Si terrà martedì 6 febbraio alle ore 16 presso la scuola di formazione Gesco la presentazione del libro “Una leggera brezza tra i miei capelli” a cura di Giovanni Attademo e Mario Petrella (Gesco Edizioni).
Leggi tutto...
Con il decreto dirigenziale n. 7 del 2018 è stato pubblicato l’avviso pubblico per la realizzazione del catalogo di percorsi formativi per l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti e delle detenute, adulti e minori della Regione Campania.
Appuntamento per mercoledì 31 gennaio alle ore 11:30 presso la Sala del Capitolo - Complesso di San Domenico Maggiore. "Investire sui giovani con i Beni Pubblici: nuove opportunità per Napoli" è una giornata dedicata interamente ai giovani durante la quale saranno illustrati, nel dettaglio, gli avvisi pubblici "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici 2018" e "Giovani per il Sociale" emanati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Fino al 28 febbraio 2018 è possibile presentare le domande di iscrizione alle scuole dell'infanzia comunali per l'anno scolastico 2018/19.
Un seminario di studi dal titolo “La cura della libertà” organizzato da Gli infermieri del Padiglione 25 e dal Movimento antistituzionale Italiano per riflettere sull'attuale condizione di trattamento e cura del disagio psichico.
Leggi tutto...
Tra il 1938 e il 1939, ottanta anni fa, per decisione del fascismo, con la firma del re, Vittorio Emanuele III di Savoia, furono promulgate le leggi che trasformavano l'Italia in un paese razzista: seguirono discriminazioni, persecuzioni e poi lo sterminio nei campi di concentramento.
È stato pubblicato sul BURC il bando della Regione Campania che mette a disposizione circa 11 milioni di euro, ripartiti dal Fondo Nazionale nell’ambito della legge ‘Dopo di noi’, per sostenere progetti a sostegno di persone con gravi forme di disabilità rimaste prive del sostegno familiare.
Leggi tutto...
Gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall' abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, dovranno far pervenire una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano indicandone il completo indirizzo, corredata dalla fotocopia della tessera elettorale, di un valido documento di riconoscimento e dalla certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario medico designato dai competenti organi della azienda sanitaria locale, non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la votazione, la quale dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa attestando la sussistenza delle condizioni di infermità con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato. Tale certificato potrà attestare l’eventuale necessità dell’accompagnatore per l’esercizio del voto.
Leggi tutto...
Diverse occasioni in città per il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto, ovvero il genocidio perpetrato nei confronti degli ebrei in Europa e verso tutte le categorie ritenute "indesiderabili".
Leggi tutto...
L’arte può essere un valido strumento nel processo educativo dei minori. E diventa particolarmente fondamentale in uno di quei quartieri della città definiti “a rischio”. L’idea di partenza è quella di educare i giovanissimi al bello e alla cura di ciò che hanno attorno sviluppando una affezione e una appartenenza ai propri luoghi d’origine.
Si sarebbe dovuto svolgere ieri in una scuola di Casamarciano (Na) il secondo incontro tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Costantini” e i volontari di Arcigay Napoli nell’ambito del Progetto HOPE - finalizzato al contrasto alle discriminazioni fondate su orientamento sessuale e identità di genere - a cui aveva aderito un anno fa l’amministrazione comunale grazie all’impegno del consigliere Pietro Tortora con il sostegno dell’associazione.
Leggi tutto...
In Italia, secondo i dati Istat del 2016 - sono oltre tre milioni le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell'intera popolazione e un altro milione che non sa di esserlo.
Leggi tutto...
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte e l’associazione Amici di Capodimonte onlus promuovono la terza edizione di “MeLe Progetto Il Bosco delle Meraviglie: Capodimonte”, a cura dell'associazione “Archipicchia!Architettura per Bambini”, composta da giovani architetti napoletani e presieduta da Federica Ferrara.
Leggi tutto...
Dopo gli episodi di violenza registrati in città nelle ultime settimane e che hanno visto vittime diversi giovani, la cittadinanza si mobilità per chiedere un intervento nell’efficace contrasto a certe forme di criminalità e di delinquenza.
Leggi tutto...
Escalation di casi di violenza a Napoli. Baby gang di giovanissimi scatenate al centro della città così come in periferia. Non mancano le reazioni da parte della cittadinanza che scende in piazza per mostrare il disprezzo per quanto sta avvenendo: una manifestazione e una assemblea pubblica in programma per questa settimana.
Leggi tutto...
Gli Agenti dell’Unità Operativa Tutela Emergenze Sociali e Minori della Polizia Municipale di Napoli, nel quartiere Poggioreale, hanno effettuato un servizio di prevenzione e contrasto al fenomeno della prostituzione, con particolare riguardo all’impiego di minorenni, con lo scopo di collocarli in strutture protette.
Leggi tutto...
La violenza sulle donne non distrugge solo la vita delle vittime dirette ma innesca una spirale di odio che non risparmia i figli: “Nel 65% dei casi sono testimoni degli episodi di abuso ai danni della madre e per questo pagano conseguenze che si fanno sentire per tutta la vita”. Aumenta, infatti, il rischio che questi diventino essi stessi autori di reati di violenza o vittime di maltrattamenti.
Leggi tutto...
“Lib(e)ri per crescere” è un nuovo spazio in città in cui si promuovono la lettura e la narrazione dedicati ai bambini fino a dodici anni e alle loro famiglie. La location è nel cuore di Napoli, nel Palazzetto Urban di via Concezione a Montecalvario.
Dopo tanto caos e non poca tensione sembra esserci qualche spiraglio per l’ospedale San Giovanni Bosco e in particolare per il pronto soccorso di quello che si presenta come uno dei nosocomi principali in città.
Leggi tutto...
Ancora forte il divario tra il Nord ed il Sud Italia sul tema della dispersione scolastica. Mentre al Nord Italia il fenomeno appare in calo, il meridione resta ancora indietro con regioni come Sardegna, Campania e Sicilia che presentano percentuali di dispersione ben superiori alla media nazionale. L’abbandono degli studi, nella maggior parte dei casi, coinvolge gli studenti maschi, gli studenti di origine straniera e gli studenti che vivono in condizioni economiche svantaggiate.
Leggi tutto...