Ha incantato per più di un’ora un pubblico composto non solo di giovani cultori della materia, ma anche di bambini e ragazzi interessati alla storia e ai misteri di Pompei. Stiamo parlando di Alberto Angela e della conferenza che ha aperto la presentazione al suo libro "I tre giorni di Pompei", che si è svolto il 9 maggio, nel Complesso Universitario dei SS. Marcellino e Festo a Napoli.
Intervista a Maria Chiara Aulisio, autrice di “L’altra metà di me”
Spesso dietro un grande uomo c'è una grande donna ed è vero anche il contrario. Maria Chiara Aulisio, giornalista de "Il Mattino" e scrittrice, in “L’altra metà di me” (Rogiosi Editore) raccoglie le interviste fatte ai compagni di personaggi più rappresentativi della città di Napoli.
Guarda l'intervista di Ida Palisi
Un viaggio insolito, una narrazione che si muove tra biografia, saggistica, autobiografia e romanzo, un modo per raccontare la passione, quella che, qualunque essa sia, ti sconvolge la vita. E’ Soli Eravamo (A Est dell’Equatore, 12 €) del giornalista, scrittore e insegnante Fabrizio Coscia.
Video
In libreria da novembre Tabù di Chiara Tortorelli (Homo Scrivens, collana la Stanza dello Scrittore, 14 euro) racconta in una prosa interessante vizi e virtù, paure e luoghi comuni, tipici dell’uomo moderno. Ad ogni tema, un racconto, ad ogni tabù, la sua chiave per esorcizzarlo.
Video
Maurizio de Giovanni, Vincenzo Esposito, Gabriele Frasca, Stefano Piedimonte, Patrizia Rinaldi, Francesco Romanetti, Serena Venditto, Massimiliano Virgilio e Giovanni Serritelli: sono questi i nomi degli autori di AgendO 2015. Assieme ai racconti di Raffaella R. Ferré e Alessandra Del Giudice e all’introduzione di Marino Niola, compongono un’antologia letteraria tutta da gustare.
Video
L’autobiografia di Bruno Vettore.
Parla della leadership e della sua avventura umana e professionale, il libro di Bruno Vettore Trent’anni di un avvenire (Homo Scrivens Trent’anni di un avvenire, pp. 135, euro 14,00) presentato a Napoli alla Libreria San Paolo con l’editore Aldo Putignano, il giornalista Vincenzo Esposito (caposervizio del Corriere del Mezzogiorno) e lo scrittore Francesco Di Domenico.
Video - Fotogallery
Decameron: ecco la nuova edizione commentata.
È già alla seconda ristampa in cinque settimane, la nuova edizione commentata del Decameron di Giovanni Boccaccio, curata da Giancarlo Alfano, Maurizio Fiorilla e Amedeo Quondam e pubblicata da Rizzoli nella collana Bur classici (pagg. 1854, euro 18,00), che vede la collaborazione dell’Associazione degli Italianisti Italiani.
Video
In libreria il nuovo romanzo di Aldo Putignano.
È un romanzo epistolare atipico Social Zoo di Aldo Putignano, presentato lo scorso 9 maggio alla Feltrinelli Libri e Musica di Chiaia, con Claudio Calveri, Maurizio de Giovanni e Michele Serio. Una satira sulla scrittura e sulla smania di comunicare a tutti i costi, in questo libro (Edizioni Homo Scrivens, pagg. 184, euro 14,00) che mette in scena diversi personaggi in cerca di ascolto da un unico interlocutore: un tale Lorenzo, che non risponde mai.
Video
Tredici capitoli, tredici testimonianze di sacerdoti, una chiesa in prima linea.
Lontana dagli intrighi di palazzo, dai ruoli di potere, esiste una chiesa vicina alle persone. Se sembra difficile pensarlo, Ilaria Urbani lo testimonia raccogliendo storie Il racconto della “frontiera” di Napoli, tra il centro, le periferie e il litorale domizio. La “buona novella” è, allora, una parola che si fa comprendere da chi ne ha bisogno, dove ne ha bisogno.
Video
Tre giovani napoletani alla ricerca di un lavoro (e di sé stessi).
Non è andare o restare la cosa che sembrano chiedersi i protagonisti di “Tre terroni a zonzo”, il nuovo libro di Antonio Menna (Sperling & Kupfer, 12,00euro, pp.144) ma “chi siamo?” Una domanda che ci siamo fatti tutti quando il mondo che conosciamo cambia, e noi insieme a lui.
Video intervista
Presentato “Il paradiso dei diavoli”, il nuovo romanzo di Franco Di Mare.
