| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Mercoledì 23 Ottobre 2019




Campania: 2 bambini su 5 in povertà relativa, 1 giovane su 3 è NEET

luogo negato a NapoliIn Campania, quasi 2 bambini su 5 sono in povertà relativa; sempre meno nati negli ultimi 10 anni, ma solo il 3,6% dei bambini frequenta l’asilo nido. La regione è penultima per la spesa sociale per famiglie e minori in Italia: 62 euro pro capite. Rispetto a dieci anni fa diminuiscono i minori che abbandonano la scuola (-7,7%) ma crescono i NEET (+3,4%). Nella regione 1 scuola su 2 non ha il certificato di agibilità.

Presentati in tutta Italia i dati raccolti nella decima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, che fotografa un’Italia sempre più “vietata ai minori”. La pubblicazione a cura di Giulio Cederna e dal titolo evocativo “Il tempo dei bambini”, fa il bilancio della condizione dei bambini e adolescenti in Italia negli ultimi dieci anni, e viene presentato quest’anno in occasione della nuova edizione della campagna “Illuminiamo il futuro” per il contrasto alla povertà educativa.

 L’Organizzazione inoltre rilancia la sua campagna “Illuminiamo il futuro” e rilancia la petizione in cui chiede la restituzione di luoghi abbandonati per le attività di bambini e ragazzi e scuole sicure. Tra i luoghi abbandonati segnalati in Campania, il Parco San Gennaro nel rione Sanità di Napoli.

Oggi in Campania il 37,5% dei bambini vive in condizioni di povertà relativa, un dato ben al di sopra della media nazionale che si attesta al 22% (Istat). Una condizione che coinvolge comunque quasi 2 minori su 5 nella regione, e che conferma come il tema della povertà minorile resti una vera emergenza. Basti pensare che a livello nazionale negli ultimi dieci anni il numero dei minori in Italia che vivono in povertà assoluta è più che triplicato, passando dal 3,7% del 2008 al 12.5% del 2018, 1,2 milioni di bambini. Un record negativo che ha visto un peggioramento negli anni più duri della crisi economica, tra il 2011 e il 2014. 

Una povertà che non è solo economica, ma anche educativa e che si riflette su una serie di indicatori chiave che fotografano lo stato dell’infanzia nel paese e nella regione. Una regione in cui – complice anche la congiuntura economica non positiva - negli ultimi dieci anni sono nati sempre meno bambini, con una percentuale di nuovi nati che è scesa del 20,9% rispetto al 2008, e in cui il 3,7% della popolazione dei minori nella regione è costituito da bambini e adolescenti con cittadinanza non italiana. Tutto questo mentre l’Italia continua a non avere un Piano nazionale per l’infanzia, a investire risorse insufficienti in spesa sociale, alimentando gli squilibri esistenti a livello di servizi e prestazioni per l’infanzia e condannando proprio i bambini e le famiglie più in difficoltà ad affrontare da sole, o quasi, gli effetti della crisi.

Negli ultimi 10 anni, a questo proposito, la Campania ha incrementato di 16 euro la spesa media annua pro capite per interventi a favore dell’area famiglia/minori, arrivando così a 62 euro e posizionandosi al penultimo posto nella classifica delle regioni italiane per interventi rivolti a famiglie e minori, meglio solo della Calabria (26 euro). In Campania, inoltre, solo il 3,6% dei bambini ha accesso ai servizi per la prima infanzia (nel 2008 era il 2,8%), con una spesa media pro capite da parte dei comuni per questi servizi che si attesta a 219 euro.

