| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Domenica 27 Settenbre 2020




Primo piano

A Napoli arriva la pizza della Legalità, la Pizza Giancarlo Siani Coop.

pizza 1L'antica pizzeria da Michele in The World e la Cooperativa Sociale G. Siani presentano per il mese di aprile la Pizza della legalità, un modo buono per dare luce alla lotta alle mafie che in un territorio come quello della nostra città, non si ferma mai.

Leggi tutto...

“I Borghesi di Calais. L’ultima frontiera”, successo per la proiezione in anteprima del Premio Fausto Rossano

I Borghesi di CalaisGrande successo, al Cinema Modernissimo, per l’anteprima della V edizione del Premio Fausto Rossano che si è inaugurata lo scorso venerdì 22 marzo con la presentazione del film di Jesùs Armesto “I borghesi di Calais. L’ultima frontiera”.

Leggi tutto...

Vertenza ASL, incontro in Prefettura

VertgeVerdoliva si prende una settimana di tempo per verificare se esistono le condizioni per nuova gara d’appalto.

Leggi tutto...

Quando la Comunità diventa Impresa

impresa ComunitaNella storica sala Rari della Biblioteca Nazionale si è tenuto il convegno per parlare delle imprese di comunità questo martedì 20 marzo. Sono intervenuti al dibattito il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Presidente del consorzio Gesco Sergio D’Angelo, Marco Musella, Professore di Economia Politica presso l’Università Federico II, Marco Gargiulo, Presidente del consorzio nazionale di cooperative sociali Idee in Rete, Marina Albanese Professore di Politica economica alla Federico II, Patrizia Stasi Presidente della fondazione Banco Napoli per l’assistenza all’infanzia, Antonio Loffredo Parroco del Rione Sanità e Carlo Borzaga, professore di Politica economica all’Università di Terento.

Leggi tutto...

Vertenza ASL: incontro in prefettura per 500 operatori che resteranno senza lavoro

VertenzaSi riaccende la protesta degli operatori socio – sanitari impiegati nei servizi di assistenza ad anziani, persone con disabilità, sofferenti psichici e persone con problemi di dipendenze della ASL Napoli 1 Centro

Leggi tutto...

Il Premio Fausto Rossano torna ad accendere i riflettori sulla salute mentale ed il diritto alla salute

premio rossanoA breve partirà la quinta edizione del Premio Cinematografico Fausto Rossano che si terrà dal 2 al 5 aprile prossimi in diversi luoghi della città. Il Premio è una rassegna itinerante di film e cortometraggi con proiezioni affiancate da dibattiti, organizzata con l’obiettivo di dare centralità al tema della salute mentale e del pieno diritto alla salute di tutti i cittadini. L'iniziativa vuole contribuire a combattere lo stigma che circonda la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni.

Leggi tutto...

Comuni “plastic free”, in Campania anche Ischia vieta plastica monouso

rifiuti plastica monousoRidurre drasticamente, ed in certi casi eliminare del tutto, il consumo di determinati prodotti in plastica: questo è l’obiettivo della direttiva europea sui prodotti in plastica monouso diffusa diffusa lo scorso 18 gennaio e che sta spingendo molti comuni italiani a diventare “plastic free”.

Leggi tutto...

Napoli si ferma in difesa dell’ambiente, studenti in piazza per manifestare

Migliaia di giovani in corteo per chiedere cambiamenti reali sul clima: “E’ in gioco il nostro futuro”.

00033MTSMigliaia di studenti sono scesi in piazza oggi, in 150 Paesi, per lo "Strike4Climate", manifestazione che sostiene la battaglia in difesa del clima dell'attivista 16enne svedese Greta Thunberg, promotrice delle marce di giovani in tutta Europa. La giovane è stata proposta da tre parlamentari norvegesi per il premio Nobel per la Pace.

Leggi tutto...

L’impresa di comunità: la risposta sociale che viene dal basso. Convegno alla Sala Rari

impresa socialeLa congiuntura economica attuale sta imponendo la necessità di ripensare l’impresa sociale, soprattutto nel Sud Italia. Impoverimento progressivo e contrazione delle risorse pubbliche hanno creato delle realtà nuove da un punto di vista economico e di imprenditoria: sono sempre più numerosi i cittadini che si auto-organizzano, nel tentativo di rispondere ai bisogni collettivi in tema di vivibilità, sostenibilità economica, salute, esclusione sociale. Nascono così le esperienze di housing sociale, gruppi di acquisto, banche del tempo, distretti ecologici.  L’impresa sociale di comunità nasce da queste e da altre iniziative di aggregazione spontanea. Si tratta di una nuova forma imprenditoriale che in Paesi come l’Inghilterra è da tempo una realtà consolidata, e che sta trovando possibilità di sviluppo anche sui nostri territori.

Leggi tutto...

Il nostro mare fra equilibri e minacce: a Ischia esperti da tutta Italia

Dalla CO2 alle plastiche in mare, dal marketing sociale all’archeologia: esperti a confronto a Ischia

mare inqunatoLo spiaggiamento di un capodoglio il 24 dicembre a Forio di Ischia, quello di migliaia di esemplari di krill mediterraneo a inizio gennaio a Lacco Ameno. La moria della Pinna nobilis, la comune nacchera di mare, nel Mediterraneo. E ancora: le emissioni gassose sommerse nei fondali di Ischia, finestre sul futuro climatico dei nostri oceani. Con una parola chiave: divulgazione. 

Leggi tutto...

