| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube

I nuovi poveri nella società che cambia

povero disperazioneCollocata al penultimo posto per reddito procapite dopo la Calabria, la Campania registra il triste primato dei essere la patria dei ‘nuovi poveri’. Qui 23 famiglie su 100 vivono in condizioni di povertà e coloro che si rivolgono a chiese ed associazioni di volontariato per far fronte ad esigenze giornaliere di base sono ormai il 60%.Ne parliamo col Presidente della Fondazione Banco delle Opere di Carità Luigi Tamburro che esprime da un osservatorio privilegiato le sue preoccupazioni.

Chi sono i nuovi poveri?

Il nuovo povero è un separato di mezz’età, un uomo che anche se non ha necessariamente perso il lavoro non riesce a far fronte, con un solo stipendio, al mantenimento dell’ex moglie, dei figli, magari a pagarsi una casa, visto che ha dovuto lasciarla. Si innesca un circolo vizioso che si porta appresso mortificazione, vergogna, isolamento, e mai come in questo momento storico, in particolar modo al Sud Italia si sta registrando tale fenomeno in tutta la acutezza. Accanto ai divorziati 50enni ci sono gli anziani, le famiglie monoreddito, quelle in cui c’è più di un figlio.

Cosa è cambiato rispetto a qualche anno fa?

Le condizioni dettate dai divorzi, innanzitutto. Ma non solo: un tempo, quando una coppia si separava quasi sempre la donna coi figli tornava in famiglia, dalla madre e da padre. Oggi la donna tende a restare nella casa coniugale, che molto spesso è l’uomo che deve continuare a pagare. E’ cambiato anche l’approccio alle situazioni di disagio, è venuta un po’ a mancare quella famosa ‘arte di arrangiarsi’ tipica dei napoletani, ci si ricolloca, anche temporaneamente con molta maggiore difficoltà. Infine i poveri sono cambiati nell’aspetto: non dobbiamo più immaginarci (se non in alcuni casi, naturalmente) la persona dall’aspetto trasandato, o con i vestiti logori. Si fa fatica ad individuarli perché hanno un elevato senso della dignità, vestono bene (magari si tratta di vestiti vecchi o donati loro), sono molto curati.

Cosa si fa per i nuovi poveri? Chi si occupa di loro?

Le istituzioni pubbliche fanno poco. Praticamente tutto è in capo alle associazioni parrocchiali e a quelle di volontariato, e non ci si occupa solo di supporto alimentare: sono in corso, anche se con non poche difficoltà, politiche di inclusione sociale. Chi si rivolge a noi non solo trova un pasto caldo, ma anche l’opportunità di parlare con qualcuno, confrontarsi sui problemi che è costretto ad affrontare, siamo dei veri e propri centri d’ascolto, insomma. Naturalmente sono in corso iniziative ben più grandi, come la petizione lanciata da LIBERA per il reddito minimo di dignità. Ma la strada è molto lunga e quello della povertà un’emergenza che non può più essere ignorata.

Di ‘nuove povertà e reti di sostegno sociale’ si parlerà venerdì 27 marzo al complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, Napoli. L’incontro, che inizia alle ore 9, è organizzato da Intercral, con Pegaso – Università Telematica e Fondazione AdAstra, e patrocinato da Regione Campania e Comune di Napoli, e vede la collaborazione del portale Napoli Città Sociale come media partner.

SHG

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tweet

Libri

La treccia di Inèsla treccia di ines

News

Mercoledì, 01 Giugno 2016Dio e' contro la camorra
Venerdì, 27 Maggio 2016Cooperazione e scambi culturali con la Cina
Mercoledì, 25 Maggio 2016"Pescaturismo con i ragazzi di Napoli"
Martedì, 24 Maggio 2016Nadia per sempre… dona con il cuore
Lunedì, 23 Maggio 2016#PalermoChiamaItalia: la giornata contro la legalità
Giovedì, 19 Maggio 2016Violenza sulle donne
Mercoledì, 18 Maggio 2016Giornata Mondiale del Gioco
Martedì, 17 Maggio 2016Il nuovo film dei Manetti Bros
Venerdì, 13 Maggio 2016L’arte che si tocca
Mercoledì, 11 Maggio 2016L'Italian Movie Award a Cannes

Agenda

Giovedì, 09 Giugno 2016Loro di Napoli
Giovedì, 09 Giugno 2016Kino Kabaret
Giovedì, 09 Giugno 2016Napoli senza filtri: ragazzi in mostra
Venerdì, 10 Giugno 2016Buon compleanno Federico II
Sabato, 11 Giugno 2016Corso di formazione su autismo
Sabato, 11 Giugno 2016Officine Gomitoli
Sabato, 11 Giugno 2016Charity Dinner a Baia
Domenica, 12 Giugno 2016Un’Altra Galassia a Napoli
Fondazione Premio Napoli
agendo 2016 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
amicar 500
mail

newsletter iscrizione
vivisociale
 
 
Una sezione interamente dedicata a ciò che accade a Napoli ma anche alle opportunità di vivere in maniera "sociale" la città.