| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube

Garanzie sui servizi di assistenza

Il sindaco incontra le associazioni e i familiari di persone con disabilità

fish 2Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma di Daniele Romano, presidente dell’associazione Fish, sull’incontro dello scorso 12 settembre con il sindaco De Magistris:

Si è svolto l’incontro presso Palazzo San Giacomo, già anticipato nei giorni scorsi, tra il Sindaco di Napoli, l’Assessore alle Politiche Sociali e una delegazione di associazioni di persone con disabilità e di familiari (Aima, Aism, LDH, Fish Campania, Famiglie in rete, Enil, Movi, Gruppo Mah, Cgil Disabilità, Fiadda).

Le associazioni presenti hanno chiesto al Sindaco garanzie in merito alla continuità dei servizi di assistenza rivolti alle persone con disabilità (domiciliare, specialistica e trasporto), già inadeguate. Inoltre si è chiesto di iniziare a fare delle scelte, investendo risorse adeguate per politiche innovative che puntano alla vita indipendente e all’autonomia delle persone con disabilità. Questa richiesta nasce proprio dalla grave situazione in cui vertono i servizi e gli interventi rivolti alle persone disabili, politiche che non puntano alla qualità, ma che vedono spesso operatori non qualificati e non motivati. Le Associazioni hanno rivendicato la libertà di scelta, riconosciuta già dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, che il Comune ha riconosciuto. In tal senso le organizzazioni hanno lanciato al Sindaco il ritiro di tale convenzione, visto che ad oggi le politiche per le persone con disabilità del Comune di Napoli non rispettano i diritti enunciati dal Trattato Internazionale.

Il primo cittadino ha ribadito che ad oggi il Comune non è in grado di assicurare la continuità dei servizi, confermata anche dall’Assessore, diversamente da quanto promesso nell’incontro dello scorso luglio, dove la dott.ssa Gaeta si impegnava a garantire la continuità dei servizi. Il Sindaco ha anche dichiarato che il prossimo bilancio preventivo del 2017 sarà approvato dalla giunta a fine novembre, e dove lui si impegnerà a trovare le risorse adeguate per le politiche sociali, andando anche contro quei vincoli imposti dal Governo ed ha chiesto alle stesse associazioni di lavorare insieme al prossimo bilancio, lanciando la proposta di creare un osservatorio comunale sulla disabilità.

“Siamo soddisfatti a metà - dichiara Romano della Fish Campania-  bene l’apertura del Sindaco sulla costruzione del bilancio del 2017, ma molto preoccupati per la situazione attuale, visto che le persone con disabilità non avranno la garanzia di quei pochi servizi che il Comune eroga. Chiederemo ai cittadini con disabilità della Città di Napoli, di denunciare l’Amministrazione per interruzione di pubblico servizio. Ricordiamo che ad oggi, anche il progetto sperimentale di Vita Indipendente, finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali, è fermo per motivi legati al bilancio. Nei prossimi giorni decideremo il da farsi, molto probabilmente organizzando un’assemblea pubblica dove inviteremo al confronto tutti gli attori sociali della Città. Vogliamo precisar

Tweet

News

Mercoledì, 21 Settembre 2016La rinascita di Fabio Pisacane
Martedì, 13 Settembre 2016Garanzie sui servizi di assistenza
Martedì, 13 Settembre 2016Disabili e diritto allo studio
Mercoledì, 07 Settembre 2016Libera in Goal

Agenda

Sabato, 24 Settembre 2016Giuseppe Cederna incontra Dedalus
Sabato, 24 Settembre 2016Premio Amato Lamberti
Giovedì, 29 Settembre 2016Le storie del vento
Venerdì, 30 Settembre 2016I viaggi di Capitan Matamoros
Domenica, 02 Ottobre 2016Ludobussì, la decima festa nazionale del gioco itinerante
animo afronapoletano
agendo 2016 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
amicar 500
vivisociale
 
 
Una sezione interamente dedicata a ciò che accade a Napoli ma anche alle opportunità di vivere in maniera "sociale" la città.