#LegittimiDiritti il tema del Pride a Napoli

Pride NapoliSarà Legittimi Diritti lo slogan del Mediterranean Pride of Naples (MPoN) che si terrà il 22 giugno prossimo. Il claim vuole rimarcare il vero problema di sicurezza nel nostro Paese, ovvero quello di una violenza crescente ai danni delle persone socialmente più fragili, donne, migranti,  LGBT, disabili, anziani, che vivono in tutto il Paese, ma soprattutto al Sud, condizioni di grande marginalità sociale e per questo maggiormente esposte a violenze e discriminazioni.

Leggi tutto...

Il MANN è un Museo per tutti , grazie al progetto “Museo Accessibile”

Museo AccessibileOrhan Pamuk afferma, a ragione, che i veri musei sono quei luoghi in cui il tempo si trasforma in spazio. Non aggiunge però un'altra cosa altrettanto veritiera: che tale trasformazione deve essere accessibile a tutti e che per spazio non si intende solo uno “spazio fisico”, ma anche e soprattutto uno “spazio interiore”.

Leggi tutto...

Crescer Juntos, il progetto che porta cibo istruzione e salute nelle favelas

favelasIl progetto “CRESCER JUNTOS” - Favela Vale do Reginaldo – Maceiò si attua in una delle favele più povere della città di Maceiò nel NordEst del Brasile nello stato dell'Alagoas. Maceiò è la quinta città più violenta e pericolosa del mondo: 86 omicidi ogni 100.000 abitanti. La favela è una ferita della terra, un luogo dimenticato, lasciato nel degrado e nella miseria. Gli abitanti vivono in condizioni igienico-sanitare pessime, ai margini di una fogna a cielo aperto.

Leggi tutto...

Sport e sociale: un nuovo master con i campioni

tartan track 2678544 960 720 2Patrizio Oliva, Gianni Maddaloni e Francesco Porzio: tre campioni insieme per un nuovo master per tutelare i minori a rischio e supportare le famiglie che vivono in contesti di devianza sociale e criminalità.

Leggi tutto...

Athena Volley, a Scampia il riscatto sociale attraverso la pallavolo

Athena Volley a Scampia il riscatto sociale attraverso la pallavolo“Lo Sport educa alla vita”: questa è la frase che salta all’occhio appena si entra nel palazzetto in cui si allenano i ragazzi dell’Athena Volley, società sportiva sorta a Scampia e che in quel territorio intende operare non solo per raggiungere traguardi sportivi, ma anche e soprattutto traguardi sociali.

Leggi tutto...

“Ue' ue' so femmena” Loredana Rossi e la rettifica dei dati anagrafici

Loredana RossiLoredana Rossi, vice-presidente dell’associazione Trans di Napoli ATN, ha ottenuto dal Tribunale di Cassazione la sentenza: adesso è ufficialmente una donna. “Questa sentenza è importante, non solo per me che sono grandicella ma soprattutto per le giovani trans ed i giovani trans. Questa sentenza può essere anche un modo per combattere la discriminazione sul lavoro. Mica possiamo solo prostituirci, tra di noi ci sono perle rare che meritano le stesse opportunità di tutti di avere una bella carriera nel campo professionale che desiderano”.

Leggi tutto...

A Napoli arrivano gli angeli custodi della movida

MovidaGli angeli custodi della Movida non sono altri che Hybrid, l’unità mobile pensata per proteggere ed informare i giovanissimi sugli eventuali rischi che possono creare gli stupefacenti, ma soprattutto la mescolanza di due o più sostanze psicoattive. “L’obiettivo è quello di tutelare i giovani in difficoltà - spiega Stefano Vecchio, direttore del dipartimento Dipendenze- istruendoli sui danni legati all’uso delle sostanze.  On è la dipendenza il rischio maggiore, ma la combinazione di sostanze psicoattive che potenziano l’azione a vicenda e quindi anche gli effetti collaterali”.

Leggi tutto...

Sport e inclusione sociale, a Napoli nasce un percorso formativo per la tutela dei minori a rischio

Sport e inclusione sociale a Napoli nasce un percorso formativo per la tutela dei minori a rischioSono numerose le realtà associative che a Napoli, attraverso lo sport, si occupano di fornire ai minori un’alternativa alla violenza e alla strada. Questo è reso possibile grazie al potere dello sport di creare aggregazione e coesione per il raggiungimento di un obiettivo comune; ma anche e soprattutto grazie al lavoro, talvolta volontario, di numerosi educatori.

Leggi tutto...

Universiadi, mancano 4 mesi all’inaugurazione. Intanto proseguono i lavori agli impianti: «Ce la faremo»

Domani il via all’edizione invernale nella città russa di Krasnoyarsk

universiadeNapoli e la Siberia unite da un filo diretto. La causa non è il freddo sferzante che alcuni giorni ha imbiancato anche la cima del Vesuvio, ma l’evento sportivo che segnerà la città il prossimo luglio, le Universiadi. Sì perché domani nella cittadina russa di Krasnoyarsk inizierà l’edizione invernale della manifestazione che coinvolge oltre 100 Paesi di tutto il mondo.

Leggi tutto...

Nasce OUT, l’osservatorio sul turismo a Napoli

outCoverNapoli è diventata una delle mete preferite dai turisti, sia italiani che stranieri. Emerge dai dati presentati da Centro Studi Turistici di Firenze e Confesercenti nel 2018 che in sette anni, le presenze turistiche nelle città d'arte sono passate da 93,9 a 115,3 milioni, con un incremento complessivo del 22,8 per cento.

Leggi tutto...

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale