Eugenio Bennato nel carcere di Poggioreale

eugenio bennato jpgIl Progetto IV Piano per i tossicodipendenti detenuti nella CC di Poggioreale afferente alla UOSD Strutture Intermedie del Dipartimento Dipendenze della ASL NA1centro, organizza un evento musicale con Eugenio Bennato, il noto cantautore napoletano tra i fondatori della Nuova Compagnia di canto Popolare e fondatore di Musica Nova.

L'evento,previsto lunedi 8 luglio,organizzato in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Poggioreale e con il Consorzio di cooperative sociali GESCO, conclude, prima della nuova programmazione estiva, il ciclo di attività socio­ riabilitative realizzate nel corso del 2019 dal Progetto IV Piano.

La partecipazione di un artista come Eugenio Bennato è una occasione di festa per offrire a tutti i detenuti del Padiglione Roma,che ospita la maggior parte dei tossicodipendenti in trattamento, uno spazio per trascorrere il tempo della detenzione in modo meno afflittivo e più umano,insieme agli operatori socio-sanitari delle dipendenze della AS L NA 1 centro, agli operatori del terzo settore che gestiscono i laboratori di attività, agli educatori penitenziari  e alla polizia penitenziaria.

Nel corso delle evento è prevista una visita presso "il giardino di dentro", un'area confinante con il Padiglione Roma, realizzata in collaborazione con alcuni poliziotti e educatori della Casa Circondariale di Poggioreale e con operatri del terzo settore, trasformata con grandi aiuole in un luogo dove i detenuti tossicodipendenti possono occupare il tempo vuoto della detenzione in modo attivo, all'aperto fuori dal Padiglione,impegnati in attività di manutenzione del giardino, attività ludico-ricreative e di socializzazione.

Il giardino di dentro è il luogo dove si svolgono gli incontri sull'affettività tra i detenuti e le loro familiari e i loro figli.

Inoltre insieme a Eugenio Bennato e alle autorità che interverranno, la visita continuerà nei locali nei quali si svolgono le attività del Progetto IV Piano.

Le attività del Progetto IV Piano prevedono diversi laboratori di attività che coinvolgono oltre 120 tossicodipendenti detenuti per una media di due attività al giorno (scrittura creativa, musica, teatro, meditazione, sport), un laboratorio di lingua italiana per i migranti tossicodipendenti detenuti e uno sportello per le misure alternative alla detenzione che si coordina come le attività della UOS SerD Area Penale, per potenziare questa funzione di servizio prevista dalla legge.

Nel corso della giornata sarà distribuito un Rapporto sintetico delle attività realizzate dal Dipartimento Dipendenze della ASL NA 1 centro, nella Casa Circondariale di Poggioreale attraverso la UOS SerD Area Penale e il Progetto IV Piano.

La ASL NA 1 centro è l'unica ASL della Regione Campania che ha organizzato una UO SerD strutturata all'interno degliIstituti Penitenziari e che ha istituito attività socio-riabilitative stabiliattraverso ilProgetto IV Piano,la prima Struttura Intermedia italiana per i detenuti tqssicodipendenti.

Tale circuito di servizi attua in pieno la normativa nazionale del settore, il DL n. 230/00, che prevede che i servizi del SSN debbano garantire le stesse prestazioni offerte ai cittadini liberi.

Hanno aderito alla manifestazione la nota pizzeria "la Notizia" che offrirà le sue prelibate pietanze e la libreria "lo ci sto" che offrirà un libro per l'estate ai detenuti tossicodipendenti come incentivo alla lettura.

Infine l'agenzia "Motorvillage " metterà a disposizione gratuitamente delle automobili per un weekend, a favore dei poliziotti penitenziaricome contributo di alleggerimento dei ritmi stressanti del lavoro negli Istituti di Pena.

Parteciperanno alla manifestazione:

Il Commissario Straordinario della ASL NA 1 centro ing. Ciro Verdoliva, il Provveditore Regionale dell'Amministrazione Penitenziar il dott. Giuseppe Martone, la Direttrice della Casa Circondariale di Poggiorea le dott.ssa Maria Luisa  Palma, Il Presidente del Tribunale di Sorveglianza dott.ssa Adriana Pangia, il SubCommissario Sanitario della ASL NAl Centro dott.ssa Anna Borrelli,Il direttore del Dipartimento Dipendenze della ASL NAlcentro dott. Stefano Vecchio, la Dirigente Responsabile della UOSD Strutture Intermedie dott.ssa Marinella Scala e Peppe Pennacchio rappresentante di GESCO .