Con una lettera destinata alla Presidente D'Amelio e al presidente De Luca, l’Unione donne italiane (Udi) di Napoli ha inviato l'appello alla verità sulla tragica vicenda di Gabriella, morta per aborto in ospedale.
Leggi tutto...
Sono cominciate da circa un mese le lezioni “e-learning” di FQTS2020. Dopo l’avvio del progetto di formazione dei quadri del terzo settore meridionale con la prima settimana didattica residenziale a Caserta e le attività che si sviluppano all’interno dei territori in ciascuna delle sei regioni coinvolte (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia), adesso il percorso prosegue con le lezioni ‘a distanza’.
Leggi tutto...
"Un piano innovativo sotto alcuni aspetti per quanto riguarda la disabilità": Daniele Romano, responsabile regionale della Fish Campania interviene sull'approvazione dello strumento di programmazione regionale, un cambiamento di rotta rispetto agli anni passati. Ma c'è ancora da fare.
Leggi tutto...
Uscire dalla logica dell’emergenza e potenziare l’accoglienza, a partire dall’inserimento dei bambini e ragazzi stranieri nelle scuole. È questo l’appello lanciato oggi dall’incontro “#Protagonisti.
Leggi tutto...
Fino al 23 gennaio dona SMS per i piccoli disabili del Camerun
Non è vero che i bambini sono tutti uguali. Per i 93 milioni di bambini disabili che vivono nei Paesi in Via di Sviluppo (World Report on Disability) curarsi, giocare e andare a scuola non sono diritti primari ma lussi inaccessibili. Fino al 23 gennaio, con 1 Sms solidale al 45506 puoi sostenere il centro protesi e riabilitazione gestito da Dokita Onlus a Sangmélima.
Leggi tutto...
Il 22 gennaio il convegno, a febbraio le prime visite gratuite
Si avvia il 22 gennaio nella II Municipalità del Comune di Napoli l’attività di prevenzione oncologica gratuita realizzata all’interno dell’ampio progetto di rete, che vede Fondazione ANT Italia ONLUS in prima linea nel territorio napoletano e nella Terra dei Fuochi nella lotta ai tumori, grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Prosolidar - ONLUS.
Leggi tutto...
L’ I.A.C.P. chiama in causa il Gridas per occupazione abusiva
Il 23 dicembre 2015 lo I.A.C.P. (Istituto Autonomo per le Case Popolari) chiede il Gridas di comparire in una nuova causa, questa volta civile: il 10 maggio 2016, nei locali di ordinaria udienza del Tribunale di Napoli siti al Centro Direzionale nel nuovo Palazzo di Giustizia, il Gridas sarà di nuovo sotto processo.
Leggi tutto...
Il match il 16 gennaio a Giugliano
Il 16 gennaio alle 14.00, nel centro sportivo “ITALIA 90” in via San Francesco a Patria a Giugliano in Campania (NA) si terrà la partita di calcio a 5 categoria B2/3 Ipovedenti finalizzata all’assegnazione della Super Coppa Italiana SS 2014/15. La A.S.D. NOn ed IpoVEDenti Napoli “NOIVED NAPOLI” gareggerà contro i Campioni dell’Invicta Pesaro.
Leggi tutto...
Il poeta è condannato a morte in Arabia Saudita
Giovedì 14 gennaio alle 8.30 nella sede dell’Orientale di palazzo del Mediterraneo, in via Nuova Marina 59, si terrà il reading internazionale in supporto di Ashraf Fayadh, organizzato da Monica Ruocco, docente di Lingua e letteratura araba, in collaborazione con l’International Literature Festival di Berlino.Ashraf Fayadh, poeta, curatore e artista di origine palestinese, nato e residente in Arabia Saudita, è detenuto da oltre due anni nel carcere di Abha, in Arabia Saudita.
Leggi tutto...
