“Il Mammut non è un esercizio commerciale non chiuderà!”
Il Centro Territoriale Mammut di Scampia non chiude nonostante la mancanza fondi: sarebbe come tagliare le gambe, le mani e il pensiero a tutti quelli che lavorano da 6 anni sui temi della didattica e della pedagogia e da 15 anni a fianco ai Rom. Chiara Ciccarelli, operatrice pedagoga ci racconta una Scampia che non si arrende.
Leggi tutto...
Il Comune di Napoli racconta il piano urbanistico sostenibile
Si sta svolgendo a Napoli il World Urban Forum, incontro internazionale in cui si discute di urbanizzazione sostenibile del pianeta. Cosa si sta facendo e cosa si farà nella nostra città per migliorare la qualità della vita dei cittadini? Ce lo racconta Luigi De Falco, assessore all’urbanistica del Comune di Napoli.
Leggi tutto...
Novanta milioni per le politiche di assistenza. D’Angelo: “Il governo torni a sostenere il welfare”
Dopo un anno di commissariamento regionale per far quadrare i conti, il Comune di Napoli vara il nuovo Piano Sociale di zona, programmazione annua delle politiche di assistenza, integrazione e sostegno alle fasce più deboli della cittadinanza. Novanta i milioni messi sul piatto, venti in più rispetto al 2010. L’assessore D’Angelo: “Uno sforzo in controtendenza rispetto alle politiche dei tagli messe in atto da Stato e Regione. Ma per il futuro serviranno più risorse”.
Video
Leggi tutto...
Il Gay Pride anima la città di Napoli: parte da piazza Cavour, attraversa il centro storico e arriva in via Partenope, e inonda di balli, canti e voglia di libertà il lungomare. A promuoverlo sono state le associazioni di tutela dei diritti delle comunità LGBT, con il pieno sostegno dell’amministrazione comunale.
Video
Leggi tutto...
Lo promuove il Comune di Napoli attivando la Centrale Sociale Operativa, attiva 24 ore su 24 al numero 0815627027
Un sistema coordinato di interventi per fronteggiare l’emergenza caldo del periodo estivo. A promuoverlo è l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Napoli, che, in sinergia con le organizzazioni del terzo terrore e del volontariato, mette in campo sul territorio cittadino dal 1 luglio al 31 agosto una serie di iniziative e interventi a favore delle fasce deboli della popolazione e delle persone più fragili e sole.
Leggi tutto...
Prospettive di riforma per tutelare i cittadini dal mercato delle privatizzazioni
I beni comuni potrebbero diventare una nuova categoria giuridica, in grado di salvaguardare l’interesse collettivo da speculazioni e privatizzazioni, se il legislatore italiano decidesse di accogliere le istanze della società: è quanto emerge dal seminario svoltosi nella Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, in piazza Bellini, a Napoli.
Video
Leggi tutto...
Viaggi, trasporti e hotel recensiti da portatori di handicap
Dagli Hotel di lusso ad economici bad and breakfast, dalle vacanze al mare alle escursioni in montagna, ce n'è per tutti i gusti con un comune denominatore: esperienze rese "possibili" anche per i diversamente abili. Centinaia di dettagliatissime recensioni di viaggio dall'Italia e dal mondo, scritte da diversamente abili e raccolte sul sito www.diversamenteagibile.it
Leggi tutto...
A Napoli esperti a confronto su ritardi e inefficienza dei servizi per i più piccoli
“No ad interventi spot per le politiche sull’infanzia, serve piuttosto un impegno concreto di Stato, Regioni e Comuni per raggiungere gli standard europei”: gli assessori alle Politiche Sociali D’Angelo e all’Istruzione Palmieri criticano l’annuncio del ministro dell’Istruzione Profumo sulla realizzazione di 18mila nuovi posti negli asili nido meridionali, “obiettivo difficilmente realizzabile che rischia di deludere le aspettative con un effetto boomerang”.
Video
Leggi tutto...
Riappropriarsi del litorale, bene comune
“Il mare bagna Napoli?” è il titolo del documentario sugli spazi di accesso al mare e sulle spiagge mancate della città realizzato da Antonio D’Andrea e Massimo de Benedictis, prima che Massimo ci lasciasse. Se ne è discusso giovedì scorso nel Centro Polifunzionale Comunale S. Francesco d’Assisi a via Marechiaro, 80 insieme a Sergio D'Angelo, Assessore alle Politiche Sociali e all'Immigrazione, Antonio D’Andrea della Cooperativa Sociale Assistenza e Territorio; Ciro Ardito della Cooperativa Sociale il Calderone.
Fotogallery
Leggi tutto...
la direttrice lancia un appello per salvare anche la scuola “Bellaria”
“Sto scoppiando di gioia” così Fernanda Spena, direttrice dell’”Opera salute del Fanciullo”, ha accolto la notizia di comunicatale ieri della vittoria del ricorso al Tar della Fondazione G. Rotondo, che la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali aveva deciso di sloggiare dall’ ex eremo dei Cappuccini nel parco di Capodimonte per presunti abusi edilizi. Resta alta la tensione per le sorti del Plesso Bellaria.
Leggi tutto...
In settimana un tavolo tecnico all’Asl di Caserta
Il direttore dell’Asl di Caserta Gaetano Danzi assicura: “Entro la settimana prossima sarà convocato un tavolo di confronto”. Una risposta che non scongiura ancora l’ipotesi di chiusura del ristorante, ospitato in un bene confiscato a San Cipriano d’Aversa dove vengono accolti e avviati al lavoro ragazzi disabili, ma rappresenta un possibile spiraglio.
Leggi tutto...
Alla base di un progetto scolastico innovativo l’incontro tra studenti e minori detenuti
“Qui veut changer peut changer” è il titolo della bella canzone realizzata nell’ambito del progetto “Una canzone a Nisida” da studenti napoletani e ragazzi dell’IMP di Nisida. Il percorso incredibilmente formativo, realizzato a marzo e presentato in occasione del ventennale della strage di Capaci, verrà riproposto in tanti altri istituti campani.
Videoclip della canzone - Fotogallery
Leggi tutto...
Rischia di fallire un’esperienza virtuosa di gestione beni confiscati
Peppe Pagano alla fine getta la spugna, il 25 maggio con una manifestazione la Nuova Cucina Organizzata (Nco, acronimo che fa il verso alla camorra di Cutolo) interromperà le sue attività: “Colpa dell’indifferenza delle Istituzioni”. L’esperienza di gestione dei beni confiscati che aveva consentito a decine di ragazzi disabili percorsi di inserimento lavorativo si esaurisce così dopo anni di “resistenza”.
Leggi tutto...
Un’altra Galassia, La Balena e Trip: un movimento in grande fermento
Il 2013 sarà l’anno del Forum delle Culture, a pochi mesi dall’evento internazionale le incertezze restano ancora tante. Arte, letteratura, musica e teatro non sembrano risentirne, tanti gli appuntamenti in città per il “Maggio” napoletano. Un movimento in fermento grazie soprattutto all’iniziativa di associazioni e privati. Abbiamo chiesto ai promotori di Un’altra Galassia, al collettivo del La Balena e al mecenate di Trip e Lanificio 25 Franco Rendano di raccontarci come si fa “cultura” a Napoli.
Leggi tutto...
De Magistris: “Dati allarmanti, priorità per il bilancio in approvazione”
Ventinove percento in Campania, 35 a Napoli: i dati sulla dispersione scolastica rilevati dal Censis sembrano appartenere ad epoche lontane. Invece, segnalano un’attualissima emergenza. Come contromisura l’assessore all’Istruzione Palmieri annuncia 4 progetti, sviluppati in collaborazione con scuole, associazioni e università: “Il tema della dispersione scolastica è stato a lungo dibattuto senza successo, è il momento di interventi veri”.
Leggi tutto...
Prevista l’apertura del registro delle unioni civili e campagne di sensibilizzazione
“La giornata internazionale contro l’omofobia e la trans fobia ha un valore sociale altissimo e viene onorata dal Comune di Napoli rinnovando l’impegno ad intraprendere azioni concrete per promuovere una società aperta e accogliente” – l’assessore alle Pari Opportunità Giuseppina Tommasielli annuncia per il 17 maggio l’inizio della campagna di informazione sul registro delle Unioni Civili e nuove iniziative per la tutela dei diritti delle comunità LGBT.
Video
Leggi tutto...
Un progetto di Asl Napoli 1 e Federico II
Siglata l’intesa tra Federico II e Asl Napoli 1 per realizzare, prima esperienza del genere in Europa, una struttura sanitaria integrata nel settore veterinario. L’intesa si fonda sull’applicazione in campo veterinario dei principi di coessenzialità e integrazione tra sistema di assistenza sanitaria e sistema universitario della formazione. La sede al Frullone
Leggi tutto...
L’economista Andrea Baranes spiega le ragioni dell’iniziativa
Non Con i Miei soldi è un progetto lanciato da Banca Popolare Etica, ha come obiettivo quello di far sapere alla persone come anche la semplice apertura di un conto corrente o la sottoscrizione di un fondo pensione possano alimentare inconsapevolmente un sistema finanziario perverso. Il presidente della Fondazione culturale responsabilità Etica spiega a Napoli il senso della campagna.
Leggi tutto...
Protocolli di intesa, iniziative e una legge per l’assistenza psicologica sul territorio
Prende avvio il maggio dell’informazione psicologica: una campagna orientata a far conoscere ai cittadini il mondo della psicologia e a fornire strumenti per affrontare stress, disturbi mentali e disagio sociale. In programma sono previsti convegni, colloqui gratuiti, manifestazioni in farmacie, biblioteche e in altri spazi della vita quotidiana.
Video
Leggi tutto...
Le celebrazioni in città segnate dall’ennesima tragedia della disperazione
Vigilia del 1 maggio segnata da un’ennesima tragedia del lavoro a Napoli. Il licenziamento e la perdita della casa sarebbero le cause che hanno spinto un portiere, C.G. di 56 anni, a togliersi la vita impiccandosi nella sua abitazione di corso Garibaldi. Il quinto suicidio dall’inizio dell’anno legato alla crisi economica, un macigno sulle celebrazioni cittadine per una festa che non sembra più tale.
Leggi tutto...