| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube

Rispettare la Convenzione Onu sui diritti delle Persone con Disabilità:

"un testo di legge non può far riferimento ad una metodologia"

fish onlus campaniaLo scorso venerdì, la commissione bilancio della Regione Campania ha rimediato ad un grave errore: la Legge Regionale 1/2016 all’ art. 8 comma 6, aveva previsto, infatti,  l’adozione del metodo di Analisi Comportamentale Applicata (ABA) per tutte le persone con disturbo dello spettro autistico. 

Oggi c'è la modifica: si tratta di un passo in avanti, ma un testo di legge può far riferimento ad una metodologia?

Daniele Romano, presidente di  Federhand – Fish Onlus Campania, Federazione regionale campana delle associazioni delle persone disabili  e delle loro famiglie aderente alla Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH), al  Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Caserta (Csv Assovoce) e  all’Assemblea Italiana di Disabled People’s International (DPI), spiega che il provvedimento è stato migliorato modificando, all’interno del collegato alla legge finanziaria, il comma 6 con il seguente provvedimento: “prevedendo adozioni di metodi, ivi compreso il metodo ABA, come una delle metodologie a cui ispirare gli interventi, nel rispetto delle Linee Guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti dell’Istituto superiore di Sanità".

"Tale modifica è una passo in avanti da parte della Commissione Bilancio  - continua Romano - anche se all’interno di tale provvedimento rimane menzionato il metodo Aba. È vero che le Linee Guida 21 dell’Istituto Superiore della Sanità consigliano l’utilizzo - peraltro unitamente ad altri programmi intensivi e altrettanto strutturati - del modello ABA nel trattamento dei bambini con disturbi dello spettro autistico ma aggiungono che “è presente un’ampia variabilità a livello individuale negli esiti ottenuti dai programmi intensivi comportamentali ABA; è quindi necessario che venga effettuata una valutazione clinica caso-specifica per monitorare nel singolo bambino l’efficacia dell’intervento, ossia se e quanto questo produca i risultati attesi”.

La Federhand è del parere, dunque, che  il testo così modificato non rispetti del tutto la Convenzione Onu sui diritti delle Persone con Disabilità, perché si rischia ancor di più di creare molta confusione e discriminazioni in tutti gli ambiti della vita sociale e di non sostenere il conseguimento di un’eguaglianza di condizione attraverso politiche di mainstreaming e sostegno alla piena inclusione sociale: "Ci appelliamo a questo punto al Consiglio Regionale, che deve approvare definitivamente il collegato alla finanziaria, per fare in modo che si elimini del tutto la parte che richiama l’Aba, perché un testo di legge non può e non deve far riferimento a nessuna metodologia".

Tweet

News

Agenda

Venerdì, 25 Marzo 2016Musica nei luoghi sacri
Giovedì, 31 Marzo 2016“Il mio sguardo ti dice”
Giovedì, 31 Marzo 2016Rione Sanità è donna
Giovedì, 21 Aprile 2016Napoli verso le Elezioni 2016
Fondazione Premio Napoli
agendo 2016 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
amicar 500
vivisociale
 
 
Una sezione interamente dedicata a ciò che accade a Napoli ma anche alle opportunità di vivere in maniera "sociale" la città.