Dichiarazione dello stato di emergenza, proroga dei termini per la rendicontazione del PSR 2007/13, apertura della Misura prevista per le calamità naturali, supplemento di assegnazione di gasolio agricolo, anticipazione al 100% del premio PAC, azioni sul credito: sono solo alcune delle soluzioni concrete, raccolte in un Documento, che Agrinsieme Campania propone alla politica per la salvaguardia del Sannio e delle imprese. Di seguito il commento del Coordinatore Di Massa.
La mensa non è presente in tutte le scuole: il 40% degli istituti principali ne è sprovvisto. Percentuale che sale in alcune regioni del Sud, per esempio in Puglia (53%), Campania (51%), Sicilia (49%) mentre al Nord, la mensa manca in circa un terzo delle istituzioni scolastiche principali (per esempio in Veneto, 32%; Liguria, 29%; Lombardia, 27%; Piemonte, 27%).
Sabato 24 ottobre si tiene a Napoli la Giornata dell'accoglienza di solidarietà e di dignità per tutti, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla solidarietà nei confronti di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. La Giornata è promossa dalla rete #IOSONOCOMETEACCOGLIMI e dal Comune di Napoli. Alle 15.00 parte il corteo da piazza Mancini e alle 17.00 in piazza Municipio si terrà un concerto.
Interventi a sostegno di persone con disabilità sensoriale e il recepimento delle linee di indirizzo nazionale sulla telemedicina. Sono questi alcuni dei provvedimenti approvati dalla giunta regionale della Campania.
L’hanno creato gli “Scugnizzi” impegnati nell’“Officina del Dolce”
Mercoledì 21 ottobre nel Centro Giustizia Minorile di Napoli, viale Colli Aminei n. 44, l'assessore ai Giovani, Alessandra Clemente, presenta il lancio in commercio de “Il Ciortino”, un biscotto portafortuna realizzato dall’associazione Scugnizzi.
Leggi tutto...
Alla vigilia dell’inaugurazione, prevista per il 21 ottobre, alla presenza di Don Luigi Ciotti, il maglificio “100 Quindici Passi”, nato su un bene confiscato alla camorra ad Avellino, è stato bersaglio di colpi di arma da fuoco.
L’ondata di maltempo della scorsa settimana, con alluvioni che hanno colpito in particolar modo la Campania nelle province di Benevento e Caserta, ha causato gravi danni a imprese, terreni, capannoni, case residenziali.
“Mai più spose bambine”. Si chiama così la campagna di Amnesty International Italia contro i matrimoni precoci e forzati. Secondo le stime del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa), 13.5 milioni di ragazze ogni anno nel mondo sono costrette a sposarsi prima dei 18 anni con uomini molto più vecchi di loro: 37 mila bambine ogni giorno alle quali, di fatto, viene negata l’infanzia.
Mercoledì 21 ottobre dalle 16.00 alle 19.00 nella Sala Capitolo, nel Complesso di San Domenico Maggiore, l'associazione Maestri di Strada riceverà il Premio Nesi 2015 dalla Fondazione Nesi di Livorno.
È la prima mostra sociale nell’aeroporto di Napoli, l’esposizione di fotografie "Social World", organizzata dal gruppo di imprese sociali Gesco in collaborazione con Gesac, società di gestione dell’Aeroporto.
Sabato 17 ottobre, alle 11.00, in via dei Tribunali 216, nella chiesa di San Tommaso a Capuana sarà inaugurato uno studio medico associato che sarà totalmente gratuito e a servizio esclusivo dei poveri della città.
Finora avviati 24 tirocini su 32 e coinvolte 17 imprese di vari settori
Sono stati presentati a Palazzo San Giacomo, Napoli, i primi risultati del progetto “Reinserimento sociale e lavorativo di giovani ex tossicodipendenti”, finanziato dalla Regione Campania (a valere sul Fondo Lotta alla Droga 2001), promosso dal Comune di Napoli e dall’Asl Napoli 1 Centro, in collaborazione con il gruppo di imprese sociali Gesco e l’associazione Il Pioppo.
L’Arci Movie, la storica associazione che promuove sociale e cultura sul territorio di Ponticelli, invita tutti i cittadini a partecipare alle attività per la collocazione della scultura in memoria delle vittime innocenti della strage di camorra dell'11 novembre 1989, in Piazza S. Domenico.
Una giovane agenzia casertana sale sul podio della prestigiosa competizione OPENARTAWARD 2015. Il laboratorio creativo “DUSTY LAB” è riuscito a classificarsi al terzo posto “sezione packaging” della competizione con il lavoro “WING BEER” alle spalle di due consolidate realtà quali “BRUNAZZI e ASSOCIATI”
Dal dipartimento delle Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fondi per le politiche sociali alla Campania, il presidente De Luca promette di rispondere alle richieste delle realtà sociali locali.
La Fondazione Banco Napoli per l'Assistenza all'Infanzia, rappresentata dal Commissario Regionale Sergio Sciarelli, e Legambiente, rappresentata dalle sue articolazioni locali, regionali e nazionali, hanno sottoscritto un accordo per l'utilizzo del fondo agricolo della collina di San Laise, Bagnoli, di proprietà della Fondazione.
Leggi tutto...
Gli anziani, la solitudine e il mondo sociale nel nuovo film di Fabio Fulco
Parla di anziani e ha uno sfondo sociale il nuovo film di Fabio Fulco “Il Crimine non va in pensione”. L’attore napoletano, alla sua opera prima da regista, mette in scena una commedia anni ‘50 ambientata in un centro anziani a Roma.
Leggi tutto...
Anziani: il 35% non ha assistenza a Napoli
“Il 35% degli anziani in Campania non ha assistenza sanitaria e sociale. Si tratta di soggetti fragili, che hanno bisogno di cure, e pertanto sono a forte rischio”. Con questa notizia si apre la presentazione del neonato Osservatorio Regionale per la Terza Età creato da Anaste Campania - Associazione Nazionale Strutture per la Terza Età.
Leggi tutto...
Poletti: il Governo sceglie di investire nell'occupazione
Lo dice il ministro Giuliano Poletti a Napoli all'assemblea dell'Alleanza Cooperative Italiane Campania. Le parole chiave del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali sono "responsabilità", "impegno" e "impresa", mentre il "welfare" resta al palo.
Leggi tutto...
Sabato 3 e domenica 4 ottobre, in tutta Italia è la Giornata del Dono, dedicata “al donare qualcosa agli altri per aumentare i sentimenti di solidarietà e amicizia tra le persone”, come ha indicato il Senato in fase di istituzione di questa nuova ricorrenza. A Napoli il Progetto Arca porta in piazza la zuppa della Bontà per sostenere il diritto al cibo e aiutare i senzatetto.
Leggi tutto...