| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Mercoledì 20 Gennaio 2021




Master in Radiofonia

MASTER IN RADIOFONIA UNISOBÈ uno dei Master universitari con il tasso di placement più alto in ambito accademico: con oltre l’80% di occupazione, il Master di i livello in radiofonia dell’Università degli Studi ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli si riconferma punto di riferimento per il settore della formazione in ambito radiofonico a livello nazionale.

Per l’Anno Accademico 2020/2021, il Master – di durata annuale – apre le sue porte non solo a studenti in possesso di un titolo di Laurea, ma anche ai diplomati: “La grande novità di questa sesta edizione del master è l’accesso aperto anche ai diplomati. Chi è in possesso anche solo del diploma di maturità potrà seguire lo stesso numero di ore dei colleghi con un titolo di laurea e avere accesso agli stage, ma con un programma differente che consentirà – oltre a un aggiornamento continuo – di conseguire un titolo di specializzazione di eccellenza, ottimo in termini di spendibilità lavorativa” spiega il prof. Alfredo d'Agnese del pool di coordinamento didattico-scientifico del Master, del quale fanno parte anche Antonio D'Amore, Barbara Della Salda e Carlo Mancini.

Il Master, il cui bando è già pubblicato sul sito di Ateneo www.unisob.na.it, scade il 27 ottobre 2020, è riservato a 16 iscritti ed è il primo corso di studi in Italia che offre la possibilità di diventare un professionista nel settore radiofonico. “Alcuni dei nostri ex-allievi oggi lavorano nella redazione di Fiorello, sono tecnici di Radio Kiss Kiss, conducono programmi su Radio Capital e su m2o, lavorano con diverse mansioni in molte delle più importanti radio regionali campane e nazionali” commenta Barbara Della Salda.

Obiettivo della proposta didattica e formativa del Master è quella di creare, valorizzare e professionalizzare figure-chiave del settore radiofonico: conduttore, speaker, redattore e conduttore di gr, redattore web e autore di contenuti, tecnico e producer. Attraverso lezioni teoriche, laboratori a distanza, attività di stage [in questi anni presso Radio Capital, Radio m2o, Radio Kiss Kiss, Radio Marte, Radio Punto Zero, Radio Time Palermo, RadioLibri, Radio Energy Torino, RunRadio e altre emittenti convenzionate con il Master], il master si riconfermerà come luogo di formazione, ma anche come factory produttiva e laboratorio creativo dinamico e proattivo.

“In questi anni abbiamo prodotto Radio Capodimonte, la prima radio museale italiana, progetti on-demand per il Napoli Teatro Italia Festival e per il Pomigliano Jazz Festival, solo per citarne alcuni. Attualmente, molti nostri ex-allievi stanno lavorando a un progetto di radio sulla sostenibilità”, commenta Antonio D’Amore, componente del board didattico-scientifico del Master.

La sesta edizione del Master in Radiofonia ne confermerà il valore innovativo e la capacità di sperimentare linguaggi, come spiega Carlo Mancini, già direttore artistico di Radio Capital e ideatore, coordinatore didattico e docente del Master in Radiofonia del Suor Orsola Benincasa: “Il nostro Master è da sempre un luogo di innovazione, in cui si sperimentano nuovi linguaggi, sempre al passo con il digitale. Quest’anno avremo modo di approfondire anche i mondi del podcasting, dello storytelling radiofonico e della radiovisione, integrazione immersiva tra radio e televisione”.

Tweet
Agendo 2021 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale