| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube

La Shoah nella scuola 2.0

AuschwitzA partire dalla fine di ottobre, il nuovo ciclo di seminari gratuiti della Fondazione Valenzi che rinnova il suo impegno per la formazione dei docenti sulla didattica della storia contemporanea, con una particolare attenzione alle tecniche dell’insegnamento. Il titolo del ciclo di seminari di quest’anno è "La Shoah nella scuola 2.0"

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre: per partecipare bisogna inviare un' e-mail agli indirizzi segreteria@fondazionevalenzi.it oppure presidenza@fondazionevalenzi.it  con nome, cognome, scuola di appartenenza, materia d'insegnamento, recapiti telefonici e indirizzo e-mail, autorizzando il trattamento dei propri dati, con data e firma ai sensi della legge sulla privacy, DL n. 196/2003. I seminari si svolgeranno il mercoledì presso la sede della Fondazione Valenzi all'interno del Maschio Angioino dalle ore 15,30 alle 18 secondo questo programma:

Mercoledì 28 ottobre - ore 15,30

Nicola Rizzuti "ll Laboratorio di storia: metodi e strumenti per l'insegnamento della Shoah"

Mercoledì 11 novembre - ore 15,30

Antonella Falco "Proposte per un modulo CLIL sulla Shoah"

Mercoledì 18 novembre - ore 15,30

Paola Parlato "Leggere la Shoah: percorsi di lettura nella narrativa per giovani"

Mercoledì 25 novembre - ore 15,30

Stefania di Vincenzo "Audiovisivi e storia: insegnare la Shoah"

L'ultimo incontro seminariale si svolgerà presso il Liceo Statale Antonio Genovesi piazza del Gesù, Napoli, mercoledì 2 dicembre - ore 15,30  con Gianluca Attademo "Insegnare con la LIM: proposte di percorsi sulla Shoah". Il programma è oggetto di una circolare dell’USR Campania e al termine sarà rilasciato un attestato.

Tweet

News

Giovedì, 05 Novembre 2015A Bologna il primo locale per disabili
Mercoledì, 21 Ottobre 2015“Ciortino”: il biscotto della buona “ciorte”
Martedì, 20 Ottobre 2015Mai più spose bambine!
Mercoledì, 14 Ottobre 2015Apre studio medico per i poveri

Agenda

Venerdì, 13 Novembre 2015Al Gridas il cinema è sociale
Venerdì, 13 Novembre 2015Il libro di Angelo Bruscino “Il Bivio”
Sabato, 14 Novembre 2015Simposio nazionale Sla
Domenica, 15 Novembre 2015Pianisti del Mondo a Napoli
Venerdì, 20 Novembre 2015Presentazione agendO 2016 SopraLUOGHI
Mercoledì, 02 Dicembre 2015Vent’anni di “Musica e Cultura” per la Comunità Luterana di Napoli
Fondazione Premio Napoli
agendo 2016 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
amicar 500
vivisociale
 
 
Una sezione interamente dedicata a ciò che accade a Napoli ma anche alle opportunità di vivere in maniera "sociale" la città.