Banque-think dalla formazione all'impresa sociale
Accogliere e accompagnare per mano i ragazzi ai margini è la missione decennale della Casa dei Cristallini nel cuore della Sanità. Ma ora l'associazione punta al coinvolgimento attivo delle mamme, passando per la Cucina di Banque-think.
Leggi tutto...
Le mafie hanno una capacità adattiva: mutano la propria struttura col mutare delle condizioni istituzionali, economiche e sociali. Metabolizzano le novità in modo veloce, integrano e riadattano il loro modelli. Discutere e parlare di loro serve allora a conoscerne i meccanismi in un’operazione che non è solo scientifica ma anche informativa.
Leggi tutto...
Favorire l’allattamento al seno consentendo alle mamme di poter trovare, ovunque vadano, uno spazio riservato ed accogliente dove allattare i propri cuccioli. È il baby pit stop, un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria nata pochi mesi fa in casa Unicef, ma diffusa ancora troppo poco sul territorio cittadino.
Leggi tutto...
Presentati gli entusiasmanti risultati di un progetto all'avanguardia
Ring è anello, rete, campanello, luogo di combattimento. Ed è fucsia, "non rosa, il colore di Barbie e di chi si dice quanto è bello e bravo. Ma un colore più deciso che dice di lotte, di obiettivi, ma anche di ostacoli e sofferenza per raggiungerli", ci insegna Melissa una delle ragazze che ha preso parte al corso in "assistente amministrativo studi medici" uno dei percorsi formativi proposti nell'ambito del progetto Ring per le Pari Opportunità e per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro per le donne della città di Napoli finanziato con i fondi P.O.R. Campania FSE 2007-2013.
Leggi tutto...
Una rassegna speciale dedicata al Mediterraneo: ogni giornata una differente regione del bacino con i suoi temi sociali e politici, i documentari, i testimoni, gli autori e gli esperti. Alla Mostra D’Oltremare decine di registi e mediattivisti provenienti da molti Paesi mediterranei, per l’edizione prodotto dal Forum delle Culture di Napoli.
Leggi tutto...
Nella rosticceria-tavola calda i lavoratori vincono il disagio
Il disagio psichico si vince lavorando, relazionandosi con gli altri, uscendo fuori dalle mura domestiche. Da questo presupposto nasce nel 2007 Arte Musica e Caffè, cooperativa Sociale di tipo B formata da una quindicina di famiglie fortemente motivate ad aiutare i propri congiunti.
Leggi tutto...
È attivo dal 2007, ma pochi in città ne conosco l’esistenza. È un servizio educativo nato come progetto, ma ormai diventato una realtà stabile all’interno di Palazzo Reale che trova spazio in una stanza che da esso prende il nome: la SALA DAI.
Leggi tutto...
"Educatrici di Società", racconti di donne e di cura
Bisogna raccontarsi e poi ricordare della fragilità che diventa forza granitica, dell'attenzione emotiva alla cura, della complessità miracolosa che "rimette al mondo il mondo". Perché le donne stesse dissipano ciò che sono, ciò che fanno e allora la scrittura diventa strumento necessario di memoria e di lotta politica.
Leggi tutto...
Ferro, lanugine, odore di olio da macchina. Polvere e fogli, una confusione allegra che racconta il genio, la sregolatezza, la passione, e anche un po’ di incoscienza. È il laboratorio di arte tipografica di Carmine Cervone, resistente artigiano come ama definirsi, che da un decennio porta avanti la sua piccola battaglia in via dell’Anticaglia 12.
Leggi tutto...
I tappi: dalle buche alle opere d'arte
Un quadro, un tavolo, una stazione dei treni, un presepe. Cosa hanno in comune? I tappi e l'ottimismo. Questo alla base dell'ambizioso progetto di Luigi Masecchia, creativo che due anni fa ha iniziato a realizzare opere artistico - funzionali con i tappi delle birre, tanta ironia e un cuore che batte per i ragazzi disagiati.
Leggi tutto...