| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Domenica 24 Ottobre 2021




La Campania è la regione con più alto tasso di obesità infantile in Italia

L’Italia è tra i paesi europei con i valori più elevati di eccesso ponderale nella popolazione in età scolare con una percentuale di bambini in sovrappeso del 20,4% e di bambini obesi del 9,4%, compresi i gravemente obesi che rappresentano il 2,4%.

Sono i dati relativi al 2019 elaborati da OKkio alla SALUTE, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS che è stato di recente designato come centro di riferimento OMS sull’ Obesità infantile. 

Secondo l’indagine dell’ISS, che ha coinvolto, come negli anni precedenti, più di 50mila bambini e altrettante famiglie, i genitori hanno riportato che quasi un bambino su due non fa una colazione adeguata al mattino, uno su 4 beve quotidianamente bevande zuccherate/gassate e consuma frutta e verdura meno di una volta al giorno. I legumi sono consumati meno di una volta a settimana dal 38% dei bambini e quasi la metà dei bambini mangia snack dolci più di 3 giorni a settimana.

Anche su l’attività fisica sarebbe necessario maggiore impegno: un bambino su 5 non ha fatto attività fisica il giorno precedente l’intervista, più del 70% non si reca a scuola a piedi o in bicicletta e quasi la metà trascorre più di 2 ore al giorno davanti alla TV, al tablet o al cellulare.

Rispetto alle ore di sonno quasi il 15% dorme meno di 9 ore per notte.

Secondo i  dati più del 40% dei bambini campani sono in sovrappeso (di cui circa la metà in obesità) portando così la nostra regione al primo posto della classifica, seguita da Calabria e Puglia.

Fanalino di cosa Valle D'Aosta e Bolzano.

Dati geografici che sembrano confermano l'idea che i problemi legati all'alimentazione siano conseguenza proprio di una cultura alimentare meridionale.

Chiarmente il lockdown e la limitazione in tante attività potrebbe portare ad un peggioramento della situazione ma

"Costretti a stare in casa possiamo cogliere l’occasione per trasformare questa situazione in una nuova opportunità di salute, modificando in meglio le nostre abitudini alimentari e praticando del movimento anche in ambienti confinati” consiglia  Angela Spinelli, direttrice del Centro nazione per la Prevenzione delle malattie e Promozione della Salute dell’ISS.

 

Qui tutti i dati della ricerca

Tweet
Obesità infantileISSIstituto superiore della sanità

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
Napoli laboratorio per il Sud
Venerdì, 22 Ottobre 2021
Fondazione Baroni, bandi per 300mila euro a sostegno...
Giovedì, 21 Ottobre 2021
Edoardo Giordan Testimonial Giuseppe Signoriello
>>
Agendo 2021 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale