di Alessandra del Giudice
Una Campania sempre più vecchia, dove non si fanno figli o si riesce a stento ad andare avanti con tagli su alimentari e medicine, a discapito della tutela dei diritti umani, in primo luogo di quelli dei bambini. Questa l’amara fotografia delle famiglie napoletane del Dossier Regionale sulle Povertà della Caritas2017 che invita le istituzioni all’azione.
Un progetto di riscatto per la città e per un gruppo di persone con disagio
Napoli deve tornare ad essere il centro internazionale della musica, in particolare di quella da piano, fucina di grandi talenti degni della nostra tradizione classica.
Leggi tutto...
“Civil-Hub, rassegna di Economia civile” è il primo evento dedicato all’economia civile organizzato a Napoli che venerdì 1 e sabato 2 dicembre coinvolgerà i cittadini con incontri, workshop ed eventi diffusi sul territorio.
Di Alessandra del Giudice
A dicembre esce il IV numero de “Il Barrito dei Piccoli”. Il giornale è il simbolo di una pedagogia che mette al centro la libera azione dei bambini. Al progetto napoletano che entra nelle scuole sul Mammutbus collaborano centinaia di bambini, tante associazioni sociali e i rifugiati.
Leggi tutto...
Sarà all’asta fino al 4 gennaio la Paradis Blu, una delle chitarre appartenute a Pino Daniele e messa in vendita a favore di un progetto di beneficenza per aiutare i bambini del Santobono.
di Alessandra del Giudice
La II edizione della Guida ai diritti e doveri dei detenuti, voluta con determinazione dall’appassionata Garante dei Detenuti Adriana Tocco, recentemente scomparsa, cui è dedicata, è uno strumento semplice, multilingue che consente ai detenuti di essere informati sulla vita carceraria e sull’accesso alle misure alternative di pena. La presentazione è stata l’occasione per fare il punto sull’attuabilità pratica dei diritti elementari dei detenuti e sulla riforma dell’ordinamento penitenziario.
Una ghiotta occasione per creativi e appassionati di arti manuali, ricamo, decorazioni, filato, bigiotteria, una opportunità per le famiglie, con laboratori pensati per i bambini e i giovani con disabilità, una manifestazione per rendere Napoli città attrattiva e dinamica.
di Alessandra del Giudice
La seconda tappa del Festival del Cinema dei Diritti Umani è dedicata al tema della tortura. Ilaria Cucchi incontra gli studenti liceali napoletani nell’ex Opg Je so’ Pazz per raccontare la storia di Stefano e Giso Amendola e Riccardo Noury spiegano che la violenza in divisa “non riguarda poche mele marce. La tortura è strutturale dello Stato”.
di Alessandra del Giudice
Il carcere di Poggioreale è prima tappa del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli intitolata “Mari, muri e filo spinato”. Lo splendido “Ni un pibe menos” di Antonio Manco, applaudito dagli ospiti del carcere e dai ragazzi della Scuola Da Vinci nella Chiesta dell’Istituto Penitenziario, ha aperto un dibattito acceso sui diritti dei detenuti.
Leggi tutto...
Dal 6 all’11 novembre il Festival del Cinema dei Diritti Umani
di Maria Nocerino
Una kermesse senza il tappeto rosso ma con tante star quanti sono i registi, documentaristi, ospiti internazionali, attesi per questa nona edizione del “Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli”, in programma a Napoli dal 6 all’11 novembre.
di Alessandra del Giudice
Ragazze difficili, adolescenti che hanno subito abusi sessuali in famiglia, con un vissuto problematico alle spalle come problemi di dipendenza o percorsi di adozione andati male. A Napoli per loro c’è un luogo di accoglienza sicuro dove si tenta di restituire a queste piccole donne il diritto di crescere serene.