Anche la scuola è stata in questi anni colpita pesantemente in tutto il paese dai tagli alle risorse, spesso lineari, che hanno penalizzato le aree già in difficoltà. Sebbene nell’ultimo decennio si siano fatti grandi passi in avanti sul tema della dispersione scolastica, le differenze tra regioni sono drammatiche e la Campania si attesta sul 18,5%, una percentuale al di sopra della media nazionale (14,5%), tra le più alte in Italia (fanno peggio solo Calabria, Sicilia e Sardegna), ma che è sensibilmente migliorato negli ultimi 10 anni, diminuendo di 7,7 punti. Scuole che restano luoghi non sicuri per gli studenti, in un paese fragile dal punto di vista sismico e idrogeologico: in un paese in cui gli indicatori sono drammatici, in Campania un edificio scolastico su due (49,8%) è privo del certificato di agibilità, ad ogni modo un dato migliore rispetto al dato del 53,9% delle scuole italiane (tra quelle che hanno compilato il dato).

In un paese in cui si è disinvestito sulle politiche sociali e sull’infanzia, la povertà educativa è una piaga in continua crescita. Basti prendere in considerazione alcuni indicatori: quasi un minore su 2 non apre un libro durante l’anno, un dato che in Campania supera il 64% e che è rimasto pressoché invariato rispetto a dieci anni fa (65,2%). La deprivazione culturale per i minori resta un tema di allarme: nel corso dell’ultimo decennio la quota dei “disconnessi culturali” (sul calcolo di Eurostat, l’Istat ha predisposto un indicatore per misurare nei 6-17 anni l’accesso ad attività culturali) è diminuita in tutto il paese di 4 punti, sebbene i minori che non svolgono sufficienti attività culturali restino ancora 7 su 10 e quasi 8 su 10 in Campania (78,1%). Anche lo sport resta per molti un privilegio: in Italia meno di un minore su cinque (tra i 6 e i 17 anni) non fa sport e in Campania questo dato è del 33,9%. Nonostante la povertà relativa o forse proprio per questa, la Campania è la regione dove ci sono più bambini sovrappeso in Italia: il 35,2% (in Trentino sono il 14%), problema che dipende da una cattiva alimentazione legata ad una deprivazione culturale.

Bambini e ragazzi che leggono sempre meno, fanno poco sport e che non sono sottoposti a stimoli culturali, sono invece iperconnessi: nell’ultimo decennio si è assistito a una rivoluzione che ha portato all’aumento esponenziale dei minori che usano ogni giorno la Rete. Nel 2008 solo il 15,1% dei bambini e adolescenti campani usava tutti i giorni internet, una quota che è passata al 46,5% nel 2018.

Un Paese sempre più “vietato ai minori”, in cui i cosiddetti NEET (Not in Emplyement, nor in Education and Training) sono in Italia 1 su 4 tra i giovani 15-29enni (23,4%), e in Campania più di 1 su 3 (35,9%), una percentuale cresciuta di 3,4 punti rispetto a dieci anni fa.

L’impoverimento materiale ed educativo dei bambini in Italia, si accompagna anche ad un impoverimento “ambientale”. Mentre il dibattito mondiale si accende sull’impatto dei cambiamenti climatici sul pianeta, i bambini e adolescenti italiani crescono in un paese in cui c’è sempre meno verde, con un aumento di 30.000 ettari di territorio cementificato dal 2012 al 2018. Il fatto che ben il 44% dei bambini ed adolescenti italiani vada a scuola in macchina non stupisce (39,3% nella regione), soprattutto se si considera che il rapporto tra ogni neonato che nasce in Italia e le macchine immatricolate nello stesso anno è di 1 a 4 (in Campania poco più di 1 a 1).

Gli interventi di Save the Children per contrastare la povertà educativa in Campania

Attualmente in Campania sono presenti 4 Punti Luce, di cui tre a Napoli, nei quartieri di Barra (in collaborazione con Il tappeto di Iqbal), Chiaiano (in collaborazione con Genitori democratici) e Sanità (Associazione Piano Terra Onlus), e uno a Casal di Principe (Cooperativa E.V.A). Dal 2014, quasi 5.800 bambini e ragazzi hanno finora usufruito delle diverse attività nei Punti Luce, tra cui sostegno allo studio, laboratori artistici e musicali, promozione della lettura, accesso alle nuove tecnologie, gioco e attività motorie.

L’organizzazione rilancia oggi la campagna “Illuminiamo il futuro” per il contrasto alla povertà educativa, ormai giunta al suo sesto anno, chiedendo proprio – attraverso una petizione disponibile al link http://www.illuminiamoilfuturo.it- il recupero di tanti spazi pubblici abbandonati e inutilizzati su tutto il territorio nazionale da destinare ad attività extrascolastiche gratuite per i bambini e scuole sicure per tutti. La mobilitazione, accompagnata sui social dall’hashtag #italiavietatAiminori, è associata a 16 luoghi simbolici vietati ai minori in Italia, individuati dall’Organizzazione con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui tanti spazi pubblici, da nord a sud, sottratti ai minori nel nostro Paese.

L’Atlante dell’infanzia a rischio 2019 è disponibile al link https://atlante.savethechildren.it/

AdG

Tweet

Reportage

agendo 2020 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
"La Grande Bellezza" dell' Officinae Efesti si aggiudica...
Mercoledì, 23 Ottobre 2019
la grande bellezza II ph Giuseppe RiccardiQuest'anno è l’Associazione Culturale Officinae Efesti con il progetto “La Grande Bellezza” ad aggiudicarsi il premio “Patrimoni Viventi” indetto dal Centro Universitario Europeo per i Beni...
Sospese le educative territoriali di Scampia e Piscinola
Mercoledì, 23 Ottobre 2019
educativeEnzo Vanacore (Coop L’uomo e il Legno): “Scelte scellerate a discapito dei ragazzi” I laboratori di educativa territoriale che la cooperativa sociale L’uomo e il Legno gestisce da oltre 10 anni in...
Apre a Gesco uno sportello gratuito di ascolto e...
Mercoledì, 23 Ottobre 2019
still lifeUno sportello gratuito di ascolto e sostegno genitoriale a cui potranno rivolgersi tutte le famiglie della III (Stella, San Carlo all’Arena) e della IV Municipalità (Poggioreale, Vicaria, Zona...
Disturbi dell’apprendimento, istruzioni per l’uso. A...
Mercoledì, 23 Ottobre 2019
Studente Dislessia Quando si parla di disturbi specifici dell’apprendimento (dsa) è difficile tirare fuori numeri ufficiali, l’indicazione è di un 3 per cento circa di incidenza. Questo significa - facendo un...
>>
5000 PUNTATE DI UN POSTO AL SOLE
Giovedì, 05 Aprile 2018
Un posto al sole 20Sorprese e colpi di scena l’11 maggio!  Continua a essere il social drama più longevo di tutti i tempi della televisione italiana. La prima puntata di Un Posto al Sole fu trasmessa il 21 ottobre...
#UPAS, le novità, le curiosità, i temi sociali...
Martedì, 17 Ottobre 2017
upas ott 2017Arrivismo, amicizie ferite, amori traditi, conflitti di interesse, nuovi ingressi in scena: questo ed altro ci riserva l’autunno televisivo del social drama più popolare di Rai 3.
Luisa, la nostra Silvia amatissima
Venerdì, 07 Aprile 2017
Luisa Amatucci 3Luisa Amatucci è da oltre vent’anni sul set di Un posto al sole: praticamente da quando in Italia è sbarcata la fiction di matrice australiana. L’ irresistibile sorriso, una forte personalità e la...
La mia dottoressa Bruni, un’emigrante al contrario
Martedì, 18 Aprile 2017
marina giulia cavalli 3Sono tante le similitudini tra l’attrice Marina Giulia Cavalli e il personaggio che interpreta in Un Posto Al Sole, la dottoressa Bruni, oggi più amata che mai per il coraggio che sta dimostrando...
>>
napoliclick
amicar 500