| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube

Arriva ECOSIN il giornalismo ambientale che si sviluppa col crowdfunding

ecosinEcosin è un sito di informazione socio-ambientale, che produce e condivide gratuitamente video e inchieste utilizzando fonti istituzionali e indipendenti, coinvolgendo gli utenti attraverso la partecipazione attiva e condivisa.

I cittadini sono al centro di Ecosin: attraverso l’interactive storytelling, sul modello del New York Times, chiunque potrà partecipare alla creazione di dossier interattivi inviando contenuti, materiali e sollecitazioni dai diversi territori del nostro Paese.

Il progetto nasce dai dati, allarmanti rilasciati dal Ministero dell’Ambiente, secondo cui il 3% del territorio nazionale è contaminato. Un’area contaminata grande complessivamente quasi quanto la Regione Umbria: circa 1.800 chilometri quadrati di aree marine, lagunari e lacustri, e 5.500 chilometri quadrati di aree terrestri, dislocati a macchia di leopardo in tutte le Regioni d’Italia. Perciò nasce l’esigenza di una piattaforma innovativa dove ognuno potrà contribuire alle inchieste ambientali e richiederne di nuove, ma ti permetterà anche di ricevere, come ricompense, dei prodotti creati e realizzati in edizione limitata per Ecosin secondo i più elevati standard di qualità, rispetto e sostenibilità ambientale del made in Italy e dell’industria pulita (in partnership, tra gli altri, con Alisea e Nardi).Per rendere il sito sempre più accessibile è funzionale, raccogliere e valorizzare reportage e materiali informativi  è stata avviata una campagna di Crowdfunding (finanziamento dal basso) che ha già raccolto oltre €36.000 grazie al sostegno di 137 donatori. La campagna è ancora attiva per i prossimi 7 giorni ed è necessario raggiungere il primo obiettivo economico €40.000 euro e sviluppare tante nuove relazioni professionali

Nel link che segue sul portale Telecom Withyouwedo è possibile approfondire il progetto, condividerlo e contribuire, divenendo così co- produttori della prima testata giornalistica socio - ambientale.  ( Link http://withyouwedo.telecomitalia.com/projects/835/ecosin).

Tweet

News

Giovedì, 16 Febbraio 2017Il metodo Braille
Giovedì, 16 Febbraio 2017Fragole e frutti di bosco sul terreno del carcere di Secondigliano
Giovedì, 16 Febbraio 2017Fondo non autosufficienza: confermati i rischi di taglio
Giovedì, 16 Febbraio 2017Il Cucciolo, iscrizioni prorogate fino al 31 marzo 2017
Mercoledì, 15 Febbraio 2017Un anno del polo enogastronomico Il Poggio!
Martedì, 14 Febbraio 2017Steve McCurry: enorme successo per la mostra Senza Confini
Martedì, 14 Febbraio 2017#SanValentino contro l'odio
Venerdì, 10 Febbraio 2017Il Decennale Mammut
Giovedì, 09 Febbraio 2017#SanValentino con Arcigay Napoli
Mercoledì, 08 Febbraio 2017Gli operai bengalesi di S’Antimo testimoni in tribunale
Lunedì, 06 Febbraio 2017"L'esempio di Alberta"
Giovedì, 02 Febbraio 2017120 mila tonnellate di raccolta differenziata recuperata nel 2016
Venerdì, 27 Gennaio 2017Il Cedro della Pace
Giovedì, 26 Gennaio 2017Prevenzione tumore alla prostata: tra i testimonial i medici del calcio Napoli
Giovedì, 26 Gennaio 2017Al via il progetto “Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare un’emozione”
Giovedì, 26 Gennaio 2017Morte di Gerardo Marotta: il cordoglio della Fondazione Valenzi
Mercoledì, 25 Gennaio 2017I Rotary per il turismo accessibile
Mercoledì, 25 Gennaio 2017Trans aggredita a Napoli

Agenda

Venerdì, 17 Febbraio 2017"Le Macchine Celibi"

Opportunità

Corso di formazione “Play education”play education
Borse di studio per aspiranti attori e specialisti del teatro classicoteatro classico
Premio “Io mi Fido”, il concorso per fotografi, pittori, scrittori e poeti di tutt'ItaliaIo mi Fido
“Oltre la violenza”violenza uomini
#35CarnevaleScampia, al via il bando! murales
neuvoo
animo afronapoletano
 premio rossano 2017 banner
agendo 2017 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
amicar 500
vivisociale
 
 
Una sezione interamente dedicata a ciò che accade a Napoli ma anche alle opportunità di vivere in maniera "sociale" la città.