| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube

DOCampania

Il cinema del reale in Campania

docampaniaIl Documentario come eccellenza campana. La cultura come bene pubblico, uno spazio di democrazia. Crede in questa etica da decenni l'Arci Movie, ente di promozione sociale e cinematografica, che lancia DOCampania un progetto che, fino a giugno 2016, punta a promuovere e diffondere l'arte del cinema del reale che nella nostra regione è particolarmente viva.

"La rassegna DOCampania- spiega Roberto D’Avascio, presidente di Arci Movie-, che Arci Movie ha disseminato su tutta la nostra regione, è l’esito di un lungo lavoro che l’associazione svolge da anni, a partire da Ponticelli e da Napoli, su produzione, promozione e distribuzione del cinema documentario d’autore. Valorizzare il cinema del reale, prodotto dal basso, indipendente, con uno sguardo spesso forte e originale rispetto alle tematiche che mette in campo, con la presenza dei registi, con il progetto DOCampania significa portarlo su tutto il territorio regionale. Una sfida culturale, quella della promozione del cinema documentario, a cui oggi non si può rinunciare per raccontare il nostro presente e la crisi della società contemporanea".
Il progetto DOCampania, a cura di Arci Movie ( l’associazione che da oltre 25 anni opera nella promozione sociale e cinematografica sul vasto territorio della periferia orientale di Napoli e cura progetti quali AstraDoc e Filmap) con Dissonanzen, Federazione Territoriale Città del Monte di Portici e il Cinema Teatro La Perla di Bagnoli, presentato il 4 novembre al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) è finalizzato a promuovere il cinema documentario sul territorio regionale fino a giugno 2016. Da Napoli alla città metropolitana, fino alle province di Benevento, Caserta, Avellino e Salerno, con la realizzazione di oltre 40 giornate, tra proiezioni, incontri e workshop, DOCampania, propone numerose iniziative per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale della Campania, grazie al sostegno dei fondi del PAC III (Piano di Azione e Coesione) della Regione Campania di cui alla D.G.R. 225/2013, con la collaborazione di Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo - e con diverse realtà territoriali, associative e scolastiche (Circolo ArciDoxa di Guardia Sanframondi (Bn), Circolo Arci Mumble Rumble di Salerno, Parallelo 41 Produzioni, Teatro Civico 14 di Caserta, Centro Donna di Avellino, Cinema Teatro Partenio di Avellino, Liceo Statale “Quinto Orazio Flacco” di Portici (NA), I.T.I. “Marie Curie” di Napoli e I.T.I. “Enrico Medi” di San Giorgio a Cremano (NA)).

"Campana è stata la prima donna regista italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale, l’indimenticata Elvira Notari - racconta Nino Daniele – Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli-. Ricordando i fasti delle origini è necessario quindi sostenere progetti che abbiano come obiettivo la produzione e la promozione della cultura cinematografica, in questo caso nella forma più innovativa del documentario d’autore.  Il documentario ha un enorme valore culturale e civile. Il cinema del reale è avulso dalle logiche manipolatorie che può avere un certo cinema che manipola la realtà ai fini del potere. Noi vediamo ciò che conosciamo, infatti la prima capacità è quella di guardare, poi viene la realtà. In questo senso fondamentale è il ruolo della formazione nel capo del cinema del reale che insegna a guardare. DOCampania si fonda sulla passione di chi, come Arci Movie si dedica da decenni a questa missione. La cultura è lo spazio della democrazia, un bene pubblico, che deve fondarsi sull'indipendenza e l'autonomia intellettuale. Perciò ci auguriamo sempre una maggiore partecipazione".
Il cinema di DOCampania è indipendente, fuori dalle logiche del mercato tradizionale, tanti i talenti locali coinvolti che dialogano con il resto del mondo e che lavorano in questo comparto industriale e culturale. Tuttavia i giovani che documentaristi e registi campani scontano il vuoto normativo che in questi anni ha aggravato in Campania la situazione di un comparto che non è sostenuto da alcuna forma di finanziamento. A sottolineare questa problematica il regista Lorenzo Cioffi che sarà presente a DOCampania con NAPOLISLAM, di cui è direttore della fotografia e produttore e con Tempo Pieno di cui è autore e regista. "Porto l'esperienza di Ladoc, una piccola realtà produttiva con cui negli ultimi anni abbiamo realizzato 5 documentari che sono circolati in Europa, trasmessi da varie emittenti straniere. Siamo riusciti a diffondere i nostri lavori sui canali televisivi, ma non è facile confrontarsi a livello europeo dove esistono ingenti sostegni per chi fa cinema. In Campania non solo non esistono sostegni pubblici, ma non c'è neanche un quadro giuridico di riferimento chiaro".
Eppure la produzione di cinema del reale in Campania è ricca e di alta qualità; da qui l'esigenza e il bisogno di far conoscere opere ed autori, alcuni già affermati e altri esordienti che stanno segnando il passo di un'evoluzione del linguaggio cinematografico, in cui le moderne tecnologie digitali hanno, di fatto, reso possibile l'utilizzo di massa delle attrezzature cinematografiche. "DOCampania- chiarisce Antonio Borrelli – Curatore del progetto- vuole valorizzare un cinema innanzitutto locale, nella consapevolezza dell'esistenza di tanti talenti campani e di tante opere di qualità che meritano una nuova e più lucida attenzione, troppo spesso concessa solo al di fuori dei nostri territori.  Infine, ma non ultimo, la fruizione dei contenuti che diventa partecipazione più profonda,  grazie all'opportunità offerta con percorsi formativi curati da coloro che realizzano il cinema, con l'intento evidente di far emergere nuove leve e di sviscerare nuove storie".

