| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Martedì 27 Ottobre 2020




Primo piano

XI edizione Napoli Teatro Festival Italia

Il Teatro interdisciplinare che fa sognare le fasce deboli 

Ruggero CappuccioInterdisciplinarietà e lavoro per le fasce deboli. Questa la visione illuminata e illuminante della XI edizione del Napoli Teatro Festival Italia diretto per il secondo anno consecutivo da Ruggero Cappuccio, che ha saputo conferire (come mai nessuno prima) all’evento finanziato dallo Stato una dimensione e una missione fortemente sociale e politica (oltre che culturale).

Leggi tutto...

Napoli per i giovani: tante opportunità nel 2018

giovani 5Tante sono le opportunità, riguardanti il lavoro, l’arte, la valorizzazione dei beni culturali ed il sociale, che i giovani potranno cogliere nel corso del 2018. A promuoverle è proprio il Comune di Napoli.

Leggi tutto...

La forza dei beni comuni

di Simona Ghezzi

Ex OPG 4Sono più di 250 i progetti che hanno preso vita grazie agli edifici ritenuti beni comuni ed è questo il motivo per cui Napoli è considerata un centro di innovazione al livello nazionale ed europeo.

Leggi tutto...

Abuso di Alcol: la soluzione è prendersi cura dei giovani e della notte

di Alessandra del Giudice

abalcdrgNiente emergenza botti, la notizia bomba di Capodanno nel capoluogo partenopeo è quella dei tanti adolescenti giunti in Pronto Soccorso in coma etilico. Stefano Vecchio, direttore UOC Dipendenze Asl Napoli 1 Centro invita a evitare gli allarmismi e criminalizzazioni e a promuovere politiche informative, mentre Fabrizio Caliendo sostiene una movida di qualità insieme all’associazione “Notti napoletane”.

Leggi tutto...

“Mamme di Napoli unitevi!”

La proposta di Tiziana Cristiani, responsabile di Nati per Leggere

tiziana cristianoCreare gruppi di mamme “antenna” sul territorio, che possano abbracciare i principi ispiratori di “Nati per Leggere”, il programma nazionale sviluppato dall’Associazione Culturale Pediatri, con l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, che propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni attività di lettura e incontro.

Leggi tutto...

E’ stato riaperto il parco Viviani

parco vivianiE’ stato riaperto il parco Viviani da cui si gode uno dei panorami più belli di Napoli. Le ampie aree verdi saranno destinate a bambini, cani e orti sociali e potranno essere adottate e gestite “da chi ama il parco”, spiega Francesco Chirico, presidente della II Municipalità.

Leggi tutto...

Cronaca di un fallimento preannunciato: persi 7 milioni per il Villaggio rom

di Alessandra del Giudice

campo rom 2I Fondi Europei assegnati alla Regione Campania per creare un Villaggio attrezzato per i Rom sono stati persi per sempre, la denuncia dell’europarlamentare Andrea Cozzolino scrive un dossier che ripercorre le tappe di un fallimento preannunciato, del quale con Napoli Città Solidale ci siamo occupati fin dall’inizio.

Leggi tutto...

Un corteo per la Palestina

gerusalemmeLa Comunità Palestinese in Campania indice a Napoli un corteo di protesta venerdì 22 dicembre contro la dichiarazione del Presidente degli Stati Uniti d’America Trump con cui si comunica il trasferimento dell’Ambasciata USA da Tel Aviv a Gerusalemme ed il “riconoscimento” di Gerusalemme come capitale d’Israele.

Leggi tutto...

Una poltrona sospesa

UNA POLTRONA PER TEMutuata dall’antica usanza partenopea del caffè sospeso, sabato 16 dicembre 2017, Il Pozzo e il Pendolo di Napoli lancia l’iniziativa Una poltrona per te, per tutti gli spettacoli in scena nel periodo delle festività.

Leggi tutto...

"Io ho preso troppo dolore": Jessica salvata dal progetto “Fuori Tratta”

Alessandra del Giudice

IMG 20171211 113157Jessica voleva fare la giornalista, ma arrivata a Napoli è stata costretta alla strada e poi salvata dal progetto Fuori Tratta. Come lei sempre più donne nigeriane minorenni o appena maggiorenni, spesso incinte, arrivano in Italia sui barconi e vengono costrette alla prostituzione. Questo il quadro drammatico presentato nell’ambito della presentazione del progetto “Fuori Tratta”.

Leggi tutto...

Anef 2018: un calendario aiuta i bambini disabili

anef 2018 01Un calendario colorato che trasmette gioia e vitalità e una serata con testimonial del mondo dello spettacolo sono gli strumenti che Anef ha messo in campo per sostenere le terapie riabilitative di 4 bimbi con disabilità per il nuovo anno. Nel 2018 a donare momenti di gioia ai bambini ci sarà anche il mite cavallo Tuono.

Leggi tutto...

A RISCHIO LE PSICOTERAPIE PER I BAMBINI DELLA CAMPANIA

Il 20 dicembre sit-in degli psicoterapeuti davanti alla Regione Campania

immagine 2La scure dei tagli alla sanità colpisce ancora e lo fa ancora più duramente perché ad andarci di mezzo sono anche i bambini. Sono a rischio, infatti, i percorsi di psicoterapia rivolti ai bambini e ai ragazzi campani, in seguito alla decisione dell’Asl di tagliare sulle terapie realizzate in regime convenzionato all’interno dei Centri di Riabilitazione.

Leggi tutto...

Una partita di calcio per i diritti dei bambini figli di genitori detenuti

Foto copertinadi Alessandra del Giudice

Organizzata da Bambinisenzasbarre con il sostegno del Ministero di Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria per il terzo anno consecutivo, ritorna “La partita con papà ”, la giornata di calcio dei papà detenuti coi loro figli, negli istituti penitenziari italiani. Anche la Casa Circondariale Napoli Secondigliano (via Roma verso Scampia n. 350, 80144, Napoli), dove è stato aperto uno “Spazio Giallo”, aderisce all’iniziativa il 6 dicembre dalle 12.30. 

Leggi tutto...

Negati i diritti delle persone con disabilità in Italia

disaIn occasione della Giornata delle persone con disabilità 2017 l’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane ha stilato un rapporto che descrive una situazione italiana sempre più difficile per chi ha un svantaggio a causa della mancata risposta di inclusione, assistenza e sostegno.

Leggi tutto...

Diversamente amici

diversamente amici 2“Diversamente Amici”vuole coinvolgere e far riflettere gli adolescenti sulle diversità. Il nuovo progetto del distretto di Napoli dell’AMI, Associazione Matrimonialisti Italiani è realizzato in collaborazione con la casa editrice Ad Est dell’Equatore, la “Fondazione Enzo e Lia Giglio” e l’assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli che ha anche patrocinato l’iniziativa.

Leggi tutto...

"DOVE mangiare, dormire, lavarsi": per i 25 anni di Sant’Egidio, la Guida per i poveri diventa regionale

Alessandra del Giudice

santegidio 25 anniIl 20 novembre del 1992 un gruppo di giovani della Comunità di Sant’Egidio andò per la prima volta in strada incontro ai poveri che vivevano nella stazione centrale di Napoli. Dopo 25 anni quell’amicizia viene rinnovata giorno per giorno e all’aiuto affettivo e materiale degli “Amici per la strada” si è accompagnata l’esperienza e la conoscenza: ogni anno Sant’Egidio raccoglie i dati sui senza dimora partenopei e da 11 anni stampa la guida "DOVE mangiare, dormire, lavarsi" che da quest’anno fornisce indirizzi utili ai poveri in tutta la Campania.

Leggi tutto...

UN NUOVO MODELLO PER L’AUTISMO

Luisa Russo: “Seguire i bambini nei loro luoghi di vita”

autismo 4Un progetto che diventa un paradigma culturale, un modo nuovo di trattare l’autismo. Ne parla il libro sul “Progetto Pass”, che sarà presentato martedì 28 novembre alle 9 (fino alle 14) all’Auditorium Isola C3 del Centro direzionale di Napoli, alla presenza di Luisa Russo, responsabile del Centro Unico Aziendale per la Salute Mentale in età evolutiva dell’Asl Napoli 1 Centro, che ha promosso l’esperienza nella V Municipalità (Vomero, Arenella).

Leggi tutto...

Napoli dalla parte dei bambini e dei ragazzi

Venti anni dalla legge che cambiò le politiche sociali

di Maria Nocerino

infanziaA Napoli un convegno per celebrare i venti anni della 285, la legge che ne ’97 ha ridisegnato le politiche sociali mettendo al centro i bambini e ragazzi e dando voce al terzo settore e alla società civile, ma anche per fare il punto della situazione sui servizi destinati ai più piccoli e alle famiglie.

Leggi tutto...

“Tutti i colori dell’amore”: XX anni del Marano Ragazzi Spot Festival

marano spot festival 2017Il Festival della legalità, dei ragazzi della scuola e degli spot sociali compie 20 anni. Dal 27 novembre al 3 dicembre tante iniziative per ricordare i progetti, i protagonisti e le emozioni più intense di questi anni tra Marano e Napoli fino a Washington! “Tutti i colori dell’amore”, titolo di quest’anno, è un inno alla felicità consapevole, possibile per i giovani, come dice Don Tonino Palmese “solo se c’è un luogo e un’appartenenza ad un gruppo”.

Leggi tutto...

Mai più violenza sulle donne: da Napoli a Roma

di Alessandra del Giudice

non una di meno 3In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle donne, sabato 25 novembre NON UNA DI MENO scende di nuovo in piazza a Roma. Nell’arco della settimana tante iniziative anche a Napoli per dire NO a qualsiasi tipo di abuso e violenza contro le donne e treprogetti speciali per sostenere le donne vittime di violenza.

Leggi tutto...

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale