“Nessun posto è come casa” un corno. La cattività domestica imposta dagli ultimi aggiornamenti in fatti di contenimento dell’emergenza Coronavirus - che ha visto appena ieri dichiarare la Pandemia e dare un’ulteriore stretta alle misure precauzionali - è una condizione innaturale per l’uomo. Il rischio depressione è quindi molto alto soprattutto per alcune categorie: anziani, persone sole, persone con problemi di salute preesistenti i più esposti.
“Il rischio principale dell’isolamento è proprio la depressione – dichiara Manlio Converti, medico psichiatra – Ma se ne può essere soggetti anche in caso di rapporti forzati con minori, adolescenti e anziani, prima “diluiti” nel corso della giornata”. Che fare dunque per contrastare il problema? “Si dovrebbe riuscire a convertire questo bisogno in un’opportunità – prosegue Converti – Adesso non possiamo evitare il prossimo e non possiamo evitare noi stessi per cui cogliamo l’occasione per conoscere da zero i figli e i genitori. La modernità ci ha alienato dalla profondità delle relazioni di prossimità. Questa può essere l’occasione per recuperare”.
Le regole contro la depressione – Undici consigli dello specialista per tenerla alla larga
-
Il sole è la principale arma contro la depressione. Affacciamoci alla finestra, al balcone, in giardino o in terrazza almeno per un’ora al giorno. Facciamo entrare luce in casa quanto più possibile.
-
Luci a led accese fino alle 21. Poi riduciamone la potenza per non incorrere disturbi del sonno.
- La sera possono essere utili camomilla e melatonina. Un buon sonno è fondamentale per l’umore.
-
Limitate al giorno l’assunzione di caffè, cioccolata o bevande contenenti caffeina (al massimo tre dosi al giorno). Per i minori vale la metà delle dosi.
-
Fare sport, salire e scendere le scale, per un minimo di tre ore la settimana, meglio mezz’ora al giorno.
- Esercizi di Yoga e meditazione sono utilissimi.
- Leggere libri o fumetti per svago
-
Preferite le videochiamate alle telefonate o ai WhatsApp: ci si guarda in faccia e evitano gli equivoci.
- Lavarsi, pettinarsi, radersi,truccarsi e vestirsi ogni mattina, con tre cambi d’abito: il pigiama solo per andare a dormire, abiti comodi o sportivi per stare in casa e fare ginnastica e un abbigliamento adeguato alle rare uscite.
-
Leggere soprattutto in condizioni di luce naturale, ridurre televisione e videogiochi, usare pc e cellulare per videochiamate e relazioni a distanza.
-
Fate giocare i bambini, dedicate a voi e ai vostri cari video e film cominci e divertenti. Se siete da soli fate dei video comici utilizzando le diverse applicazioni social e poi metteteli in rete.
Chiara Reale