AdG 

Le attività di DOCampania 

Dopo l’anteprima di settembre all’Arena Arci Movie di San Sebastiano al Vesuvio, in collaborazione con Dissonanzen, con la Sonorizzazione dal vivo del filmL’uomo con la macchina da presa’, pellicola diretta nel 1929 da Dziga Vertov, e alcune proiezioni già realizzate, si riparte con altri luoghi e altri appuntamenti in giro per la Regione: dal Castello medievale di Guardia SanFramondi (BN), al Teatro civico 14 di Caserta, al Circolo Mumble Rumble di Salerno, al Cinema Roma di Portici, al Cinema Teatro Partenio di Avellino, ai Cinema La Perla e Pierrot di Napoli, alle scuole I.T.I. Medi di San Giorgio a Cremano, il Liceo Quinto Orazio Flacco di Portici e l’I.T.I. Marie Curie di Napoli.
Tanti i titoli già in programma, con particolare attenzione alle opere di recente produzione: Ritratti Abusivi di Romano Montesarchio, Il Sale Della Terra di Wim Wenders, Belluscone – Una Storia Siciliana di Franco Maresco, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni piperno, Napolislam di Ernesto Pagano, Dal ritorno di Giovanni Cioni, Let’s go di Antonietta De Lillo, Genitori di Alberto Fasulo, Il segreto di Cyop&Kaf, Citizenfour di Laura Poitras, Largo Baracche di Gaetano Di Vaio, Faber in Sardegna di Gianfranco Cabiddu, Tempo pieno di Lorenzo Cioffi, Lei disse sì di Maria Pecchioli. A questi si aggiungeranno altri film in via di definizione. Oltre alle proiezioni, momenti d'incontro e confronto con il pubblico impreziosiranno il programma con il coinvolgimento di registi, critici e personalità del mondo del cinema e della cultura tra cui Enrico Ghezzi, Leonardo Di Costanzo, Romano Montesarchio, Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, Giovanni Cioni, Ernesto Pagano, Antonietta De Lillo, Lorenzo Cioffi, Gaetano Di Vaio, Cyop&Kaf, Bruno Oliviero e altri ancora. Importante sarà anche il coinvolgimento dei giovani nelle iniziative grazie alla collaborazione con istituti scolastici, tra gli altri il Liceo Statale “Quinto Orazio Flacco” di Portici (NA), l’I.T.I. “Marie Curie” di Napoli e l’I.T.I. “Enrico Medi” di San Giorgio a Cremano (NA), che ospiteranno, nel mese di aprile 2016, tre eventi gratuiti per gli studenti alla presenza degli autori schierati a raccontare l’importanza del Cinema Documentario. Sempre in primavera si terrà un workshop intensivo sul Cinema del reale, condotto da alcuni dei protagonisti di DOCampania, presso la sede Arci Movie a Ponticelli in Villa Morabito. Inoltre, tra la primavera e l'estate, presso il PAN|Palazzo delle Arti di Napoli, la casa dei linguaggi del contemporaneo, riconosciuto dal MIBACeT, Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo come bene culturale, saranno ospitati alcuni eventi tematici e, infine, un momento conclusivo di riflessione sullo stato del Cinema Documentario e sulle azioni future da mettere in campo per la sua valorizzazione.

