| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube

Maestri di Strada riceve il PREMIO NESI 2015

cesare morenoMercoledì 21 ottobre dalle 16.00 alle 19.00 nella Sala Capitolo, nel Complesso di San Domenico Maggiore, l'associazione Maestri di Strada riceverà il Premio Nesi 2015 dalla Fondazione Nesi di Livorno.

Premio Nesi, giunto alla V edizione, è finalizzato alla valorizzazione ed al sostegno di persone, movimenti, esperienze che si siano distinti nel campo dell'emancipazione delle persone e delle comunità attraverso servizi ed attività socio-educativo-culturali. 
Don Alfredo Nesi, educatore e parroco di eccellenza, ha impegnato tutta la sua vita alla realizzazione di strutture e servizi socio-educativo-culturali in diverse realtà di "periferia": a Firenze a Rovezzano e Rifredi, a Livorno in Corea, in Brasile nella favela di Jurema.
«L'Associazione Maestri di Strada lavora ad accogliere nuovamente nei processi sociali e di cittadinanza tutti quelli che per vari motivi non hanno potuto partecipare alle occasioni già offerte dalle istituzioni scolastiche e sociali. Maestri di Strada si giova dell’apporto gratuito di cittadini come responsabili dell’educazione di giovani a rischio dispersione e interviene rispetto ai sogni, alle aspettative e alle insicurezze connesse all’essere giovani e alle fasi di transizione, con figure di riferimento accoglienti e rassicuranti, creando relazioni forti e protettive rispetto ai rischi e alle difficoltà che occorre affrontare per diventare adulti». Con questa motivazione verrà assegnato all’Associazione Onlus Maestri di Strada il Premio Nesi, 2015, alla presenza del Sindaco Luigi De Magistris, Emilio De Marzio (Portavoce del Presidente della Regione Campania), l'Assessore Nino Daniele, l'Assessore Alessandra Clemente e Paolo Siani (Presidente Fondazione Pol.i.s.). 
Cesare Moreno, presidente di Maestri di Strada ha dichiarato: «Ciò che più mi colpisce del discorso di Don Nesi sono le sue idee di esperienza dell’educazione aperta e di dimensione territoriale, concretizzatesi con la creazione del Villaggio Scolastico di Corea a Livorno. In questo quartiere già negli anni ’60 Don Nesi realizzava il proverbio africano Per crescere un bambino ci vuole un villaggio intero: anche secondo Maestri di Strada tutto il territorio e principalmente i giovani stessi devono essere protagonisti del lavoro educativo. L’educazione aperta – principio fondamentale dell’opera di Don Nesi - non è una semplice trasmissione di saperi e di ciò che già c’è ma è un apprendimento che espande il sé e le relazioni. Questi principi fanno parte di una concezione del sociale che ha al centro la creazione di una comunità partecipe, come ad esempio i giovani del progetto “Educazione alla pari” e le giovani donne che sono in attesa o che sono diventate madri prima dei 18 anni destinatarie dell’iniziativa “Giovani per i Giovani” sempre realizzato da Maestri di Strada. Infine un altro punto di contatto importante tra queste due realtà è la cura per la riflessività e per la divulgazione di nuove idee per l’educazione sviluppate nei Quaderni e Libri di Corea  e nelle edizioni a cura della nostra associazione».

AdG

Tweet

News

Giovedì, 05 Novembre 2015A Bologna il primo locale per disabili
Mercoledì, 21 Ottobre 2015“Ciortino”: il biscotto della buona “ciorte”
Martedì, 20 Ottobre 2015Mai più spose bambine!
Mercoledì, 14 Ottobre 2015Apre studio medico per i poveri

Agenda

Venerdì, 13 Novembre 2015Al Gridas il cinema è sociale
Venerdì, 13 Novembre 2015Il libro di Angelo Bruscino “Il Bivio”
Sabato, 14 Novembre 2015Simposio nazionale Sla
Domenica, 15 Novembre 2015Pianisti del Mondo a Napoli
Venerdì, 20 Novembre 2015Presentazione agendO 2016 SopraLUOGHI
Mercoledì, 02 Dicembre 2015Vent’anni di “Musica e Cultura” per la Comunità Luterana di Napoli
Fondazione Premio Napoli
agendo 2016 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
amicar 500
vivisociale
 
 
Una sezione interamente dedicata a ciò che accade a Napoli ma anche alle opportunità di vivere in maniera "sociale" la città.