Legacoop Campania, in collaborazione con Libera Campania, ha promosso il progetto “Cooperare per la legalità, la diffusione della cultura della cooperazione per un nuovo modello di sviluppo” realizzato con il contributo di Coopfond SpA fondo promozione cooperative aderenti a Legacoop.
Leggi tutto...
Antonio Mattone, portavoce in Campania: “Una vita accanto agli ultimi”
Presente a favore dei più deboli in 73 Paesi, con la partecipazione attiva di oltre 60 mila persone, tutti volontari, oltre a migliaia di amici e sostenitori, la Comunità di Sant'Egidio compie 50 anni.
Leggi tutto...
Il progetto di recupero e la campagna di adesione alla cooperativa di comunità
La rete Ex Nato Bene Comune organizza per venerdì 9 febbraio 2018 dalle ore 10 alle 13 una visita guidata nell’area di Bagnoli che fino al 2012 ha ospitato la base militare delle forze alleate.
Leggi tutto...
«Il bullo così come la vittima è un soggetto che vive un disagio esistenziale ed entrambi quindi hanno bisogno di esseri aiutati»
Sono le parole forti di Cesare Romano, garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania, durante il convegno regionale sul bullismo e cyberbullismo e che indicano tutta la vulnerabilità del ruolo di chi assume un comportamento di sopraffazione sui più deboli in ambito scolastico.
Leggi tutto...
Dopo il grande successo della prima edizione aperta da Aldo Masullo e chiusa da Maurizio De Giovanni, giovedì 8 febbraio alle 21 riparte al “Clubino” la rassegna di incontri “Match Point”.
Leggi tutto...
Giovedì 8 febbraio alle ore 10:45 allo Spazio Comunale Piazza Forcella di via Vicaria Vecchia 23 si terrà la cerimonia di consegna dei primi 20 strumenti musicali raccolti dai “Laboratori Musicali Annalisa Durante” in favore dei ragazzi di Forcella.
Sarà presentato sabato 10 febbraio il progetto “Spiaggia SuperAbile”. Appuntamento alle 16.30 presso il lido Marinella a Meta di Sorrento (Napoli). Una vera e propria mobilitazione popolare per chiedere l'accesso alle spiagge, spesso negato a causa di ostacoli o barriere architettoniche.
Il presidente dell’Autorità Portuale è intervenuto al forum promossa dai commercialisti napoletani
“Sul Porto di Napoli c’è molto ancora da fare, è un lavoro di lunga lena. Guardiamo ai porti di Napoli, Salerno e Castellammare come possibile volano per la regione ma solo se siamo in grado di apportare dei miglioramenti nella qualità delle infrastrutture pubbliche che gli operatori privati devono poi saper sfruttare”.
Leggi tutto...
«Studiare il greco è un privilegio che non potete comprendere nell’immediato ma nel tempo perché vi rende uomini nel senso più pieno e profondo del termine».
Leggi tutto...
In vista della manifestazione che si terrà sabato 10 febbraio a Macerata, organizzata in reazione all’attentato di matrice fascista avvenuto lo scorso 3 febbraio dove sono stati feriti sei ragazzi africani, anche Napoli vuole far sentire la propria voce e soprattutto la propria identità antifascista.
Leggi tutto...
Il turismo è da sempre un indice importante di sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese. Il suo significato è cambiato nella storia a seconda delle epoche, dei valori, dello stato evolutivo della società, nonché della cultura di appartenenza. In alcune città italiane, tra cui Napoli, l’accoglienza autentica dei viaggiatori e dei turisti, descritta in bellissimi resoconti di “Grand Tour”, si è preservata nel tempo evolvendosi in dispositivo di integrazione e innovazione sociale.
La Regione Campania ha emesso due avvisi destinati al potenziamento e alla costruzione di nuovi asili nido e all’erogazione di voucher di servizio per incentivare l’utilizzo delle strutture. Complessivamente si tratta di 38 milioni di euro per potenziare e sostenere l’offerta e l’utilizzo del servizio di asilo nido.
Sarà attiva dal 6 febbraio la prima Comunità Locale Sostenibile del Mezzogiorno: stiamo parlando del Parco Mediterrano di Somma Vesuviana (via D'Aragona – Convento Padri Trinitari), un centro di accoglienza per persone con dipendenza patologica.
Leggi tutto...
“Non amiamo commemorare Annalisa nel giorno della sua morte, ma amiamo festeggiarla nel giorno del suo compleanno. Perché? Perché Annalisa c’è. È qui con noi in ogni buona azione che facciamo, in ogni forma di aiuto che diamo, in ogni progetto che realizziamo per cambiare le cose negative della nostra città che hanno fatto sì che Annalisa non sia fisicamente qui a festeggiare con noi”.
Leggi tutto...
Il 90% dei visitatori del Real Bosco di Capodimonte riscontra un generale miglioramento nella manutenzione e nella cura del verde. Il 33% dichiara di frequentarlo solo nel weekend e l'11% tutti i giorni.
Leggi tutto...
Giovedì 8 febbraio, alle 20.30, il Circolo Nautico Posillipo di Napoli ospita la quarta edizione della cena di solidarietà "Un angelo tra le Stelle" organizzata dall'associazione “Progetto Abbracci” onlus, guidata da Claudio Zanfagna, in collaborazione con l'associazione “Si può dare di più” onlus impegnata a favorire l'integrazione sociale e nel mondo del lavoro di un gruppo di ragazzi con disabilità cognitive.
Il Consiglio della Regione Campania ha approvato la mozione presentata dal consigliere Carmine De Pascale avente ad oggetto “Attività di sensibilizzazione all’utilizzo della procedura cd Alias negli atenei della Campania” che invita gli atenei campani a utilizzare la procedura, per le persone transgender che non hanno ancora i documenti confacenti alla propria identità di genere, che prevede un secondo libretto con un nome elettivo.
Leggi tutto...
Con l'obiettivo di informare i cittadini sulle opportunità e sulle tante risorse economiche messe a disposizione dai bandi attivi sulla creazione e lo sviluppo di impresa, il Comune di Napoli, dal 1° febbraio, aprirà uno sportello presso il Servizio Mercato del Lavoro per assistere gratuitamente i proponenti nelle varie fasi di compilazione delle domande di partecipazione.
La terra, i suoi frutti e le tante opportunità. La storia de “La Bottega dei Semplici Pensieri” è tutta da raccontare. Una lotta contro le discriminazioni ma soprattutto un percorso che punta, attraverso la formazione e il lavoro, all’autonomia di giovanissimi affetti dalla sindrome di Down.
Dopo un intervento di pulizia e diserbamento di un'area di circa 4.500 mq, dal 1° febbraio nel quartiere Ponticelli, all'interno del parco pubblico “Fratelli De Filippo”, inizieranno i lavori per la realizzazione di un'area da destinare alla sgambatura dei cani. Lo rende noto l’assessorato al verde ed alla qualità della Vita del Comune di Napoli.
Leggi tutto...