Un CuBOH per combattere i pregiudizi
Dodici parallelepipedi giganti nelle piazze e nelle strade di Napoli, dal centro alla periferia, per un progetto artistico e partecipativo che vuole costruire nuove opportunità di inclusione sociale e superare l’isolamento e i pregiudizi legati alla sofferenza psichica. Sono i CuBOH, alti 2 metri e 20 e larghi 1 metro e mezzo, e saranno installati sul territorio delle dieci municipalità cittadine da giovedì 30 marzo a mercoledì 12 maggio 2017.
In tutta la città un CuBOH per combattere i pregiudizi
Sono stati installati il 30 marzo mattina alle 10.30 in contemporanea sul territorio di tutte le municipalità napoletane i CuBOH, parallelepipedi alti 2 metri e venti e larghi 1 metro e mezzo costruiti nel centro diurno di riabilitazione psicosociale L’Aquilone di Miano (dagli utenti e dagli operatori del laboratorio di riciclo creativo) e voluti dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl Napoli 1 Centro per un progetto di sensibilizzazione sui temi della salute e della sofferenza psichica nelle città.
Pronti, per la partenza, CuBOH!
Una specie di cubo gigante posto al centro della piazza come un totem, a rappresentare i rumori della città, le sue voci, i suoi umori, le sue storie, anche quelle del disagio e della sofferenza urbana.
CuBOH - Fotogallery
Fotogallery