| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Martedì 1 Dicembre 2020




Primo piano

“Bullismo e Cyber Bullismo”

Corso di aggiornamento tenuto da Cristiana Barone 

cyberbullismo 1Il bullismo e il cyber bullismo sono problemi da non sottovalutare. “Poco più del 50% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni ha subito qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento da parte di altri coetanei”, spiega la giornalista Cristiana Barone che terrà il corso di aggiornamento su “Bullismo e Cyber Bullismo” organizzato dalla Scuola di Formazione del Gruppo di Imprese Sociali Gesco.

Leggi tutto...

“Ci sono anch’io – L’autismo tra i banchi di scuola”

autismoCultura e sociale sono i protagonisti dell’appuntamento con l’Estate Medicea che si tiene mercoledì, 5 settembre, alle 19.00 nel Palazzo Mediceo di Ottaviano dove vine presentato il libro “Ci sono anch’io – L’autismo tra i banchi di scuola”, quarto ed ultimo libro della collana “Storie di Autismi” realizzato nell'ambito dei progetti formativi del Centro NeapoliSanit di Ottaviano.

Leggi tutto...

Il metodo “Integra” per prevenire il disagio minorile

Ce ne parla l’ideatrice Fausta Sabatano

handsSi chiama “Integra”: il nome è emblematico di un modello educativo nuovo, basato su regole condivise tra scuola, famiglia e comunità, per prevenire il disagio minorile, contrastare la dispersione scolastica e includere i ragazzi “difficili”. I risultati sono apprezzabili: i ragazzi che lo hanno sperimentato non rinunciano più agli studi e soprattutto non delinquono, anche una volta usciti dal progetto. Ce ne parla Fausta Sabatano, ideatrice di Integra e direttore scientifico del Centro Educativo diocesano Regina Pacis, in vista del convegno internazionale “Oltre il disagio. Il lavoro educativo tra scuola, famiglia ed esperienze di comunità”, in programma a Pozzuoli (Auditorium del Villaggio del Fanciullo, via Campi Flegrei 12) giovedì 6 e venerdì 7 settembre.

Leggi tutto...

Help Line Migrants

Il servizio telefonico per persone migranti che vivono in condizioni di disagio e/o di discriminazione

migrationParte dalla Campania il servizio telefonico per persone migranti che vivono in condizioni di disagio e/o di discriminazione. Sarà possibile contattare esclusivamente attraverso SMS e messaggi whatsapp il seguente numero:+393755844245. 

Leggi tutto...

Bando Servizio Civile 2018: più di 3500 posti disponibili in Campania

scuSono attivi i bandi per la selezione di volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale (SCU) in Italia e all’estero: possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso tra i 18 e i 28 anni, entro e non oltre il 28 settembre 2018. Una grande opportunità: sono 53.363 i posti di volontario; più di 3500 sono disponibili in Campania, che, negli ultimi anni, risulta essere tra le regioni meridionali che partecipano più attivamente e dove vengono avviati più volontari in Servizio Civile.

Leggi tutto...

Sindrome di Sotos: la battaglia per il riconoscimento, la speranza nella ricerca

Sindrome di SotosUna malattia rara perché colpisce un bambino su 14mila: la Sindrome di Sotos, meglio conosciuta come gigantismo infantile, è caratterizzata da un iper-accrescimento di lunghezza e circonferenza cranica e da una età ossea avanzata. Come accade per quasi tutte le malattie rare, la battaglia per il riconoscimento, e dunque per far valere i propri diritti, è lunga e faticosa.

Leggi tutto...

Scompare Antonio Pennarella, grande attore di Un posto al sole

Antonio PennarellaIl direttore Ida Palisi e la redazione di Napoli Città Solidale esprimono le loro più sentite condoglianze alla famiglia e ai suoi colleghi di Un posto al sole per la scomparsa di Antonio Pennarella e lo ricordano con questa intervista di quando interpretava Vintariello con il talento e la passione del grande attore che era.