Fino al 14 novembre nel Complesso monumentale di San Severo al Pendino
Napoli ricorda la distruzione del patrimonio culturale dell’isola di Cipro seguita all’occupazione turca del 1974 con la mostra documentaria “Cipro – Memoria interdetta” allestita nel Complesso monumentale di San Severo al Pendino, in via Duomo 286, dal 28 ottobre fino al 14 novembre. “Non dimenticare”, questa la preghiera dell’ambasciatore di Cipro a Napoli Tasos Tzionis.
World Stroke Day 2017: eventi e visite gratuite a Napoli
La Campania è la regione in cui la mortalità per ictus risulta essere la più alta d’Italia (18 vs. 13/10.000), con 9000 nuovi casi di ictus ischemico e 3000 ictus emorragici registrati ogni anno. Proprio nella nostra regione che ne avrebbe più bisogno, però, non è stata ancora realizzata la rete delle “Stroke Unit”, ovvero i Centri Urgenza Ictus che, stando a quanto dice la “World Stroke Organization”, avrebbero la capacità di ridurre la mortalità del 3% e la dipendenza del 5%.
Leggi tutto...
Presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2017
L’immigrazione in Italia cresce meno che in passato, ma è ormai strutturale. La Regione Campania, quinta per numero di immigrati, è la seconda regione per accoglienza di richiedenti asilo nel 2016.
Leggi tutto...
Ci lascia all’età di 83 anni l’antropologa Amalia Signorelli. Punto di riferimento per migliaia di studenti della Facoltà di Sociologia di Napoli Federico II, signora dei salotti televisivi, la Signorelli era soprattutto una professoressa appassionata che amava la sua materia e sapeva coinvolgere i suoi discenti al punto da rappresentarne un pilastro, punto fermo e autorevole nell’ambito della loro formazione universitaria e di vita. Romana di nascita, laureatasi con una tesi diretta da Ernesto De Martino, un nome importante nell’etnologia, dopo avere insegnato per i primi anni a Roma, la Signorelli si era trasferita a Napoli nel ’78.
di Alessandra del Giudice
Nasce un nuovo presidio per mamme e bambini a Napoli. Ad aprire lo spazio nella scuola dell’infanzia Lezzi a Sant’Agostino degli Scalzi (zona Museo-Materdei-Sanità) l’associazione Pianoterra, nata nel 2008 per aiutare le mamme e bimbi più vulnerabili con un approccio precoce messo in campo fin dalla gravidanza.
Leggi tutto...
Le indicazioni dei sociologi per migliorarla nel convegno a Napoli
Il sapere sociologico può essere messo al servizio delle politiche educative. Non ha dubbi Enrica Amaturo, presidente dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) che promuove a Napoli la due giorni Valutare per decidere.
Leggi tutto...
Da due anni più di un centinaio di persone nelle periferia est coltiva il suo pezzetto
Forse non tutti sanno che nella periferia orientale di Napoli, a Ponticelli, a pochi passi dal Parco dei Murales, c’è circa un ettaro di terra di cui si prendono cura quotidianamente più di cento persone, tra cittadini e gruppi.
Leggi tutto...
La collezione di Bonelli racconta la città alla Casa dello Scugnizzo
Un Museo antropologico di Napoli, da cui sia possibile avere un’idea del vissuto della città. Un’utopia diventata realtà grazie alla tenacia e alla perseveranza di Gaetano Bonelli, 46 anni, un’intera vita spesa a collezionare, pezzo dopo pezzo, oggetti, documenti, testimonianze, cimeli, curiosità, dai biglietti del tram di inizio ‘900 ai pizzini che segnarono l’ingresso a Napoli dei garibaldini, dalle Madonnine dagli occhi a mandorla agli autografi più rari, solo per fare qualche esempio.
Leggi tutto...
Il 26 ottobre un flash mob contro l’ennesimo attacco
Era già successo altre volte, ma quando le volontarie dell’associazione Frida Kahlo, la Città delle donne di Marano, si sono recate martedì 17 ottobre nella loro sede di via Marano Pianura, si sono trovate davanti una scena raccapricciante.
Leggi tutto...