Il nuovo format in onda dall’8 gennaio su Rai3 nato da un’idea di Francesco Uccello
Cosa succede se due mamme vanno improvvisamente in vacanza e i papà devono restare a casa a occuparsi dei figli? La risposta non può che essere “Chiedi a papà”, il nuovo format televisivo prodotto da Indigo Film e 21 in collaborazione con Rai3, nato da un’idea di Francesco Uccello, con Ivan Cotroneo nel gruppo degli autori, che andrà in onda da venerdì 8 gennaio, per 10 settimane, in seconda serata su Rai3.
Leggi tutto...
Il Comune di Napoli ha pubblicato la gara per la realizzazione del Progetto E.R.A. - Esperienza Rete Antiviolenza - della Città di Napoli - finanziato dalla Regione Campania con Decreto n. 166/2015.
Dopo il successo che ne ha segnato già la giovane la storia, “L’Arte della Felicità”, il lungometraggio di animazione del napoletano Alessandro Rak, approda in Tv: sabato 2 gennaio 2016 alle 23.30 il film verrà trasmesso in prima visione assoluta su Rai3.
Test diagnostici innovativi, cure personalizzate, biofarmaci e biomateriali per la costruzione di nuovi ausili: il tutto per supportare i pazienti neurologici e oncologici nelle loro battaglie quotidiane: questi i temi al centro del percorso di internazionalizzazione che l’Aggregazione Pubblico-Privata della Regione Campania “Biocam Scarl” avvierà nel 2016 in Germania e nel Regno Unito.
"Immaginate di essere nel vostro letto, state dormendo e le persiane sono chiuse. D'improvviso la finestra di spalanca o viene spaccata da un boato. Un rumore fortissimo colpisce le vostre orecchie duramente e non sentite più niente".
Apprezzamento del Forum del Terzo Settore, critica la Cisl
Approvato il Bilancio Regionale per il triennio 2016-2018 Il Forum del Terzo Settore della Campania, aveva già espresso apprezzamento per l'elaborazione della proposta, "che evidenzia la cultura e la professionalità di una struttura amministrativa attenta da sempre allo sviluppo ed all'innovazione delle politiche sociali". Critica invece la Cisl sul mancato confronto preventivo con le forze civili sul Bilancio e il Def.
La Reggia Designer Outlet non dimentica il dramma che ha colpito il Sannio il 15 ottobre 2015. Per questo Natale, al fine di dare un sostegno chiaro e concreto, il Centro McArthurGlen di Marcianise (CE) ha deciso di omaggiare tutti i visitatori con i sapori di questa splendida terra.
Mentre a Napoli chiude l’OPG (Ospedale Psichiatrico Giudiziario) all’interno del carcere di Secondigliano, apre la prima REMS (Residenza per la Esecuzione delle Misure di Sicurezza) della Campania presso il Comune di San Nicola in Baronia, in provincia di Avellino, una struttura con 20 posti letto che ospiterà utenti psichiatrici autori di reato.
L'azienda si impegna anche quest'anno a promuovere un modello di attenzione sociale vicino alle comunità e al territorio dove opera. E da Carinaro giunge “in pellegrinaggio” uno stupendo presepe in cartapesta, autentica opera d’arte presepiale dal Maestro Campolattano, dipendente dello stabilimento ex-Indesit.
Il pranzo di Natale con i poveri è una tradizione della Comunità di Sant'Egidio. Fin dal 1987, ogni anno a Natale la Comunità fa festa insieme ai poveri che sono gli ospiti d’onore del pranzo di Natale. Quest’anno il clima di paura e di diffidenza sembra dominare e rende tutti più spaventati e chiusi in se stessi.
Dai primi di novembre, un gruppo di professionisti ed operatori del mondo cinematografico, per la prima volta insieme dai diversi ambiti, ha avviato una discussione sullo stato del Cinema in Campania e sulla impellente necessità di dare un segnale da parte della Regione per il comparto una legge o una normativa regionale, che riguardi tutti i settori del comparto. Avviato un dialogo.