Il programma in via di definizione (aggiornamenti su www.arcimovie.it)

Castello medievale - Guardia SanFramondi (BN)

in collaborazione con il circolo ArciDOXA

10 Ottobre > NAPOLISLAM

17 Ottobre > IL SALE DELLA TERRA

Teatro civico 14 - Caserta

29 Ottobre > BELLUSCONE – UNA STORIA SICILIANA

12 Novembre > RITRATTI ABUSIVI | Incontro con il regista Romano Montesarchio

Cinema Roma - Portici

in collaborazione con Federazione Città del Monte

4 novembre > LE COSE BELLE | Incontro con il regista Agostino Ferrente e la produttrice Antonella Di Nocera

11 novembre > NAPOLISLAM | Incontro con il direttore della fotografia e produttore Lorenzo Cioffi

25 novembre > IL SALE DELLA TERRA

9 dicembre > LET'S GO | Incontro con la regista Antonietta De Lillo                                        

Cinema Pierrot - Napoli

11-gennaio > IL SEGRETO

25-gennaio >FABER IN SARDEGNA

08-febbraio > LET'S GO

22-febbraio        > LEI DISSE SÌ

07-marzo > NAPOLISLAM

21-marzo> LARGO BARACCHE

Cinema La Perla - Napoli

Aprile-maggio >LE COSE BELLE, LET'S GO, NAPOLISLAM, IL SEGRETO            

Nelle scuole durante il mese di aprile:

Liceo Quinto Orazio Flacco di Portici > LET'S GO

I.T.I. Medi di San Giorgio a Cremano > IL SEGRETO

I.T.I. Marie Curie di Napoli > LE COSE BELLE

Tweet

News

Martedì, 17 Maggio 2016Il nuovo film dei Manetti Bros
Venerdì, 13 Maggio 2016L’arte che si tocca
Mercoledì, 11 Maggio 2016L'Italian Movie Award a Cannes
Lunedì, 09 Maggio 2016Taxi rosa a Napoli
Venerdì, 06 Maggio 2016Punto d’ascolto dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti
Giovedì, 05 Maggio 2016Piano Sociale Regionale
Martedì, 03 Maggio 2016Lettera aperta al candidato sindaco Matteo Brambilla da parte di Sergio D’Angelo
Lunedì, 02 Maggio 2016Assistenza alle persone disabili prive del sostegno familiare
Giovedì, 28 Aprile 2016Aumento del costo dei permessi di soggiorno
Mercoledì, 27 Aprile 2016Periferie Crisi e novità per la Chiesa
Mercoledì, 27 Aprile 2016In ricordo di Gaetano Montanino
Giovedì, 21 Aprile 2016In nome delle donne vittime di tratta
Giovedì, 21 Aprile 2016Easy bed: meno stress per chi viaggia
Giovedì, 21 Aprile 2016Made in Scampia News: il tg che dà buone notizie
Mercoledì, 20 Aprile 2016Nuovo sportello gratuito per la tutela del consumatore

Agenda

Giovedì, 19 Maggio 2016Cantieri contro la dispersione scolastica
Venerdì, 20 Maggio 2016Show solidale live: Sorrido Grazie a te
Venerdì, 20 Maggio 2016“Pinocchio, mio fratello”: al Mercadante in scena i ragazzi di Scampia
Sabato, 21 Maggio 2016“Wine and social”
Domenica, 22 Maggio 2016Shopping e solidarietà: raccolta fondi per La casa di Alice
Mercoledì, 25 Maggio 2016Movimenti
Martedì, 31 Maggio 2016La nuova stagione del Bellini
Sabato, 11 Giugno 2016Corso di formazione su autismo
Fondazione Premio Napoli
agendo 2016 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
amicar 500
vivisociale
 
 
Una sezione interamente dedicata a ciò che accade a Napoli ma anche alle opportunità di vivere in maniera "sociale" la città.