Un futuro multiculturale possibile.
Sulla via Domitiana, dove la desolazione si misura in km, dal giugno 2004 a Castel Volturno c’è un’oasi per i bambini autoctoni e figli di migranti: la “La Casa del bambino”. Il centro educativo fondato dal padre comboniano Antonio Bonato dell’associazione “Black and White”, da 5 anni è coordinato dallo psicologo Filippo Mondini che ha un progetto ambizioso: puntare alla trasformazione sociale del territorio.
Video
Leggi tutto...
Tra le iniziative il Check-Up Energetico gratuito per l’analisi degli sprechi.
Sabato 8 giugno, in via Parthenope (altezza piazza Vittoria) dalle 10 alle 15, si terrà il secondo appuntamento del Bike&EnergyDay, esposizione di bici e prodotti per il risparmio energetico, nell’ambito del progetto europeo Transport Learning. Sarà il Lungomare partenopeo a fare da proscenio all’evento, organizzato dall’ANEA-Agenzia Napoletana per l’Energia e l’Ambiente e dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli.
Leggi tutto...
Quando la rete è già un ottimo punto di partenza.
"S.C.U.O.L.A. ... TUTTI INSIEME - Spazio da Condividere, Universo da Organizzare, Luogo da Abitare" è il titolo-che è tutto un programma- del progetto PON POR FSE “Competenze per lo Sviluppo” che ha lo scopo di "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" attraverso lo "sviluppo di reti contro la dispersione scolastica e la creazione di prototipi innovativi".
Leggi tutto...
Commuoventi e poetici i lavori premiati.
Immediati, semplici, originali, ma anche poetici ed empatici i fumetti realizzati dai ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado campane premiati per il concorso regionale a fumetti ‘Segnali di Fumo. L’intercultura a fumetti”, questa mattina nella sede della Regione Campania a via Marina. A dimostrazione che l’integrazione tra culture può passare attraverso l’esperienza di un’arte contemporanea amata dai ragazzi.
Fotogallery - Video
Leggi tutto...
“Le Ghiottonerie di casa Lorena”, lavoro, futuro e passione.
Spesso, alle donne vittime di violenza, viene lasciata una gamma ristrettissima di sentimenti:la rabbia, la paura, il dolore. Loro, invece, fanno dolci e marmellate. Loro fanno da mangiare. Non ci hanno rinunciato, non sono state persuase del fatto che cucinare sia un altro dovere.
Video:
La presentazione dell’iniziativa - La testimonianza di Emma
Leggi tutto...
Il progetto fotografico che fonde danza e città.
Emanuele Sessa ha 20 anni, vive a Barra, studia Scienze Politiche all'Univesità Orientale ed è appassionato di fotogiornalismo e foto di scena. Irene, Marika e Alessia sono tre studentesse napoletane, vivono nei quartieri della periferia, e sono diplomate in danza classica.
Leggi tutto...
L’aperitivo come “momento sociale”.
L’aperitivo come momento sociale è il protagonista di una experience Campari nella splendida città di Napoli. Questa tradizione della cultura italiana, che affonda le sue radici nella Roma imperiale e rivive in Italia nei primi del ‘900, incontra la creatività e l’eleganza di Tommaso Cecca, bartender del Trussardi La Scala di Milano, e la versatilità di un prodotto come Campari per offrire un momento unico alla città di Napoli.
Leggi tutto...
Nella Casa circondariale femminile tra spazi angusti e attività ricreative.
E’ il carcere più affollato d’Italia. Nella Casa Circondariale femminile di Pozzuoli su una capienza regolamentare di 91 posti vi sono rinchiuse 215 detenute. Nelle camerate da sei dormono in quindici: “Diventa impossibile anche scendere dal letto per sgranchirsi le gambe”, racconta una di loro.
Fotogallery
Leggi tutto...
Sala gremita per la proiezione nella Notte dei Musei.
Forti, libere, donne che hanno combattuto per il diritto di essere se stesse, indipendenti dal giudizio altrui, diverse. Ma se il permesso che continuiamo a non concederci e che il mondo non ci concede è quello ad essere imperfette? "La citta delle donne, oggi!”, il film-documentario di Chiara Sambuchi proiettato per la Notte dei Musei 2013 ci pone questo interrogativo.
Leggi tutto...
Il convegno promosso da Mammut, Gli Asini e Lo Straniero.
È possibile far interventi reali, profittevoli, nel sociale in tempi di crisi? Il convegno “Che fare? Gli operatori sociali dentro la crisi”, tenutosi a Napoli venerdì e sabato, ha provato a dar risposta a questo interrogativo, provando a tracciare non solo un bilancio dell'esistente ma le prospettive future e le possibili soluzioni all'emergenza.
Video
Leggi tutto...