Sceglie di stare dalla parte sbagliata, il protagonista del nuovo libro di Franco Di Mare Il paradiso dei diavoli (Rizzoli, pag. 391, euro 18) che lo ha presentato a Libri & Caffè, il bistrot letterario del Teatro Mercadante di Napoli con Sergio Brancato, Pietro Treccagnoli, Francesco Pinto e Fabiana Sera per le letture.
Guarda il video dell’intervista a Franco Di Mare
Intervista a Giuseppe Pompameo.
I racconti di Giuseppe Pompameo sono allo stesso tempo cinici e poetici, scandagliano le vite umane con crudezza e sincerità.
Video..
In libreria “Mo te lo spiego a papà”, il libro di Francesco Uccello.
Un libro per spiegare ai più piccoli, ma anche agli adulti, il punto di vista dei padri. Il blog “Mo te lo spiego a papà” del napoletano Francesco Uccello diventa un libro (edito da TEA, 240 pgg., costo 12 euro). La presentazione in anteprima nazionale a Napoli, al Maschio Angioino presso la Fondazione Valenzi, è prevista per sabato 6 aprile 2013 alle ore 11 con Roberto Race, Giuseppe Manzo e Michele Caputo. A una settimana dall’uscita nelle librerie italiane ce ne parla l’autore, convinto sostenitore della “versione del papà”.
Caramanica racconta il suo nuovo giallo La grotta dei misteri
Autore di testi di narrativa per la scuola e commediografo, Amedeo Caramanica presenta il suo nuovo romanzo La grotta dei misteri (Loffredo editore, pagg. 258, euro 12,60). Il thriller dedicato alla memoria di Monsignor Luigi Saccone, scomparso nel 2009 per un incidente è il seguito ideale dell’Operazione “Cigno Bianco” (Albatros edizioni, 2010), che lo scrittore casertano ambientava in una Roma sconvolta dalla morte di Giovanni Paolo I.
Video
Storie d’amore all’ombra del Vesuvio nel libro di Annalisa Angelone.
Liz Taylor, Anna Magnani, Ingrid Bergman, Jackie Kennedy, Vivien Leigh, Claretta Petacci, Maria Callas ma anche Angelina Jolie e la principessa Diana. Sono loro le protagoniste del libro di Annalisa Angelone Rossa lava di fuoco (Tullio Pironti Editore, pagg. 180, euro 9, prefazione di Ugo Cundari), che l’autrice ha presentato alla Feltrinelli di Santa Caterina a Chiaia (il 7 marzo scorso) con il direttore del Centro di produzione Rai di Napoli Francesco Pinto, lo scrittore Maurizio de Giovanni e i giornalisti e scrittori Ugo Cundari e Agnese Palumbo.
Video
Napoli tra spiritismo e filosofia, il libro di Ugo Cundari.
Davvero esistono gli spiriti? E se sì, la loro esistenza può essere documentata? Ci provò, con successo, nel marzo del 1907 un gruppo di luminari napoletani, tra cui scienziati del calibro di Antonio Cardarelli, Sergio Pansini e Filippo Bottazzi, esaminando scientificamente i fenomeni paranormali della medium allora più famosa al mondo, Eusapia Palladino.
Video
Intervista a Cristina Zagaria.
Incontriamo Cristina Zagaria, cronista di Repubblica e scrittrice, alla presentazione in anteprima a Napoli del libro“Fiori dal cemento. Storie di donne che costruiscono”, raccolta di quattro storie di donne che fanno un lavoro da uomini, e resistono a una vita di sacrifici e, talora, di abusi.
Video
Intervista allo scrittore di "Esercizi sulla madre".
Luigi Romolo Carrino è nato a Napoli nel 1968, nel nostro territorio è cresciuto e di questa terra scrive, mantenendo legami saldi con la lingua della città e le sue storie. Ha pubblicato tre raccolte di poesie ed è autore di testi teatrali. In narrativa ha esordito nel 2006 con due racconti in Men on Men 5 (Mondadori).
Video
Erri De Luca racconta il suo rapporto con la città e il cinema.
Erri De Luca è un “turista” a Napoli eppure la rivela come nessun altro, con precisione, ironia e tenerezza. La città è passata attraverso il suo corpo, è qui che si è svolta la sua educazione sentimentale, qui che si è formato il suo sistema nervoso.
Video
Restituire alla città quello che ci regala, tutti i giorni.
Enza Alfano, napoletana, è una scrittrice e insegnante. Già autrice di Via da lì (Boopen LED 2009) e Fiction (Photocity Edizioni 2011) il suo ultimo libro è "L’unica ragione”, edito da Homoscrivens (pp.: 144, prezzo: 14euro).
Video intervista