| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube

Chiude il Quadrifoglio, la comunità pubblica di Nisida

quadrifoglio impresa socialeSull’isolotto di Nisida, accanto all’istituto detentivo, c’è una comunità pubblica che ospita i ragazzi che scontano una misura penale attenuata: il Quadrifoglio. Unica  comunità pubblica per minori dell’area penale di Napoli, la cooperativa chiude dal 1 giugno, dopo 25 anni di attività.

Ne parliamo con Marina d’Auria, dipendente della cooperativa

Cosa succederà esattamente domenica 1 giugno?

Dal 1 giugno ci sarà la sospensione delle nostre attività, una sospensione immotivata e a tempo indeterminato, annunciata solo poche ore fa.  A comunicarcelo il Capo Dipartimento reggente della Giustizia Minorile da cui dipendiamo, senza ripeto, alcun tipo di motivazione ufficiale. La notizia –ufficiosa- che è trapelata è che intendano  fare dei lavori di ristrutturazione della durata di pochi mesi, ma lavori di ripristino ne sono stati fatti due anni fa, quindi non lo riteniamo verosimile… o quanto meno, non crediamo sia questa la vera ragione della sospensione del servizio.

Quale credete che sia, quindi?

Un’idea precisa non ce la siamo fatta, ma probabilmente smantellare la cooperativa rappresenta un risparmio per alcuni, un guadagno per altri. I nostri dipendenti , 15 in tutto, una decina dei quali dal 1 giugno si ritroverà senza lavoro, sono tutti inquadrati con contratto di lavoro nazionale, certo un costo per la pubblica amministrazione. Si tratta di educatori professionali e operatori di assistenza e vigilanza chiamati a ricollocarsi.

Cosa ne sarà degli ospiti della comunità?

Anche loro andranno ricollocati, sono solo 2 (noi possiamo ospitarne fino a 9 ma nel tempo il Ministero ce ne ha mandati sempre meno), che potrebbero andare nella comunità pubblica di Salerno, in quella di Santa Maria Capua Vetere (le altre due uniche comunità pubbliche in Campania) oppure in strutture private, ma non ci è dato sapere altro.

Con che tipo di conseguenze?

Disastrose.  Quello offerto dalla nostra struttura è un percorso rieducativo a dimensione familiare, i ragazzi in questo modo, col trasferimento, perdono non solo la continuità educativa, ma cosa peggiore quella affettiva, il rapporto stabilito con gli educatori che pure fa parte di un percorso di crescita è fondamentale. A questa si aggiunge la discontinuità nel rapporto con le famiglie di origine, per qualcuno di loro con la fidanzatina:  i genitori dei nostri ragazzi non hanno spesso neanche la macchina, provengono da situazioni economiche di grande disagio, figuriamoci quanto sarebbe complicato, oltre che costoso, andare a trovare il figlio in un’altra città addirittura.

SHG

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tweet

Libri

La treccia di Inèsla treccia di ines

News

Mercoledì, 01 Giugno 2016Dio e' contro la camorra
Venerdì, 27 Maggio 2016Cooperazione e scambi culturali con la Cina
Mercoledì, 25 Maggio 2016"Pescaturismo con i ragazzi di Napoli"
Martedì, 24 Maggio 2016Nadia per sempre… dona con il cuore
Lunedì, 23 Maggio 2016#PalermoChiamaItalia: la giornata contro la legalità
Giovedì, 19 Maggio 2016Violenza sulle donne
Mercoledì, 18 Maggio 2016Giornata Mondiale del Gioco
Martedì, 17 Maggio 2016Il nuovo film dei Manetti Bros
Venerdì, 13 Maggio 2016L’arte che si tocca
Mercoledì, 11 Maggio 2016L'Italian Movie Award a Cannes

Agenda

Giovedì, 09 Giugno 2016Loro di Napoli
Giovedì, 09 Giugno 2016Kino Kabaret
Giovedì, 09 Giugno 2016Napoli senza filtri: ragazzi in mostra
Venerdì, 10 Giugno 2016Buon compleanno Federico II
Sabato, 11 Giugno 2016Corso di formazione su autismo
Sabato, 11 Giugno 2016Officine Gomitoli
Sabato, 11 Giugno 2016Charity Dinner a Baia
Domenica, 12 Giugno 2016Un’Altra Galassia a Napoli
Fondazione Premio Napoli
agendo 2016 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
amicar 500
mail

newsletter iscrizione
vivisociale
 
 
Una sezione interamente dedicata a ciò che accade a Napoli ma anche alle opportunità di vivere in maniera "sociale" la città.