Leggi tutto...

Progetto S.A.L.V.A: sostegno al lavoro e alla casa per le donne vittima di violenza

progetto salvaUno sportello di orientamento al lavoro, consulenza psicologia e legale per le donne che hanno subito violenza ma anche laboratori di animazione e giochi per i loro piccoli e per altri bambini vittima di “violenza assistita”. Parte a settembre il progetto S.A.L.V.A. (Sostegno alle azioni di lotta contro la violenza per l’Automomia) finanziato dalla Fondazione Con il Sud e promosso da una rete di associazioni del territorio della Terza Municipalità del Comune di Napoli, con il quartiere generale alla Casa di Tonia, la struttura di accoglienza, in cui si svolgerà buona parte delle attività.

Leggi tutto...

Il poeta aspetta casa

La storia di Antonio, 72 anni, affidatario di un alloggio popolare a Soccavo ancora non consegnato 

Antonio nel dormitorioAntonio, da 12 anni nell’ex Dormitorio Pubblico di Napoli attende l’alloggio popolare a Soccavo, pronto da due anni. I futuri abitanti hanno le chiavi, ma non possono dormirci a causa dell’Enel che non aumenta il voltaggio. In attesa della consegna definitiva, con Antonio ripercorriamo la sua storia- “triste” come lo sono tutte le storie di chi è costretto a rifugiarsi a Via De Blasiis-, gli anni nel dormitorio, le sue speranze di ricongiungersi con la famiglia, la passione e il talento altissimo per la poesia.

Leggi tutto...

L’estate a Napoli per le persone più fragili

I servizi attivi e i numeri utili per senza dimora, anziani e disabili

estate in cittaNel mese di agosto Napoli, come tutte le grandi città, si svuota. E se è vero che, ormai sempre di più si sceglie di andare in vacanza in altri periodi dell’anno (come a luglio o settembre, perché si sta meglio e si risparmia), è anche vero che per chi resta in città, in particolar modo, le persone più fragili o ai margini, l’estate agostana può essere particolarmente dura, complici il caldo e il venir meno di una serie di supporti e rapporti su cui contare.

Leggi tutto...

“Dopo di Noi”: ecco i bandi per l’autonomia delle persone con disabilità

dopo di noi“Dopo di  Noi”, ovvero cosa sarà delle persone con disabilità grave quando non ci saranno più i familiari a sostenerli, in un futuro non troppo remoto, in alcuni casi? Si tratta di una delle questioni più dibattute degli ultimi anni nel settore disabilità e prospettive di vita dei disabili. Rischia di passare in sordina, con l’arrivo dell’estate, la pubblicazione da parte del Comune di Napoli (in data 10 luglio) degli avvisi che consentiranno l’attivazione di progetti personalizzati dedicati proprio all’autonomia delle persone con disabilità.

Leggi tutto...

Toni Servillo al Premio “Amato Lamberti” sulla responsabilità sociale

premio lambertiSarà Toni Servillo ad aprire il Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” che si terrà presso il Centro di Studi Europeo di Nisida sabato 22 settembre 2018 a partire dalle ore 18. L’artista, dopo una conversazione pubblica con Conchita Sannino, riceverà il premio speciale di questa quinta edizione, accreditata presso l’Ordine dei Giornalisti e organizzata dall’Associazione Jonathan e dal gruppo di imprese sociali Gesco con il sostegno di Whirlpool Corporation.

Leggi tutto...

L’Estate e l’Autunno dei giovani partenopei

La progettualità dell’assessore Alessandra Clemente 

manifesto mediterraneoBenché senza portafoglio, quello ai Giovani (e a tantissime altre deleghe) è uno degli assessorati del Comune di Napoli più prolifico di progetti, bandi, idee realizzati in soli due anni. Senz’altro merito della giovane Alessandra Clemente che quando accettò l’affido dell’assessorato aveva meno di 30 anni e un’esperienza di vita e di impegno civile già enorme, e del suo staff composto da giovani dinamici. A lei abbiamo chiesto quali sono le iniziative di spicco dell’estate dei giovani e quali sono i progetti che partiranno a settembre. 

