| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube

I diritti delle famiglie Arcobaleno in Europa? Sempre più frammentati

famiglia omo 2“È in atto una frammentazione dei diritti delle famiglie Arcobaleno. Le leggi che li sanciscono, dal matrimonio alle unioni civili, passando la stepchild adoption, ci sono in Europa ma cambiano da stato a stato, per cui succede che una coppia sposata in Francia o in Spagna, poi in altri paesi europei, come l’Italia o la Germania, risulti solo unita civilmente.

Oppure i figli adottati da una famiglia in un Paese non siano riconosciuti come tali e risultino illegittimi altrove”. A spiegarlo è Fabio Corbisiero, docente di Sociologia dell’università Federico II di Napoli, dell’Osservatorio LGBT, tra i relatori del convegno internazionale promosso da Nelfa (Network of European LGBTIQ* Families Associations) e Famiglie Arcobaleno, con il patrocinio del Comune di Napoli e il sostegno dell’Osservatorio LGBT dell’università Federico II di Napoli.

L’incontro, dal titolo “Famiglie Arcobaleno in Europa. Stesso amore, diverse tutele. Risultati ottenuti e sfide da affrontare”, si terrà venerdì 24 marzo dalle 14.30 alle 19.30 a Napoli, Palazzo San Giacomo, e vedrà la partecipazione di avvocati, politici e attivisti impegnati sul fronte dei diritti delle famiglie arcobaleno in tutta Europa, provenienti da Italia, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Croazia, Lituania, Svizzera. Nella sessione pomeridiana sarà presente la senatrice Monica Cirinnà, prima firmataria della legge sulle unioni civili, con l’europarlamentare Daniele Viotti, il sindaco  di Napoli Luigi De Magistris e l’avvocato Alexander Schuster, difensore della coppia gay di Trento che ha recentemente ottenuto il pieno riconoscimento della paternità dei due loro figli nati da Gestazione per altri in Canada.

“Tra gli obiettivi dell’iniziativa – spiega Corbisiero, che modererà i lavori della prima parte del convegno – c’è quello di ragionare sulla legge Cirinnà sulle Unioni Civili e, a partire da lì, raccontare le criticità che riguardano la situazione delle famiglie Arcobaleno che vivono in Europa, che si presenta come un mosaico frammentato e parcellizzato di diritti per il mondo Lgbt, con forti differenze territoriali passando da uno stato all’altro”. Insomma, non c’è un corpus omogeneo di diritti per le coppie omosessuali e per le famiglie Arcobaleno.

Corbisiero parla di un problema di “portabilità dei diritti”. “Problema che causa una serie di conflitti all’interno della stessa famiglia, oltre al mancato riconoscimento dei figli adottati dal partner, ovvero l’altro genitore, dove non c’è la stepchild adoption, come in Italia ad esempio”.

 “L’Italia sta cambiando a colpi di sentenze della magistratura, i Paesi occidentali indicano la strada dei pieni diritti mentre quelli dell’Est Europa spesso lottano anche per avere riconoscimenti minimi – spiega Giuseppina La Delfa, membro del direttivo di Nelfa – Sarà un giorno importante di confronto, convinti come siamo che esista un’Europa dei diritti che va fatta crescere e sostenuta, soprattutto oggi in questo momento di crisi”. “La città di Napoli ha accelerato con determinazione e coraggio il processo di affermazione, esercizio e tutela dei diritti di genere, sessuali e riproduttivi - ha dichiarato Daniela Villani, assessore comunale alle Pari Opportunità - Siamo orgogliosi di ospitare la conferenza europea delle famiglie omogenitoriali”.

“Non è un caso che il convegno si tenga a Napoli, la città diventata traino o, come dice il sindaco De Magistris, ‘rifugio’ di quelle coppie in cerca di riconoscimento, tra le prime città in Italia ad aver introdotto il Registro delle Unioni Civili – continua il docente – anche se di fatto il sindaco o il singolo comune non hanno alcun potere, in assenza di leggi di stato che vadano nel senso di riconoscere realmente i diritti”.

Insomma, l’appello che verrà dal Nelfa, in occasione del convegno di venerdì, è quello di uniformare le leggi che esistono nei vari Paesi secondo linee guida europee.

Per maggiori informazioni e approfondimenti sui dati a disposizione:

http://www.famigliearcobaleno.org/it/appuntamenti/appuntamenti93/

Maria Nocerino

Tweet

News

Martedì, 30 Maggio 2017A Napoli ‘attori in vetrina’ per protesta
Lunedì, 29 Maggio 2017Sbarco migranti a Napoli: venti minori non accompagnati affidati a Gesco
Lunedì, 29 Maggio 2017A Paolo Giulierini il Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”
Venerdì, 26 Maggio 2017Comunità in azione con il progetto Quartieri Poli Museali Estesi
Mercoledì, 24 Maggio 2017Regione: misure a sostegno dei giovani detenuti
Lunedì, 22 Maggio 2017A Miano, sport e salute in piazza
Venerdì, 19 Maggio 2017Al via #StorieCheContano
Giovedì, 18 Maggio 2017 Una giornata sulla prevenzione di malattie oculari
Giovedì, 18 Maggio 2017Le studentesse del progetto Quartieri Poli Museali Estesi intervistano De Luca e l’assessore Fortini
Giovedì, 18 Maggio 2017Pan Kids, pubblicato l’avviso per fare da sponsor
Giovedì, 18 Maggio 2017Ragazzi Oggi 2000, il progetto per la prevenzione delle dipendenze
Giovedì, 18 Maggio 2017DinAmiche: donne per il sociale
Giovedì, 18 Maggio 2017Una Città per Giocare
Mercoledì, 17 Maggio 2017Arrivano i campi estivi a Marechiaro
Mercoledì, 17 Maggio 2017La Regione aiuta le persone con disabilità
Mercoledì, 17 Maggio 2017La scrittrice Patrizia Rinaldi vince il Premio Andersen 2017
Martedì, 16 Maggio 2017Premio “Raffaele Pezzuti”
Martedì, 16 Maggio 2017Sant’Egidio ed Enel Cuore inaugurano a Napoli un Centro per gli anziani
Lunedì, 15 Maggio 2017Nasce ‘Welfare sud’ per il welfare aziendale, pubblico e territoriale
Martedì, 09 Maggio 2017Aperte le iscrizioni per i lattanti nell’asilo nido Ammaturo
Mercoledì, 03 Maggio 2017Napoli: Mal’Ambiente

Agenda

Lunedì, 05 Giugno 2017Perché tre soli? Perché faceva molto caldo
Venerdì, 09 Giugno 2017“Never Alone” per un domani possibile

Opportunità

Premio Spaccanapolipremio spaccanapoli
Educazione ai Diritti Umani: il corso del CSV Napolistandup
Laboratori creativi per giovani italiani e migrantiDario Alvarez
Bando racconto breve sul ruolo del notaio: iscrizioni fino al 25 maggionotar act
Accanto: un servizio alla famiglia per chi ha bisogno di bandanti e colfbadante
neuvoo
animo afronapoletano
CUBOH
prima invece di punire
agendo 2017 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
amicar 500
vivisociale
 
 
Una sezione interamente dedicata a ciò che accade a Napoli ma anche alle opportunità di vivere in maniera "sociale" la città.