La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Istruzione e alle Politiche sociali Lucia Fortini, ha approvato l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, in attuazione di quanto previsto dalla legge regionale 11/2007 per la dignità e la cittadinanza sociale (articolo 27, comma 3).
Dopo la sperimentazione avviata nell’agosto 2013 dal Comune di Napoli e dal Centro Servizi Volontariato (CSV) di Napoli con il sostegno della Fondazione con il Sud, partono sul territorio cittadino le Agenzie di Cittadinanza.
Le Aule Mobili di Scampia, situate in via Fratelli Cervi, sono abbandonate da oltre 20 anni. Un complesso enorme, soltanto una piccola parte è tutt’ora utilizzata dagli uffici di Asia. Le restanti 20 aule, decine di bagni e androni sono invasi da rovi e spazzatura accumulata negli anni. La guaina del tetto completamente consumata. L’impianto comunale è lasciato a se stesso.
Sono 246 i senza fissa dimora morti per strada a Napoli e dintorni negli ultimi anni. Solo 15 nell’ultimo anno, tra cui ricordiamo Viktor, ucraino morto al centro direzionale di Napoli, un mese fa, per il freddo e l’isolamento. Da diciannove anni, a Napoli, la Comunità di Sant’Egidio ricorda le vittime della vita in strada, a partire dalla morte di Elisa Cariota, anziana senza dimora, che viveva nella Stazione Centrale di Piazza Garibaldi, morta il 17 febbraio 1997.
Giovani registi al lavoro
Nell’ultimo biennio, nell’ambito del progetto FILMaP sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, sono stati prodotti 18 cortometraggi in altrettante scuole, con 300 giovani partecipanti che giovedì 18 febbraio alle 10.00 riceveranno un attestato di partecipazione nel Centro FilmaP c/o Arci Movie Via A. C. De Meis 221 a Ponticelli.
02-809767 è il numero di Pronto Alzheimer, la prima linea telefonica in Italia di aiuto e consulenza per i familiari dei malati. 45503 è il numero di sms solidale che si può comporre fino al 6 febbraio 2016 per sostenere questo fondamentale servizio della Federazione Alzheimer Italia, che da 22 anni è a fianco di malati e familiari per farli sentire meno soli.
La Sezione provinciale dell’U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi) Napoli onlus organizza due corsi rivolti a persone non vedenti ed ipovedenti ma anche ad amici e accompagnatori. Si tratta di un corso di ginnastica dolce con coordinati accompagnamenti musicali e uno di ballo (tango o salsa a scelta dei partecipanti).
Leggi tutto...
“Profonda solidarietà a tutte le donne e alle famiglie delle donne vittime degli atti criminali e di femminicidio”: ad esprimerla le Consigliere della Consulta sulla condizione femminile, guidata da Immacolata Troianiello.
Leggi tutto...
Il Consiglio regionale della Campania (Centro Direzionale isola F13, Napoli) ospiterà il 4, il 5 e l’8 febbraio, dalle ore 9,00 alle ore 13,30 la mostra-mercato di ceramiche realizzate dai detenuti di Poggioreale.
Sette milioni dalla Campania
Sette milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale e destinati alla bonifica di materiale contenente amianto. Lo ha annunciato questa mattina, nel corso di un incontro che si è tenuto alla Camera di Commercio di Napoli, l'assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri.
Ampliata la platea dei beneficiari
La Regione ha deliberato un ulteriore stanziamento di 9 milioni e 500 mila euro per finanziare lavoro occasionale accessorio (Loa) a favore di enti pubblici della Campania.
Bursa, Turchia. Si è chiusa ieri la tre giorni di conferenza e confronto internazionale di Let's do it! Luogo dell'incontro di quest'anno è stata la città di Bursa, in Turchia, dove si sono ritrovati rappresentanti di più di cinquanta Paesi.
Leggi tutto...
Il Comunicato dell'Ufficio Nazionale Immigrazione della Cgil
"Subito corridoi umanitari, il superamento di Dublino e una politica comune di accoglienza". Questo quanto si legge in una nota dell'Ufficio Immigrazione della Cgil nazionale preoccupato per le politiche europee discriminanti e disumane. Pubblichiamo il Comunicato.
Il convegno è organizzato dalla Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
"Processi di analisi per strategie di valorizzazione dei paesaggi urbani. I luoghi storici, tra conservazione e innovazione", questo il convegno che si tiene a Roma venerdì 29 gennaio dalle 9.30 alle 18.00 nell’aula convegni della Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in piazza Grazioli, 17.
Venerdì 29 gennaio, ore 16.00: a Scampia nasce l'associazione "Anti-periferie". Aderiscono associazioni, consiglieri municipali e cittadini. I promotori: "Mai più cittadini di serie C".
La buona cucina per l'impegno sociale
Apre giovedì 11 febbraio 2016 alle 15.00 Il Poggio, polo enogastronomico realizzato dal Gruppo di Imprese Sociali Gesco in un ex opificio che punta a riqualificare la periferia orientale di Napoli fungendo da punto di ritrovo per giovani e famiglie.
Pronto Alzheimer dà sostegno ai familiari dei malati: 02-809767 è il numero diPronto Alzheimer, la prima linea telefonica in Italia di aiuto e consulenza per i familiari dei malati. Con un SMS solidale al 45503 fino al 6 febbraio si sostiene il servizio.
La diciottenne trans di Quarto cacciata di casa e accolta dal Comune
Cacciata di casa, dopo che era stata adottata da piccola. È la storia di Guendalina, una trans di origini brasiliane di appena 18 anni, residente nel comune di Quarto, buttata fuori di casa dai genitori al raggiungimento della maggiore età. È quasi Natale, Guendalina è appena una ragazza e si trova spiazzata: è addolorata ma determinata a fare il possibile per salvarsi.
Appuntamento il 25 gennaio a Napoli
“Miseria Ladra” è una campagna nazionale contro tutte le forme di povertà promossa da Libera e Gruppo Abele. Il prossimo appuntamento è a Napoli lunedì 25 gennaio, alle 18.00 alla DOMUS ARS Centro d'Arte, Musica e Cultura, in via Santa Chiara, 10 C/ Vico Pallonetto a S. Chiara 10 nei pressi di piazza del Gesù, in compagnia di Moni Ovadia e tanti artisti napoletani che sostengono la campagna.
Saranno 600 i posti di lavoro assicurati dal progetto
La Mela delle ITC sbarca a Napoli: in città il primo centro di sviluppo delle «App» di Apple in Europa, finalizzato a fornire agli studenti una formazione sullo sviluppo di applicazioni per iOS, il sistema operativo per cellulari.
Leggi tutto...