Leggi tutto...

In Italia è la depressione il disturbo mentale più diffuso

L’Istat pubblica il rapporto La salute mentale nelle varie fasi nella vita 2015-2017

salute mentaleSono 2,8 i milioni di persone che in Italia soffrono di depressione, il 5,4% degli over 15; due terzi degli alunni con disabilità nel 2016/2017 presentavano disturbi di tipo intellettivo; il 4,7% della popolazione anziana è affetto da Alzheimer o demenze. Questi alcuni dei dati più significativi rilevati dall’Istat nella ricerca La salute mentale nelle varie fasi nella vita 2015-2017.

Leggi tutto...

Stati di Grazia e di Emergenza

Il primo Festival delle Periferie della città di Napoli

dai cortili alle cortiE’ partita il  20 luglio e si concluderà il 2 agosto la prima edizione di Stati di Grazia e di Emergenza, Festival delle Periferie- Teatri-Comunità-Territori che fa parte dell’Estate a Napoli 2018, iniziativa culturale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli che sintetizza l’impegno costante dell’amministrazione a fianco delle tante realtà culturali che a Napoli con pochi mezzi producono grandi risultati.

Leggi tutto...

Famiglie Arcobaleno: a Napoli riconosciuti i figli di nove famiglie omogenitoriali

Sindaco de Magistris: i governi locali espandono i diritti, quelli nazionali li restringono

Luigi de MagistrisSono stati riconosciuti, nella sala giunta del Comune di Napoli, i figli e le figlie di nove famiglie omogenitoriali, cioè di famiglie composte da coppie omosessuali. Nello specifico, sono stati registrati i nomi di entrambi i genitori negli atti di nascita. Un gesto fortemente voluto dal sindaco Luigi de Magistris che ha sottolineato l’importanza di riconoscere il diritto di tutti i bambini ad avere due genitori, a prescindere dal fatto che questi siano un uomo ed una donna o due persone dello stesso sesso.  

Leggi tutto...

Il bene confiscato “Paolo Borsellino” ancora al palo

Falcone BorsellinoNel 26esimo anniversario della strage di Via D’Amelio l’appello: “Lasciateci cominciare”

Leggi tutto...

Morire di lavoro

Walter SchiavellaDi sicurezza e precarietà sul lavoro parliamo con Walter Schiavella, segretario generale della Camera del lavoro metropolitana di Napoli.

Leggi tutto...

Il mare del Golfo negato alle persone con disabilità

disabileLa Caremar (Campania Regionale Marittima) è la principale compagnia di navigazione della Regione Campania e “svolge attività di pubblico servizio, garantendo il raggiungimento dei 7 porti del Golfo di Napoli con ogni condizione meteo”. Almeno questo è quanto si legge sul suo sito istituzionale, che ha anche una sezione specifica dedicata ai servizi e all’assistenza che dovrebbero essere garantiti alle persone con disabilità o “con ridotta mobilità motoria”.

Leggi tutto...

Umanizzare il carcere: anche Fico alla presentazione del libro di Antonio Mattone

IMG 20180716 1227311“Quando uscirò dal carcere la palla passa a me, come mi hai detto tante volte tu”. Passione civile e umana solidarietà sono stati i due motori che hanno spinto Antonio Mattone a riflettere su malavita, solitudine e riscatto nel carcere e a scrivere il libro “E adesso la palla passa a me” (Guida editore) presentato presso la Casa Circondariale “Giuseppe Salvia Poggioreale”. Con l’autore ne hanno discusso il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico e Marco Del Gaudio, introdotti dal direttore de Il Mattino Federico Monga.

Leggi tutto...

Notizie

Agendo 2021 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale