Un seminario per presentare l’esperienza del progetto “Percorsi di Autonomia Guidata” PAG che il Comune di Napoli ha realizzato, attraverso il gruppo di imprese sociali Gesco, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane “PON METRO” 2014-2020 nel triennio 2018-2020.
Leggi tutto...
Saranno presentati in un incontro online i risultati di “Fuori Tratta” il progetto con capofila la cooperativa sociale Dedalus finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che prevede azioni per l’emersione, l’assistenza e l’integrazione sociale rivolte alle vittime di tratta e grave sfruttamento in ambito sessuale, lavorativo e nello svolgimento di attività illegali e di accattonaggio, su territorio regionale.
Leggi tutto...
L’università di Napoli Federico II lancia la ricerca online “Corsi di vita ai tempi del Covid-19”. Obiettivo dell'indagine: esplorare ciò che è avvenuto nello studio, nel lavoro, nel modo di abitare, nella costruzione di una famiglia e nei progetti di vita ai tempi del Covid 19. La ricerca rientra tra le attività del Dipartimento di Scienze Politiche della Federico II di Napoli nell’ambito del progetto “Osservatorio Giovani della Regione Campania”.
Leggi tutto...
Nasce a Napoli, in piena pandemia, nella seconda metà del 2020, la PRIMA Scuola Professionale in Fotografia Newborn italiana in aula. I primi corsi in presenza sono iniziati a gennaio 2021.
Leggi tutto...
Celebrare l’impegno e lo sforzo dei volontari della Croce Rossa Italiana, in campo nella lotta alla pandemia e nelle altre attività che hanno portato avanti senza sosta. È l’obiettivo di questa edizione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, istituita l’8 maggio, in occasione dell’anniversario della nascita del suo fondatore Henry Dunant, padre dell’umanitarismo moderno.
Leggi tutto...
A pochi giorni dall’annuncio social, entra nel vivo la campagna elettorale di Sergio D’Angelo, che ha già pronti i loghi di due liste e sta lavorando alla definizione del programma, mettendo in calendario una serie di incontri territoriali e con le associazioni datoriali.
Leggi tutto...
Una nuova dotazione tecnologica per le terapie oncologiche e un ambulatorio con personale interamente dedicato. Così l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” di Napoli rinnova il Servizio di Radioterapia.
Leggi tutto...
L’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” di Napoli attiva il primo Ambulatorio pediatrico per monitorare i piccoli pazienti che hanno contratto il SARS-CoV-2.
Leggi tutto...
Al Policlinico Federico II, durante il mese di maggio, proseguono le Giornate Blu della Salute che prevedono l’apertura straordinaria di ambulatori dedicati alle persone con disabilità.
Leggi tutto...
Un campo regolamentare di Calcio a 5, con annessi spogliatoi, per i giovani ristretti dell’Istituto Penale Minorile di Nisida. È il progetto realizzato nell’ambito del Piano Azione Giovani “Sicurezza e Legalità” – Linea di Intervento 1 “Sport e Legalità” del Ministero dell’Interno – Dipartimento Pubblica sicurezza, che ha come obiettivo la diffusione del rispetto delle regole e del fair play, dell’osservanza della disciplina e dell’adozione di comportamenti improntati alla legalità tra i giovani, attraverso la realizzazione di impianti sportivi in aree ad alto tasso di dispersione.
Leggi tutto...
«Mi candido a Sindaco di Napoli». Il presidente del gruppo di imprese sociali Gesco Sergio D’Angelo rompe gli indugi e comunica la sua candidatura a sindaco della città di Napoli. L’annuncio questo pomeriggio in diretta sulla pagina Facebook «Tutto il bello di Napoli con Sergio D'Angelo».
Leggi tutto...
"La nomina del Presidente del Comitato d'Indirizzo della Fondazione Valenzi Roberto Race a Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana è un riconoscimento importante per tutti noi". Lo dichiara la Presidente della Fondazione Valenzi Lucia Valenzi nel commentare le nuove onorificenze al Merito della Repubblica Italiana apparse sul sito della Presidenza della Repubblica.
Leggi tutto...
Dall’inizio della pandemia ad oggi sono andati persi oltre 900mila posti di lavoro, nonostante il blocco dei licenziamenti. E la situazione non accenna a migliorare.
Leggi tutto...
È ufficialmente chiusa la Call pubblica di partecipazione a NID (New Italian Dance) Platform 2021, sesta edizione della manifestazione dai tratti distintivi, che ne hanno determinato il successo attraverso elementi di novità e di stimolo nel rapporto tra programmazione e produzione coreutica, programmata dal 16 al 19 settembre 2021 nella città di Salerno.
Leggi tutto...
Si chiama Dopo di Noi lo Sportello di Piazza Riario Sforza, nel cuore del centro antico di Napoli, che nasce dall’accordo tra il Pio Monte della Misericordia e il Corpo Internazionale di Soccorso Costantiniano ODV dedicato alle persone con disabilità e alle loro famiglie, che si inserisce nel più ampio progetto “Dopo di Noi…il C.I.S.” del Corpo Internazionale di Soccorso.
Leggi tutto...
Non basta la presenza di una legge a fermare la pratica ancora ampiamente diffusa di legare un cane alla catena. Ne è un esempio la Campania, unica Regione del Mezzogiorno ad avere una legislazione avanzata e completa in tema di detenzione dei cani a catena (La Legge Regionale dell’11 aprile 2019 n. 3 vieta tassativamente “la detenzione di animali d’affezione a catena o ad altro strumento di contenzione similare”). La Regione però non ha previsto sanzioni per chi viola la legge e la mancanza di multe severe per chi maltratta un animale, legandolo magari a vita, rende di fatto la normativa non efficace.
Leggi tutto...
“Di fronte all’ennesima strage del mare sentiamo il dovere di levare la nostra voce e la nostra preghiera perché il nostro continente non si macchi di colpevole indifferenza ma sia fedele ai suoi valori di umanità e di difesa dei diritti”.
Leggi tutto...
La commissione Scuola, guidata da Chiara Guida, ha incontrato oggi Umberto Aversano, presidente dell’Associazione “Noi vittime del consumo”, e Maria Luisa Salvia, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Palasciano” di Pianura, organizzatori del progetto “LIScuola” per la diffusione della Lingua Italiana dei Segni nella scuola primaria.
Leggi tutto...
L’Azienda ospedaliera universitaria “Luigi Vanvitelli” riattiva, a pieno regime, i ricoveri in Day Hospital diagnostico per pazienti socialmente fragili con patologie infettive e/o epatiche. (senza fissa dimora con patologie infettive e /o epatiche)
Leggi tutto...
L’educazione sentimentale e sessuale degli adolescenti è un tema centrale per la loro salute, soprattutto alla luce della pandemia che ha ristretto le relazioni sociali. Sul tema sabato 24 aprile, a partire dalle ore 10 nella la sede della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 213, si terrà un convegno promosso dalla Fondazione PRO con autorevoli relatori.
Leggi tutto...