Reportage dal più remoto C.a.r.a. in Campania
A San Prisco, provincia di Caserta, nelle campagne distanti chilometri dal centro abitato vivono da quasi un anno 80 profughi: scarsa assistenza e nessuna informazione. Tra di loro un gruppo di 33 somali, alcuni dei quali hanno già un riconoscimento da rifugiati rilasciato dall’Unhcr in Libia. I profughi: “Aiutate il nostro compagno, sta malissimo”.
Leggi tutto...
Video di Mario Leombruno e Luca Romano
in collaborazione con Garibaldi 101
Lettera aperta del Cardinale a sostegno dei profughi
Da Luglio vivono negli alberghi cittadini. Per seicento richiedenti asilo l’emergenza non è mai finita. “Una comunità sofferente cui è urgente assicurare certezze assistenziali e un futuro a dimensione umana”, scrive il Cardinale che fa suo l’appello dei profughi: “si trovano a vivere una condizione triste per la mancanza di misure che assicurino loro una indispensabile assistenza”. Di seguito il testo.
Leggi tutto...
Lettera aperta dei rifugiati della guerra in Libia in città
I novecento profughi alloggiati negli alberghi cittadini rivolgono una lettera appello alla cittadinanza napoletana perché rivolgano lo sguardo alla loro situazione e li aiutino ad ottenere i diritti che rivendicano. In allegato il testo della lettera e un video ( www.youtube.com/watch?v=dgCtQT6_4TY&feature=youtu.be) della lettura pubblica a Piazza Bellini, realizzato da Mario Leombruno.
Leggi tutto...
De Magistris attacca la gestione regionale dell’emergenza Nord Africa
“Quella dei richiedenti asilo negli alberghi potrebbe trasformarsi in un’emergenza sanitaria”, denuncia il sindaco. Ancora più esplicito l’assessore alle Politiche Sociali Sergio D’Angelo: “Le notizie che stiamo raccogliendo sono allarmanti. I Profughi sono lasciati senza assistenza medica e il pericolo di epidemia è altissimo”.
Leggi tutto...
L’assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli Sergio D’Angelo ha fatto visita ad alcuni alberghi che ospitano, per conto della Regione Campania - ente attuatore dell’Emergenza Nord Africa - i profughi provenienti da Lampedusa.
Leggi tutto...
I profughi ospitati negli alberghi napoletani a ridosso di piazza Garibaldi restano da mesi senza alcun tipo di assistenza. Anche il vitto lascia a desiderare. Da mesi attendono l'esito delle commissioni sul riconoscimento dello status di rifugiati. La Cgil immigrazione punta l'indice contro la gestione della Protezione Civile: "Hanno creato una situazione esplosiva". E alcuni raccontano di raggiri subiti da speculatori.
Leggi tutto...
"Sono abbandonati a loro stessi, non ci sono azioni serie di sostegno e integrazione". Jean Renè Bilongo, componente del dipartimento nazionale Politiche immigrazione della Cgil, è lapidario nel descrivere la condizione dei rifugiati nel nostro Paese. Il confronto con altre nazioni europee è impietoso: "Lì sono trattati con la premura che merita chi è fuggito dalle discriminazioni e dalla guerra e ha vissuto sulla propria pelle violenze e tortura. Qui sono abbandonati e finiscono nella rete di sfruttamento dei caporali".
Leggi tutto...