San Valentino, giornata simbolo dell’amore, è anche l’occasione per un importante gesto d’amore.
Il volume-progetto intitolato “Caro amore mio…” Napoli nel cuore – il cuore di Napoli è nato da un’idea di Lucio Spanò, e da lui portato avanti con tenacia. Il volume apre con l’introduzione di Maurizio de Giovanni, ed è composto dai testi di Francesca Amirante, Diana Lama, Diego Lama e Fabrizio Mangoni - quattro diversi e complementari contributi narrativi - e dalle foto di Marzia Bertelli.
Leggi tutto...
Un progetto di recupero pubblico dell’area
È stata organizzata venerdì 9 febbraio una visita guidata all’interno dell’Ex Base Nato a Bagnoli organizzata dalla rete “Ex Nato Bene Comune”.
Leggi tutto...
“Quello che è accaduto a Macerata – si legge in una nota dell’Associazione Antirazzista Interetnica "3 Febbraio" di Napoli - è un fatto estremamente preoccupante e rappresenta un salto di qualità del razzismo assassino in questo paese.
Leggi tutto...
Se si soffre di problemi di coordinazione, intorpidimento o formicolio persistente in una parte del corpo, debolezza muscolare insolita, alterazioni delle capacità sensoriali, è bene richiedere il consulto di un neurologo.
Leggi tutto...
La Giunta Comunale di Napoli, presieduta dal Sindaco Luigi de Magistris, ha approvato, su proposta degli Assessori al Patrimonio, Ciro Borriello, e alla Cultura, Nino Daniele, la delibera per l’individuazione, quale bene comune immateriale, della complessiva opera artistica e sociale del maestro Felice Pignataro, fondatore ed animatore del Gruppo GRIDAS (Gruppo risvegliati dal Sonno) e, quale bene comune materiale, della sede del GRIDAS di proprietà dell'IACP.
Sono stati consegnati, nello spazio comunale di Piazza Forcella a Napoli, i primi venti strumenti musicali ai ragazzi dei Laboratori musicali Annalisa Durante. Chitarre, violini, clarinetti, bassi acustici e percussioni elettroniche sono stati regalati dagli imprenditori Vincenzo Varriale e Nicola Cavallo, organizzatori della fiera gastronomica «Baccalaré».
Leggi tutto...
Online il chatbot dell’aeroporto di Napoli
L’aeroporto di Napoli è fiero di mettere a disposizione, come primo scalo in Italia, un innovativo chatbot per tutti i passeggeri di voli nazionali e internazionali.
Leggi tutto...
Il re della pizza Gino Sorbillo sarà venditore per un giorno di Scarp de' tenis, il primo street magazine italiano scritto e venduto da persone senza dimora e con forti svantaggi sociali.
Leggi tutto...
Legacoop Campania, in collaborazione con Libera Campania, ha promosso il progetto “Cooperare per la legalità, la diffusione della cultura della cooperazione per un nuovo modello di sviluppo” realizzato con il contributo di Coopfond SpA fondo promozione cooperative aderenti a Legacoop.
Leggi tutto...
Antonio Mattone, portavoce in Campania: “Una vita accanto agli ultimi”
Presente a favore dei più deboli in 73 Paesi, con la partecipazione attiva di oltre 60 mila persone, tutti volontari, oltre a migliaia di amici e sostenitori, la Comunità di Sant'Egidio compie 50 anni.
Leggi tutto...
Il progetto di recupero e la campagna di adesione alla cooperativa di comunità
La rete Ex Nato Bene Comune organizza per venerdì 9 febbraio 2018 dalle ore 10 alle 13 una visita guidata nell’area di Bagnoli che fino al 2012 ha ospitato la base militare delle forze alleate.
Leggi tutto...
«Il bullo così come la vittima è un soggetto che vive un disagio esistenziale ed entrambi quindi hanno bisogno di esseri aiutati»
Sono le parole forti di Cesare Romano, garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania, durante il convegno regionale sul bullismo e cyberbullismo e che indicano tutta la vulnerabilità del ruolo di chi assume un comportamento di sopraffazione sui più deboli in ambito scolastico.
Leggi tutto...
Dopo il grande successo della prima edizione aperta da Aldo Masullo e chiusa da Maurizio De Giovanni, giovedì 8 febbraio alle 21 riparte al “Clubino” la rassegna di incontri “Match Point”.
Leggi tutto...
Giovedì 8 febbraio alle ore 10:45 allo Spazio Comunale Piazza Forcella di via Vicaria Vecchia 23 si terrà la cerimonia di consegna dei primi 20 strumenti musicali raccolti dai “Laboratori Musicali Annalisa Durante” in favore dei ragazzi di Forcella.
Sarà presentato sabato 10 febbraio il progetto “Spiaggia SuperAbile”. Appuntamento alle 16.30 presso il lido Marinella a Meta di Sorrento (Napoli). Una vera e propria mobilitazione popolare per chiedere l'accesso alle spiagge, spesso negato a causa di ostacoli o barriere architettoniche.
Il presidente dell’Autorità Portuale è intervenuto al forum promossa dai commercialisti napoletani
“Sul Porto di Napoli c’è molto ancora da fare, è un lavoro di lunga lena. Guardiamo ai porti di Napoli, Salerno e Castellammare come possibile volano per la regione ma solo se siamo in grado di apportare dei miglioramenti nella qualità delle infrastrutture pubbliche che gli operatori privati devono poi saper sfruttare”.
Leggi tutto...
«Studiare il greco è un privilegio che non potete comprendere nell’immediato ma nel tempo perché vi rende uomini nel senso più pieno e profondo del termine».
Leggi tutto...
In vista della manifestazione che si terrà sabato 10 febbraio a Macerata, organizzata in reazione all’attentato di matrice fascista avvenuto lo scorso 3 febbraio dove sono stati feriti sei ragazzi africani, anche Napoli vuole far sentire la propria voce e soprattutto la propria identità antifascista.
Leggi tutto...
Il turismo è da sempre un indice importante di sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese. Il suo significato è cambiato nella storia a seconda delle epoche, dei valori, dello stato evolutivo della società, nonché della cultura di appartenenza. In alcune città italiane, tra cui Napoli, l’accoglienza autentica dei viaggiatori e dei turisti, descritta in bellissimi resoconti di “Grand Tour”, si è preservata nel tempo evolvendosi in dispositivo di integrazione e innovazione sociale.
La Regione Campania ha emesso due avvisi destinati al potenziamento e alla costruzione di nuovi asili nido e all’erogazione di voucher di servizio per incentivare l’utilizzo delle strutture. Complessivamente si tratta di 38 milioni di euro per potenziare e sostenere l’offerta e l’utilizzo del servizio di asilo nido.