli esperti: “In atto una ‘mcdonalizzazione’ del gioco”
In seguito al decreto Balduzzi, che ha previsto l’introduzione del gioco d’azzardo nei Livelli Essenziali di Assistenza, i servizi per dipendenze italiani hanno realizzato una molteplicità di esperienze di servizi pubblici e del terzo settore di grande interesse e innovazione. Nello stesso tempo diversi comuni, e tra questi il Comune di Napoli, hanno approvato e dato attuazione a Regolamenti.