In bici per scoprire la città
Napoli è, secondo il Telegraph, un gioiello sottovalutato che tutti i visitatori dovrebbero poter riconquistare. E in città c’è chi ha trovato un modo per farlo in maniera nuova: in bici, per delle passeggiate guidate arricchite da una sorpresa davvero dolce per tutti i turisti, che siano italiani, stranieri o cittadini che vogliono riscoprire il luogo in cui vivono.
Noleggiare una bicicletta e pedalare, accompagnati da una guida che è anche un bike leader e, in lingua italiana e inglese, ci racconta la città attraverso due percorsi a tappe della durata di circa 3 ore ciascuno, al costo di 20 euro. È il bici sightseeing promosso da ANEA - Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, Comune di Napoli e associazioni del settore alberghiero insieme per il turismo responsabile e la mobilità sostenibile. Un’esperienza che lo scorso anno aveva già reso possibile la visita della città da una nuova prospettiva e che quest’anno si rinnova dal 1° maggio: a partire dalla Festa del Lavoratori e per tutto il mese, ogni giorno alle ore 10.00 si potrà scegliere di percorrere sulle due ruote l’itinerario della Napoli antica, tra le principali piazze e monumenti dei decumani con una golosa sosta a base della tipica sfogliatella napoletana o la Napoli panoramica, per pedalare passando per il Palazzo Reale, il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo, il lungomare e la Villa Comunale con una tappa dissetante a base di un fresco soft drink(qui i due percorsi). Un’iniziativa unica nel suo genere in Italia che si avvale della partnership di diverse Associazioni di categoria del settore alberghiero ed extralberghiero: AIG-Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù; Federalberghi Napoli; Vesuvio Family House e SuperGarage di Napoli, coinvolgendo oltre 500 strutture di Napoli e provincia. Inoltre quest’anno l’interesse viene anche dei numerosi crocieristi che nei prossimi mesi sbarcheranno nel porto di Napoli, si incrocia con il Maggio dei monumenti.
Visitare la città su due ruote ha poi delle ricadute positive non solo sui turisti-bikers ma sulla stessa Napoli , inserita finalmente in un filone di turismo partecipativo e responsabile, ecologicamente corretto e che può rappresentare una piacevole alternativa per turisti e cittadini: “Scoprire la bellezza e la cultura pedalando può essere un ulteriore atto di amore per una città che merita di essere visitata in modo divertente, salutare e a impatto ambientale zero. Il turismo, la cultura e l’ambiente attraverso i raggi di una bicicletta” spiega Michele Macaluso direttore di ANEA. A noi non resta che raccogliere il suo invito e prenotare la nostra visita all’indirizzo www.ibikenaples.it o telefonando al numero 081.419528.
RRF
© RIPRODUZIONE RISERVATA